lampadario legno design

La sostenibile leggerezza del legno

di Marta Santacatterina.

Piegare il legno andando oltre i suoi limiti: questo è il punto di partenza per il designer inglese Tom Raffield ed è il presupposto su cui si fondano tutti i suoi progetti. Un sistema di piegatura gentile, che recupera un’antica tecnica basata sull’azione del vapore, reimpiegata con spirito innovativo e sperimentale in modo da dare vita a oggetti dalle linee curve e morbide, dalle torsioni su cui lo sguardo di perde in un groviglio ordinato e da cui, nel caso delle lampade, scaturisce una luce mutevole e calda, quasi come quella che filtra dai rami di una foresta in una giornata assolata d’autunno.

Lampadario Arame Pendant, design Tom Raffield
luce sospesa legno

La fedeltà alle radici, che affondano nel terreno della Cornovaglia, spinge il team di Raffield a cercare sempre nuove tecnologie applicandole alla tradizione e soprattutto curandosi di avere il minor impatto possibile sull’ambiente: la materia prima (il legno di frassino, quercia e noce) proviene da fonti sostenibili, nessun prodotto chimico è usato per realizzare mobili e lampade (solo viti, graffe e pochissima colla), niente additivi, niente linea di produzione. E lo scarto è ridotto al minimo (quello che proprio non si può usare viene donato ai collaboratori per scaldare le proprie case), tanto quanto le energie usate, in gran parte rinnovabili.

 Lampadario Drift Pendant, design Tom Raffield
drift pendant legno

Se la sostenibilità e la lavorazione artigianale sono requisiti imprescindibili del lavoro dello studio di Tom Raffield, non da meno lo è uno stile originale, semplice e affascinante che ha come riferimento esplicito il design scandinavo. Una rapida occhiata a questi pezzi destinati alla casa fa già immaginare il profumo del legno, suggerisce l’atmosfera magica creata dalle ombre, convince del fatto che basta un solo pezzo per cambiare l’aspetto di una stanza, conferendole carattere, intimità ed emozione.

Lampadario No. 1 Pendant, design Tom Raffield
lampadario legno curvato

Ma da dove è nata tutta questa ricerca? Facile trovare una risposta: No. 1 Pendant è stato il primo progetto di light design a uscire dalla creatività di Tom Raffield. È un lampadario imponente e allo stesso tempo leggero, e la sua realizzazione è stata una sfida, con i suoi 40 metri di legno curvato e intrecciato all’infinito per avvolgere la luce. Quasi una sfera scultorea che manifesta un equilibrio tra la grazia senza tempo e il design.

Lampadario Skipper Pendant, design Tom Raffield
lampadario legno skipper

Lampadario Butterfly Pendant, design Tom Raffield
lampadario butterfly

Lampadario Flock Chandelier, design Tom Raffield
lampadario flock legno

Lampadario Urchin Pendant, design Tom Raffield
lampadario urchin

Lampadario Arame Pendant, design Tom Raffield
lampadario legno acceso ombre

Lampada da terra Cage, design Tom Raffield
lampada da terra legno

Lampadario Cage Pendant, design Tom Raffield
lampadario legno e sofa legno

Da quella prima impresa la strada è stata in discesa per il team di Raffield: con pazienza e determinazione è stato allora creato il lampadario Skipper che proietta la luce verso l’esterno e verso l’alto, e poi Drift Pendant ispirato alla potenza e alla grazia dell’Oceano Atlantico, Butterfly con le sue curve vertiginose e dinamiche.

Una miriade di nodini in scala minore si sono moltiplicati fino a formare la cascata di ali che si librano e oscillano in Flock Chandelier oppure le forme si sono semplificate e ordinate nelle serie Urchin, Cape o nel floreale e organico Arame, mediante il quale la luce assume caratteristiche caleidoscopiche.

A sinistra, Lampadario Keel Pendant, design Tom Raffield. A destra, Amble Hanging Seat, design Tom Raffield
luci sospese legno e dondolo soffitto legno

Lampadari Scots Pendant, design Tom Raffield
lampadari scots

Per i puristi della forma, non mancano punti luce minimalisti, ma che rispettano a pieno la mission di Tom Raffield, come la serie Keel formata da un solo foglio di legno piegato, e per gli amanti della geometria c’è Scots Pendant con doghe scalari che richiamano un sottobosco costellato di pigne. Quasi tutte le serie sono presentate anche in varianti da parete o da pavimento.

Lampada da parete Arame, design Tom Raffield
lampade legno parete

Lampada da terra Skipper, design Tom Raffield
lampada terra skipper

Steam Bent Hooks, design Tom Raffield
mensole legno curvo

Accessori Ash, design Tom Raffield
mensola legno design

Se nell’ambito del light design si esprime a pieno la creatività e il metodo produttivo dello studio inglese, nei mobili come le poltrone, i divani, i tavolini, gli accessori, la struttura è sempre morbida e avvolgente. Anche nei tessuti l’attenzione per l’ambiente è massima: la lana e le imbottiture naturali sono sempre di altissima qualità.

Sono sostenibili addirittura i prezzi delle lampade e dei mobili di Tom Raffield: tutti gli oggetti sono in vendita sullo shop del sito tomraffield.com e, per fare qualche esempio, Skipper Pendant costa £ 225, Arame Pendant Small £ 295, Keel Pendant £ 175, mentre l’iconico e più complesso No. 1 Pendant  £ 685.

Tom Raffield
tom raffield ritratto

Nell’immagine di copertina, lampadario Butterfly Pendant e sedia Arbor, design Tom Raffield

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati