All’ADI Design Museum di Milano, sono stati consegnati i premi più riconosciuti del design italiano e internazionale. Tre i concetti chiave di questa edizione, fondamentali nella selezione dei vincitori: sviluppo, sostenibile, responsabile.
Sono 20 i Compassi d’Oro assegnati ad altrettanti designer e produttori per celebrare l’eccellenza della progettualità e dell’innovazione. Nella sede dell’ADI Design Museum, davanti al gotha del design e della cultura – tra cui il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti – sono stati consegnati i più alti riconoscimenti del mondo dello stile. A questa edizione hanno partecipato 292 prodotti giudicati da una giuria composta da Annachiara Sacchi (presidente), Mario Cucinella, Stefano Micelli, Cloe Piccoli e Mirko Zardini.
XXVII Compasso d’Oro ADI
A questi, si sono aggiunti i Compassi d’Oro alla carriera, conferiti da una commissione formata da ADI e Fondazione ADI, andati a 9 personalità italiane – il filosofo Giovanni Anceschi, i designer Francesco Binfaré, Giulio Cappelini, Antonio Citterio, Michele De Lucchi, gli imprenditori Rosy Vago, Giancarlo Zanatta e Brunello Cucinelli, la curatrice Rossana Orlandi – 3 internazionali – i designer Hans A. Muth, Peter Opsvik e la curatrice Lidewij Edelkoort e a 3 prodotti long seller, successi di design presenti sul mercato da decenni, ovvero: Minikitchen di Boffi, design Joe Colombo (1963), Ghost di Fiam Italia, design Cini Boeri e Tomu Katayanagi (1987), Serie Up di B&B Italia, design Gaetano Pesce (1969).
A sinistra, Minikitchen di Boffi, design Joe Colombo (1963); a destra, Ghost di Fiam Italia, design Cini Boeri e Tomu Katayanagi (1987)
Serie Up di B&B Italia, design Gaetano Pesce (1969)
Sono state consegnate anche 25 Menzioni d’onore a prodotti scelti per le loro qualità d’uso e di sostenibilità. Infine, la Targa Giovani, il riconoscimento riservato ai progetti firmati da studenti nel corso della loro formazione, che ha visto l’assegnazione di 3 Premi e 9 Attestati.
La mostra allestita all’ADI Design Museum, che resterà aperta fino all’11 settembre 2022, presenta al pubblico i prodotti di questa edizione del premio. Il progetto espositivo è di Perla Gianni Falvo, Carlo Malerba, Marco Predari. Il progetto grafico del catalogo è di Wladimiro Bendandi/D+ studio.
La mostra allestita all’ADI Design Museum per il XXVII Compasso d’Oro ADI
I COMPASSI D’ORO 2022
Tra le venti assegnazioni, figurano Belt di Flos – un inedita illuminazione di cuoio e LED – e Klipper di Caimi Brevetti, un sistema fonoassorbente in tessuto che utilizza piegature ripetute e modulari.
A sinistra, Belt di Flos, design Ronan Bouroullec e Erwan Bouroullec; a destra, Klipper di Caimi Brevetti, design Felicia Arvid
Nel tema “complementi per la cucina” vince Ordine di Fabita, un’idea di cottura che interpreta un nuovo modo di abitare ecologico e sostenibile, mentre negli arredi per la casa si è distinta l’eleganza rigorosa ed essenziale della sedia in alluminio Plato di Magis.
Ordine di Fabita, design Adriano Design
Plato di Magis, design Jasper Morrison
ØG™ Zero Gravity di Secco Sistemi è stato premiato per il suo innovativo sistema di ante scorrevoli a levitazione magnetica, mentre l’argomento “rivestimenti” ha celebrato la progettualità ecologica di RH120 di RiceHouse – malte da intonaco che combinano calce e scarti del riso – e di Ostuni di Saib, pannello e finitura che esprimono la storica sensibilità produttiva legata a un uso sostenibile del legno.
ADI Design Museum – piazza Compasso d’Oro 1, Milano – adidesignmuseum.org
A sinistra, ØG™ Zero Gravity di Secco Sistemi; a destra, RH120 di RiceHouse, design Tiziana Monterisi e Alessio Colombo
Ostuni di Saib, design R&D Saib