La sostituzione degli infissi comporta un importante investimento dal punto di vista economico. Per questo motivo, per non scegliere un prodotto poco duraturo e funzionale, è bene valutare ogni aspetto della pratica.
Sostituzione degli infissi – aspetti burocratici
Sono necessarie, innanzitutto, precisazioni di natura burocratica sul tipo di intervento da effettuare: la semplice sostituzione di infissi viene considerata manutenzione ordinaria per cui non prevede la presentazione di alcuna pratica edilizia (anche se è bene informarsi sempre presso il Comune dove è situato l’immobile). Nella scelta dei serramenti basterà basarsi sui valori di trasmittanza in vigore per legge nella propria zona climatica e conservare le certificazioni che rilasceranno fornitore e installatore inerenti i nuovi valori energetici.
Se invece la sostituzione degli infissi rientra in una ristrutturazione globale della casa allora farà parte di un intervento di manutenzione straordinaria implicando la presentazione di una CILA presso l’ente comunale.
Per semplice sostituzione di infissi si intende la sostituzione dei serramenti esistenti mantenendo la medesima forma quindi per esempio, non si potrà trasformare una finestra a parapetto in una porta finestra a balcone in quanto tale intervento richiederebbe l’apertura di una pratica edilizia. Si può, però, modificare la tipologia di apertura, il vetro, il materiale di cui è composto il serramento e il colore (verificare sempre se l’immobile si trova in centro storico o comunque in zone tutelate dal punto di vista paesaggistico e artistico in quanto in quel caso potrebbero esserci vincoli e differenti direttive da rispettare).
Se poi l’immobile oggetto dell’intervento di semplice sostituzione di infissi si trova in un condominio è bene sempre avvisare, cautelativamente, l’assemblea condominiale del lavoro che verrà effettuato soprattutto se si decide di cambiare i serramenti per tipologia di materiale e colore.
Linea ecoNATURA By Oknoplast
Prestazioni energetiche degli infissi
Dopo aver capito quale tipologia di intervento si vuole affrontare è giunto il momento di valutare che tipo di prodotto montare in sostituzione dell’esistente. Oggi i serramenti sono progettati su misura e reperibili nei materiali più adatti ai nostri gusti, quindi bisogna orientarsi, almeno per una prima scrematura, sulle prestazioni energetiche che offrono.
Un errore comune è quello di concentrarsi quasi esclusivamente sulle capacità e performance dei vetri-camera montati sul serramento e di tralasciare tutti gli altri componenti che costituiscono l’infisso.
Il valore energetico di un serramento viene infatti formulato globalmente unendo le caratteristiche e le capacità termiche e acustiche del vetro-camera, delle guarnizioni e del telaio. Per ottenere una panoramica completa dobbiamo, dunque, tener conto di tutti questi componenti.
Finestra in alluminio By Schuco AWS 75 PD.SI
La corretta posa in opera e il marchio ‘Posa Qualità Serramenti’
La posa in opera è fondamentale quanto la scelta del serramento. Anche il miglior prodotto presente sul mercato, se installato in maniera errata, non garantisce nel tempo gli standard di efficienza energetica promessi. Infatti, le prestazioni certificate del serramento sono garantite solo se la posa è eseguita a ‘regola d’arte’.
Bisogna dunque affidarsi ad installatori qualificati meglio se aderenti al marchio ‘Posa Qualità Serramenti’, l’unico marchio riconosciuto e promosso da tutte le associazioni italiane rappresentative della filiera dei serramenti.
Il progetto Marchi Posa Qualità prevede un piano di formazione che coinvolge tutta la filiera industriale del serramento, la certificazione della qualità della progettazione della posa attraverso severi test di laboratorio e la verifica della sua corretta esecuzione attraverso controlli a campione.
Tutto questo per garantire il consumatore italiano della reale rispondenza delle prestazioni dei serramenti arrivando ad assicurarle per 10 anni dalla loro installazione.
Inoltre, con la garanzia di rimpiazzo e posa in opera dei serramenti installati dai costruttori in possesso del Marchio Posa Qualità Serramenti, l’assicurazione garantirà al cliente la sostituzione dei serramenti che, dopo la loro installazione risultassero non idonei alle prestazioni a cui sono destinati. Per consultare quali marchi già fanno parte del consorzio, basta verificare sul sito Marchi Progettazione Posa Qualità | posa (posaqualita.it)
Finestra in alluminio e PVC con triplo vetro Winergetic ALU By Oknoplast
Sostituzione degli infissi: il metodo da seguire
Per evitare perdite di prestazione, il metodo più idoneo per sostituire le vecchie finestre prevede:
- Rimozione delle ante (ovvero la parte mobile dell’infisso).
- Rimozione del telaio fisso (quello che fa da cornice a cui sono fissate le ante) tagliando i traversi (superiore, inferiore e laterali). Nonostante qualche produttore consigli di ancorare i nuovi infissi sui vecchi telai, la pratica non è del tutto consigliabile sia dal punto di vista termico che estetico e funzionale visto che si otterrebbe un’ovvia riduzione della luce.
- Rimozione, ove possibile, dei controtelai esistenti soprattutto se si sono verificate le condizioni non ottimali del prodotto. Il controtelaio è quell’intelaiatura murata impossibile da vedere una volta montato l’infisso, ma che fa da collegamento con la muratura. Non sempre, in un intervento di sostituzione dei serramenti, è possibile sostituirli però per evitare ponti termici sarebbe bene ancorare i nuovi infissi su nuovi controtelai (meglio se realizzati in legno o PVC e non in materiale metallico in quanto non particolarmente isolante).
- Prima del montaggio del nuovo infisso è necessario applicare schiume e sigillanti su tutto il perimetro del vano per garantire il massimo isolamento tra il controtelaio e il nuovo telaio e impedire eventuali infiltrazioni di acqua.
Dopo questi consigli tecnici su come orientarvi nella sostituzione degli infissi, per capire quali tipologie, materiali e caratteristiche estetiche di serramenti risultano più idonei allo stile della vostra casa e alle vostre esigenze abitative, vi consigliamo la consultazione di questi articoli:
– Infissi – tipologie e caratteristiche | La casa in ordine
– Infissi a tutto vetro – perché sceglierli | La casa in ordine
Nell’immagine di copertina, Schuco SmartWood Finestra in alluminio e legno