L’utensile da cucina rientra nella categoria degli accessori che concorre ad ottenere una cucina ideale. Sono tutti quegli aiuti indispensabili che non possono mancare in una cucina ben attrezzata. Ma è anche l’articolo più pericoloso durante una giornata di shopping, quello che più facilmente può soddisfare un improvviso attacco di acquisto compulsivo. Risultato? Pessimo ovviamente.
Perchè si finisce con avere decine di utensili da cucina dei quali solo una manciata verrà usato fino al logorio. Quindi, in fatto di utensili da cucina, meglio affidarsi alla qualità piuttosto che alla quantità. Si vive bene anche senza il taglia tartufi ma è fondamentale un buon mestolo che non ci lasci in panne nel mezzo di una zuppa. Vediamo allora quali sono gli utensili da cucina indispensabili e come orientarsi nella scelta.
Utensili e accessori cucina by Le Creuset
Abitudini
Inutile dire che possedere quattro misure differenti di scolapasta, serve a poco se poi utilizziamo sempre lo stesso. Pensare allo spazio di ricovero per gli attrezzi da cucina non è una banalità, soprattutto nelle cucine odierne, ormai ricavate in pochi metriquadri. Quindi, se non volete acquistare quello della misura più grande, che magari servirà anche per mettere a scolare le verdure, orientatevi su una misura media e non fatevi allettare dalle dimensioni ridotte di quello più piccolo, alla prima cena con amici sarà dura scolare mezzo kg di pasta. Il senso è liberarsi delle cose inutili e avere l’attrezzo giusto, al momento giusto, conoscendo le proprie abitudini.
Accessori da cucina della collezione Mythos by Tognana
Essenziali
Sono quelli che proprio non devono mancare. Se è vero che una buona cucina inizia da una buona spesa, è altrettanto vero che una perfetta riuscita inizia con l’utensile corretto. Vediamo allora quali attrezzi e utensili dobbiamo possedere per forza.
Collezione utensili Mediterranea by Barazzoni
Coltelli
Devono essere di ottima qualità, con lame in acciaio o ceramica, ben affilati e costruiti con un criterio corretto per un utilizzo professionale. Quindi maneggevoli e robusti allo stesso tempo, che non perdano il loro potere di taglio dopo tre utilizzi consecutivi e soprattutto con manici ergonomici e igienici. Immancabili, quello seghettato da pane e quelli di piccola misura per pulire. E poi dovranno essere affiancati da forbici di qualità, comprese quelle trinciapollo. Sì, quelle che puntualmente tirate fuori dal fondo del cassetto delle posate e svirgolano ancor prima di vedere un’ala di pollo.
Coltelli della collezione Mythos by Tognana
Pentole
Almeno due pentole e due padelle di ottima qualità, con relativi coperchi. Acciaio, ghisa o antiaderente, sono materiali che si sposano perfettamente con una cucina di qualità, a patto che siano stati concepiti per un utilizzo professionale, camuffato da domestico. I migliori prodotti sono proprio quelli di derivazione professionale, perchè hanno degli accorgimenti che soltanto chi ne ha fatto un utilizzo continuo può tradurre in ergonomia e praticità tra le mura della nostra cucina.
Anche qui, non abbiamo bisogno di tutti i diametri esistenti sul pianeta. Basterà orientarsi su dimensioni medio grandi per avere la massima versatilità ( ricordatevi sempre degli stessi amici a cena con lo scolapasta). Magari affiancate anche un paio di teglie da forno, sono molto versatili.
Pentole in acciaio by Le Creuset
Utensili
Fanno parte di questa “categoria” tutti quegli attrezzi che forniscono un valido aiuto durante la preparazione e il servizio dei cibi. Così, ciotole per mescolare, in acciaio o in materiale plastico di ottima fattura, cucchiai e mestoli, misurini graduati, una bilancia, fruste, colini a maglie strette, grattugie, spatole, spremiagrumi, cavatappi, schiaccianoci, schiacciapatate, schiumarole e apriscatole, dovranno far parte del “kit” minimo.
Poi, per i più raffinati, o meglio quelli che hanno deciso di cimentarsi in preparazioni particolari, sarà utile un pela limone, uno scavino, uno spargizucchero o un affettamela. Sapere prima quello che ci occorrerà, significa acquistare utensili da cucina di qualità, quelli che ci accompagneranno per molto tempo.
Bilancia da cucina by Barazzoni
Tecnologia
Farsi aiutare dalla tecnologia in cucina non è un reato ma a piccole dosi è meglio. Altrimenti si finisce anche qui nel vortice dell’inutilità. Un frullatore in cucina non ha mai ucciso nessuno e generalmente ha bisogno di poco spazio per essere riposto in dispensa. Ma se poi ci facciamo prendere dalla smania, ecco che arriva il frullatore a immersione, quello con la velocità supersonica, quello con il bicchiere di vetro ( “perchè io non mi fido della plastica”), quello che oltre a frullare, cuoce, quello solo per i frullati da portare in palestra.
Meglio sapere prima di cosa veramente abbiamo bisogno, altrimenti avremo un piano della cucina inutilmente occupato da macchinari di vario tipo che forse verranno accesi una sola volta nell’arco di cinque traslochi.
Mestoli in silicone by Barazzoni
Manutenzione e pulizia
La manutenzione degli utensili da cucina è fondamentale. Prima di riporli, bisogna assicurarsi che siano perfettamente lavati e asciugati, infatti ogni residuo di acqua si trasforma in calcare e può macchiare le superfici. E poi, molto banalmente, evitate che la grattugia sappia di formaggio quando ne avrete bisogno per la scorza d’arancia. Seguire in ogni caso tutti i consigli del produttore per evitare guai. Alcuni coltelli per esempio non devono mai vedere detersivi o detergenti.
Sarebbe meglio, se l’utilizzo del legno è preferito, che mestoli e cucchiai siano ben identificabili e utilizzati sempre per le stesse preparazioni. Il legno tende ad assorbire i sapori e una crema pasticcera al sapore di soffritto non è il massimo.
Utensili da cucina by Tognana
Immagine di copertina by IKEA