di Arianna Giancaterina.
Giochi architettonici che si compongono a tavola mentre città leggendarie si incontrano, tra una portata e l’altra, in originali mise en place, con pattern fantasiosamente alternati. No, non è il racconto di un sogno. È un nuovo progetto di home décor made in Italy, chiamato 23bassihome e firmato dallo studio milanese di architettura 23bassi di Chiara Frigerio e Andrea Roscini. Una linea tableware per la casa, ispirata alle architetture e ai capolavori artistici del nostro Bel Paese.
La prima collezione
“Con la cultura si mangia” è il dissacrante e geniale titolo della prima linea presentata: set di piatti, posate, bicchieri e tessili realizzati in Italia e altamente personalizzati. Una vera e propria ricerca iconografica della storia dell’arte e dell’architettura del nostro paese, trasformata in linee per la tavola caratterizzate da palette colori eleganti e contemporanee.
Le collezioni sono ispirate ai marmi policromi del Duomo di Milano, alla Fontana Maggiore di Perugia, alla Cappella degli Scrovegni di Padova, alle decorazioni del Castello di Sammezzano e al Pantheon di Roma.
I materiali
Tutti i piatti sono prodotti in un laboratorio di antica tradizione ceramica, situato tra Pesaro e Urbino. Sono realizzati in grès mediante la tecnica della monocottura ad alta temperatura, che permette la fusione dello smalto con la base ceramica, al fine di ottenere la massima resistenza a urti, graffi, sbalzi termici e sostanze corrosive.
Le posate in elegante acciaio inox 18/10, disponibili nella finitura oro lucido o opaco, sono realizzate invece da una storica azienda bresciana, leader nella produzione di posateria. Le tovaglie, le tovagliette americane e i tovaglioli sono invece prodotti da un laboratorio tessile marchigiano e realizzati in policotone (facile da lavare ma soprattutto esente da stiratura) stampato con colori ad acqua, ecologici, a basso impatto ambientale e certificati dall’APEO (Associazione Professionale di Estetica Oncologica).
23bassi è il vostro studio di architettura e interior design con cui progettate spazi, guidate ristrutturazioni e date vita al flagship store. Come nasce il progetto 23bassihome?
Dopo aver ristrutturato case e negozi tanto diversi tra loro – dal 2003 svogliamo la professione di architetti – abbiamo deciso di realizzare il nostro sogno e misurarci anche nel campo del prodotto. Non potevamo, per nostra deformazione, pensare di commercializzare solo prodotti realizzati da altri. Volevamo personalizzare e raccontare qualcosa di nuovo nel mondo dell’home décor. L’idea alla base di questo progetto è quella di unire in un prodotto la nostra passione per la storia dell’architettura italiana, i viaggi e la casa. Da questo punto di vista, il 2020 è stato per noi catartico, perché solo da casa potevamo continuare a viaggiare.
Set 3 Piatti Milano: 3 piatti piani di 3 misure differenti. Il piatto piano grande è blu intenso come i colori dominanti di tutta la collezione. Il piatto antipasto riprende il decoro del pavimento in intarsio marmoreo policromo e lo trasforma, rendendolo pattern. Il piatto pane ha la sua matrice estetica a partire dalle formelle del pavimento: un piccolo cerchio con petali colorati. Sembra una grafica contemporanea, invece è del XV secolo.
Set 3 Piatti Perugia: 3 piatti piani di 3 misure differenti. La Fontana Maggiore di Perugia è la protagonista di questa serie. Il piatto piano grande rappresenta la base della fontana con i suoi gradini circolari e concentrici. Il piatto intermedio da antipasto racconta il susseguirsi dello schema dell’architettura della fontana, l’ultimo piattino rappresenta invece l’acqua che zampilla nella fontana realizzata su disegno di Fra Bevignate.
Padova, Milano, Sammezzano, Perugia, Roma: come e perché avete selezionato proprio queste città per la vostra prima collezione?
Milano e Perugia sono le nostre città natali. Abbiamo poi iniziato a fare una cosa molto divertente, ovvero osservare attentamente le decorazioni delle città che avevamo visitato e studiato nel nostro percorso di studi, trasformando così ville, casali e chiese in pattern capaci di raccontare, con un’immagine astratta, tutta la potenza comunicativa dell’architettura. In archivio sono in realtà presenti una ventina di città, abbiamo solo avuto l’imbarazzo della scelta nello scegliere le prime cinque.
