di Alessia Del Monaco – yougardner.com
È iniziata la primavera, il momento perfetto per pensare alla parte della casa che più viene trascurata nei mesi freddi. Stiamo parlando dei balconi e dei terrazzi, pronti a ricevere cure, manutenzione, pulizia e nuova vita.
Prima di pensare alle fioriture stagionali, che già strizzano l’occhio dai garden center e dai fiorai, è il caso di progettare il proprio spazio verde per averlo ordinato, vivo e, perché no, fiorito tutto l’anno.
Il segreto è scegliere delle piante sempreverdi, quelle che anche durante l’inverno non perdono le foglie. A queste si possono alternare piante decidue di medio grandi dimensioni e infine le piante annuali fiorite. Un po’ come arredare casa, si scelgono prima gli arredi e poi i soprammobili.
Sul terrazzo servono piante che ricoprano funzioni specifiche: le rampicanti per fare ombra, cespugli e arbusti per delimitare e proteggere dagli sguardi indiscreti, piante di dimensioni contenute per le piccole fioriere e i coprisuolo per non lasciare in bella vista la terra alla base delle piante più grandi.
Un bel terrazzo sempre rigoglioso è possibile grazie alle piante sempreverdi che, a rotazione, lo faranno fiorire tutto l’anno. Un vero e proprio calendario vivente che, mese per mese, scandirà con i suoi profumi e i suoi colori il passare delle stagioni.
Gennaio – Camellia sasanqua
Le camelie invernali, oltre alle belle foglie coriacee e alla buona resistenza a freddo e malattie, presentano deliziose fioriture nei mesi più freddi. Per la loro forma sono adatte a creare siepi che delimitino il perimetro del terrazzo, creando uno schermo.
Camellia sasanqua ‘Cleopatra’ in fiore, vivaio Donna di Piante – foto yougardener.com
Febbraio – Trachelospermum jasminoides ‘Tricolor’
Apriamo un’eccezione al calendario delle fioriture per notare che anche le foglie possono donare colore al terrazzo e questa specie ne è la dimostrazione. Le foglie più giovani hanno una tonalità rosata che, nel tempo, si trasforma in variegata ed infine diventa verde. Da usare anche come ricadente in vasi e fioriere.
Trachelospermum jasminoides ‘Tricolor’, vivaio Rose Barni – foto yougardener.com
Marzo – Osmarea burkwoodii
Poco conosciuta ma molto bella e resistente, un mix tra il più noto Osmanthus di cui porta la fioritura abbondantissima che segna l’inizio della primavera, e la Phyllirea con il suo bel fogliame sempreverde brillante e il portamento compatto.
Osmarea burkwoodii in fiore, vivaio Donna di Piante – foto yougardener.com
Aprile – Azalea indica
Aprile è il mese delle azalee che non hanno bisogno di presentazioni. Forti e belle, hanno come unica richiesta un terreno adatto, acido. In vaso questa esigenza è più facile da gestire perché basterà utilizzare terriccio e concime appropriati.
Azalea indica ‘Australiana’, vivai Gigli Antonio – foto yougardener.com
Maggio – Rododendro
Un’altra acidofila sempreverde, parente stretta delle azalee, è il rododendro. Anche in questo caso non ci dilunghiamo in presentazioni, basta scegliere la tonalità che meglio si abbina alle tante fioriture che in questo mese sbocceranno sul terrazzo. Anche per il rododendro è importantissima la terra acida.
Rododendro ‘Blue diamond’, vivai Gigli Antonio – foto yougardener.com
Giugno – Hydrangea seemannii
Per gli appassionati di ortensie questa è l’unica sempreverde. Se non bastasse, vuole essere particolare anche per il suo portamento rampicante.
Hydrangea seemannii, vivaio Donna di Piante – foto yougardener.com
Luglio – Passiflora caerulea
In estate niente di meglio di un pergolato con un bel rampicante che faccia ombra. Perché non trovare qualcosa di esotico che ci faccia sognare anche sul terrazzo di casa? Questa varietà di passiflora è l’unica del suo genere a resistere al freddo, è vigorosa e sempreverde. Purtroppo i frutti non sono commestibili per noi umani ma soltanto apprezzati dall’avifauna.
Passiflora caerulea, vivaio Donna di Piante – foto yougardener.com
Agosto – Agapanthus
Per riempire di verde i vasi e le fioriere non si deve dimenticare, come opzione, il fogliame elegante dell’Agapanthus. È sempreverde quindi interessante tutto l’anno. In estate faranno inoltre capolino i magnifici fiori svettanti.
Agapanthus a Villa Craven a Varese – foto yougardener.com
Settembre – Liriope muscari
La liriope è una pianta molto versatile, utilizzabile in fioriere e in grandi vasi come coprisuolo. Cresce al sole e all’ombra e fiorisce a fine estate. Ne esistono di varie dimensioni e con foglie variegate.
Liriope muscari, vivai Priola – foto yougardener.com
Ottobre – Abelia
Fioritura lunghissima fino a tardo autunno per questo arbusto così ricco di pregi. Una pianta rustica e straordinariamente resistente alle malattie, facile da coltivare, di bella presenza con la sua grazia e leggerezza.
Abelia – foto yougardener.com
Novembre – Hypericum inodorum Magical White
L’Hypericum non fiorisce a novembre ma proprio in questo mese produce bellissime bacche bianche. Doppia presenza quindi nel calendario delle bellezze del terrazzo. Prima in estate con la fioritura e poi in inverno con i frutti, non commestibili ma sicuramente interessanti per l’osservatore attento.
Hypericum inodorum Magical®White, vivaio Donna di Piante – foto yougardener.com
Dicembre – Viburnum tinus ‘Lisarose’
Sempreverde dalla fioritura invernale seguita da bacche blu scuro, un piccolo tesoro da coltivare nel vostro spazio verde.
Viburnum tinus ‘Lisarose’ ®, vivai Priola – foto yougardener.com
Tutte le piante illustrate sono corredate da descrizione completa e disponibili per l’acquisto su yougardener.com