mobile separatore smart working

Piccoli mobili per piccoli spazi

di Denise Frigerio.

Ambienti mini e comportamenti sociali “nomadi”: per chi ha una casa di dimensioni ridotte la necessità principale è quella di trovare soluzioni che sfruttino ogni centimetro e amplifichino le funzionalità.

Ebbene sì, esistono anche gli appartamenti micro, quelli dove tutto è in formato mignon e dove i designer – esprimendo al meglio quello che il design dovrebbe essere, ovvero estetica unita a razionalità d’uso – hanno progettato oggetti e arredi che mantengono la loro funzione “macro” ma in volumi ridotti. Piccoli complementi d’arredo studiati per spazi ridotti. Ce ne sono per tutti gli ambienti, zona giorno, zona notte, bagni e outdoor, rivisitati e corretti per essere posizionati in pochi metri, sfruttando verticalità o trasformabilità.

Via libera quindi alle soluzioni innovative, che oltre alla bellezza delle forme riescono a coniugare agilità di utilizzo e praticità: così la cucina diventa una postazione mobile per far spazio alla scrivania, il salotto diventa all’occorrenza una camera da letto e il balcone un vero e proprio giardino o un angolo di relax. Perché un letto non è solo un letto e un mobile non è solo un mobile. Ecco 12 complementi d’arredo in grado di rendere “grande” un ambiente piccolo.

Panca e appendiabito Coat Rack Bench di Gebrüder Thonet Vienna, design Front, prezzo versione paglia da € 1.357, prezzo versione imbottita da € 1.654 – gebruederthonetvienna.com
panca attaccapanni integrato

1 – Due in uno

Fra le novità Gebrüder Thonet Vienna, un progetto che unisce tradizione e innovazione: il Coat Rack Bench del duo svedese Front. Una panca con seduta in paglia intrecciata che è anche un appendiabito in legno curvato a vapore, da posizionare in ingresso, ma anche in salotto, e che non solo recupera spazio, ma porta l’eredità stilistica della storica azienda negli ambienti piccoli. Ne esiste anche una versione con “imbottita”.

Chaise longue basculante Rider di Zanotta, design Ludovica+Roberto Palomba, prezzo da € 6.300 – zanotta.it
chaise longue basculante

2 – Maxi comfort… in mini spazio

Non un divano, non una poltrona, ma entrambe le cose. Rider di Zanotta, design Ludovica+Roberto Palomba, è l’ultima frontiera del comfort: una chaise longue basculante con struttura in poliuretano rigido e imbottitura in poliuretano a quote differenziate, per renderla ancora più confortevole. Perfetta per racchiudere in poco spazio tanta comodità.

Libreria Noma di Borzalino Italian Luxury Living, design Andrea Andretta, prezzo € 4.650 – borzalino.com
libreria metallo e vetro parete

3 – Separazioni estetiche

Divisorio per la stanza, portaoggetti e libreria tutto insieme per Noma, disegnato da Andrea Andretta per Borzalino Italian Luxury Living. Un mobile modulare in legno massello con dettagli in ottone e mensole in vetro, Nima si può fissare a pavimento e a soffitto, oppure – a scelta – può essere appoggiato a parete.

Scrivania Albini di Knoll, design Franco Albini, prezzo a partire da € 4.000. Foto ambientata @Federico Cedrone, foto close-up archivi Knoll – knoll.com
scrivania piccola piano vetro

4 – Piani trasparenti

Disegnata nel 1928 da Franco Albini, la scrivania Albini è prodotta oggi da Knoll ed è una combinazione equilibrata e minimale di vetro, acciaio e legno, perfetta per essere inserita come presidio home working in ambienti di piccole dimensioni. Grazie alla trasparenza del vetro non invade visivamente gli spazi, e ha gambe in acciaio incrociate e leggere che lo fanno sembrare un (lussuoso) tavolo da campeggio. Completano la scrivania ampi cassetti multiuso.

Letto Biblioteca di Cinius prezzo su richiesta – cinius.com
letto rialzato libreria

5 – Combinazioni notturne

Quando lo spazio non c’è lo si inventa! È quello che hanno fatto da Cinius con il Letto Biblioteca, che combina un mobile libreria con un vero e proprio letto rialzato. La struttura racchiude un vano contenitore e all’esterno ha una serie di scaffalature per riporre libri e oggetti, con il vantaggio di poter richiedere anche misure personalizzate per gli scaffali. Il Letto Biblioteca si trova in legno grezzo o a colori.