Set 3 Piatti Padova: 3 piatti piani di 3 misure differenti. Un set che porta le stelle della volta della Cappella degli Scrovegni sulla tavola. Il piatto più grande è un piatto bianco come la luce, il piatto intermedio è tempestato di stelle e il piattino del pane presenta una piccola stella polare, per segnare il cammino.
Set 3 Piatti Sammezzano: 3 piatti piani di 3 misure differenti. Il più grande è un piatto piano monocromo, per dare risalto alla decorazione dei piatti più piccoli che invece riprendono stucchi e pitture, presenti all’interno del Castello di Sammezzano. Raffinate geometrie con base ocra che si alternano a blu e bianco. Il piatto antipasto è composto da una losanga su fondo ocra, il piccolo piatto pane sembra un disegno ‘pixellato’ di un decoro del castello toscano, noto per il suo stile orientaleggiante.
Per la realizzazione dei vostri oggetti per la casa avete deciso di affidarvi solo a fornitori che rappresentano piccole realtà artigianali italiane. Come avete condotto la ricerca?
Questa è stata una vera e propria sfida, perché non sempre ci siamo riusciti. Stiamo, per esempio, ancora cercando produttori di bicchieri made in Italy. Per i piatti, i tessuti e le posate, tramite il passaparola e la ricerca sul territorio, abbiamo individuato aziende con produzione interna che ci scongiurassero di acquistare solo il prodotto, magari all’estero, e farlo poi decorare in Italia. Non è stato facile assorbire i costi che questa scelta ha comportato, siamo però molto contenti di aver portato un po’ del nostro contributo a queste realtà di eccellenza italiana.
Non sempre il made in Italy è semplice da perseguire soprattutto se bisogna inserirsi all’interno di un mercato competitivo e avere quasi obbligatoriamente dei rivenditori. Noi stiamo provando a creare la nostra strada e finché riusciamo, preferiamo affidarci a fornitori italiani. È il nostro contributo, seppur piccolo, alla rinascita economica che dovremo affrontare nei prossimi mesi/anni.
Dal punto vista progettuale, quali sono le differenze e le analogie tra il creare spazi rispetto a ideare oggetti di uso quotidiano?
Principalmente abbiamo trovato analogie, a parte la gestione di un e-commerce che ovviamente è una novità, avendo da sempre a che fare con prodotti e materiali per la ristrutturazione. Gli artigiani e i produttori sono i nostri interlocutori e alleati. La cosa che invece è differente è la velocità della realizzazione di un’idea, rispetto alla costruzione di una casa. È tutto più semplice. Siamo inoltre abili a complicare le nostre scelte per mania di perfezionismo, ma questa è un’altra storia.
Set Piatti Roma – Piatto intermedio blu: Il piatto piano più grande è una vera e propria riproduzione grafica della planimetria del Pantheon a Roma. Il piatto antipasto ha un pattern che riprende le grafiche del pavimento, il piccolo piatto pane si ispira all’iconico oculus posto al centro della cupola. Nella realtà l’oculus è un foro di 9 metri di diametro, dove passa la luce e l’acqua, che si apre sul soffitto interno della mastodontica opera realizzata da Adriano nel cuore di Roma.
State già lavorando ai prossimi prodotti? Oltre a set per la tavola, nel vostro negozio virtuale ci saranno anche altre tipologie di articoli per la casa?
Abbiamo già in mente due collezioni parallele, oltra a quella per la tavola, che amplieranno la possibilità di scelta e il racconto estetico legato all’architettura italiana. Insieme ai nuovi quattro prodotti usciranno altre città. Questa linea sta diventando un progetto corale che racconta il nostro bellissimo territorio, un avvicinamento alle bellezze che abbiamo a portata di mano ma che fatichiamo a valorizzare.
Riceviamo decine di messaggi con suggerimenti di architetture da scoprire e questo ci fa capire che stiamo andando nella direzione giusta, perché se è vero che con la cultura si mangia, la bellezza ci salverà.
Per maggiori info – 23bassihome.it
Prezzi: set 3 piatti piani € 70; posate in acciaio oro lucido/opaco € 40; tovaglie in poli-cotone stampato 150×220 cm € 683; 2 Tovagliette americane € 40; tovagliolo in poli-cotone 40×40 cm € 7,50; portatovagliolo/segnaposto casetta € 10,00
Photocredits studio 23Bassi