Carrello/cucina Comodo di Fabita, Adriano Design, prezzo € 590 – fabita.it
carrello cucina su ruote

6 – Tuttofare

Sembra un mini-carrello (e già questo sarebbe perfetto in una metratura ridotta) ma in realtà si trasforma in un micro cucina portatile: Comodo è il nuovo oggetto del desiderio per chi vive in pochi metri quadri, prodotto da Fabita, con il design di Adriano Design. La sua struttura in metallo sostiene una piastra ad induzione con due zone cottura, più una barra per appendere utensili e due ripiani sottostanti in legno di frassino. Le rotelle consentono a Comodo di spostarsi agevolmente fra un ambiente e l’altro.

Lavabo Bubble di Glass Design, design Karim Rashid, prezzo su richiesta – glassdesign.it
mini lavabo rotondo

7 – Piccolo e bello

Bubble è un lavabo dalle dimensioni ridotte, nato dalla collaborazione fra Glass Design e il designer Karim Rashid. Questo mini lavabo ha linee innovative ed è realizzato in Siliconio®, ultima generazione della famiglia di siliconi, che gli conferisce una forte sensazione materica. Proposto in quattro colori, è idrorepellente, è resistente agli sbalzi termici, lavabile, autoestinguente e atossico. Pesa solo 4 kg e mezzo ed è largo 50 cm.

Tavolo scrivania orientabile Milo di DVO, design Antonio Morello, prezzo su richiesta – dvo.it
tavolo scrivania

8 – All in one

A coniugare la necessità di conciliare casa e ufficio ci pensa DVO con il suo Home Smart Office, un intero catalogo di proposte di arredo in-office e out-of-office, con composizioni e illustrazioni del designer Antonio Morello. Dai mobili multimediali alle scrivanie orientabili e a scomparsa in salotto, ai tavoli con ruote che si possono agevolmente trasportare. La nuova frontiera dell’arredo è ottimizzare gli spazi.

Minicucina Ravaror, design Mikael Axelsson, prezzo € 229; guardaroba stand con rotelle, design Ola Wihilborg, prezzo € 99 al pezzo, tutto di Ikea – ikea.com
guardaroba rotelle e mini cucina

9 – Viva la mobilità

“Meno mobili, più funzioni” è così che Ikea definisce la nuova collezione Ravaror. Una linea che si compone di numerosi pezzi d’arredo studiati per ricoprire funzionalità diverse. Si parte dal letto che diventa divano con fodera in jeans e sacco/cuscino per riporre le lenzuola, si passa da una scrivania che è tavolo da pranzo fino ai complementi dotati di ruote che si spostano all’occorrenza, come il contenitore degli abiti a vista o il lavabo multifunzione.

La famiglia di piantane Halo di Antonio Lupi, design Calvi Brambilla, prezzo su richiesta – antoniolupi.it
piantane porta oggetti bagno

10 – Verticalità

Si sviluppano in altezza e danno una sensazione di leggerezza i complementi per il bagno Halo di Antonio Lupi, disegnati da Calvi Brambilla. Una famiglia di piantane di design, perfette nei piccoli spazi grazie alla loro verticalità. L’intera collezione è caratterizzata da una geometria essenziale con una struttura in metallo e base in marmo di Carrara bianco che copre diverse funzionalità: ci sono i tavolini portaoggetti, la piantana portasciugamani o porta carta igienica, disponibili in sei colori diversi.

Tavolino Spritz, prezzo € 84; sedia Bora Bistrot, prezzo € 69, design Raffaello Gagliotto, tutto di Nardi Outdoor – nardioutdoor.com
tavolino tondo outdoor

11 – Spazi outdoor

Anche il balcone più piccolo può essere ottimizzato, basta organizzare lo spazio e creare un angolo dove fare colazione o, perché no, lavorare in smart working. Per gli arredi da esterno “minisize” Nardi Outdoor propone il tavolino Spritz, in resina fiberglass, abbinato alle sedute Zac Spring, che, una volta utilizzate, si possono piegare e riporre, o Bora Bistrot, le sedie impilabili. Se lo spazio è davvero poco, c’è anche Flûte, con piano ribaltabile, che una volta chiuso si può appoggiare alla parete.

Divanetto trasformabile Nia di Maisons du Monde, prezzo € 359 – maisonsdumonde.com
divano due posti letto

12 – Ospitale

Ospiti in una piccola casa? Si può! Grazie a Nia, un divanetto 2/3 posti di Maisons du Monde, che si trasforma in un comodo letto per gli ospiti o in un divano-longue per serate rilassanti davanti alla tv. Rivestito di velluto verde chiaro, Nia ha base in legno e un pratico “cuscino” che si srotola per formare un materasso di 26 cm con piedini in metallo per l’appoggio.

Nell’immagine di copertina, tavolo scrivania Rio e contenitore con ante scorrevoli Seul di DVO, design Antonio Morello

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati