pompa di calore installazione

Come scegliere e installare una pompa di calore

La pompa di calore è una soluzione efficiente e sostenibile per il riscaldamento e il raffrescamento domestico, oltre che per la produzione di acqua calda sanitaria. Oggi, si incentiva la scelta di impianti di questa tipologia, per migliorare le prestazioni degli edifici residenziali.

Per questo Toshiba propone una gamma di prodotti adatta a soddisfare le esigenze di tutti, favorendo il risparmio energetico (e quindi economico). La pompa di calore si può installare in sostituzione di una caldaia e il suo meccanismo di funzionamento è simile a quello di una macchina frigorifera. Anziché prelevare il calore dal proprio interno ed espellerlo all’esterno, fa esattamente il contrario: grazie all’energia elettrica, si mette in funzione e preleva il calore presente in natura (nell’acqua, nell’aria e nella terra), per poi portarlo all’interno della casa.

Quindi, convinti dei vantaggi e dei benefici, come si procede se si vuole installare una pompa di calore Toshiba , ecco le 5 domande da porsi.

impianto pompa di calore

1. Quali categorie di pompe di calore ci sono?

Per quanto il meccanismo di funzionamento sia il medesimo, si distinguono 4 categorie di pompe di calore:

  • Pompa di calore aria-aria
  • Pompa di calore aria-acqua
  • Pompa di calore acqua-acqua
  • Pompa di calore terra-acqua

La prima delle due voci sta per la fonte rinnovabile da cui si preleva il calore: nell’aria è presente calore grazie all’irraggiamento solare, mentre nell’acqua di falda e nel terreno il calore viene generato dall’energia geotermica.

La seconda voce, invece, indica quale fluido viene riscaldato/raffreddato e poi distribuito all’interno dell’edificio.

pompa calore mobile incasso

2. Come si sceglie la pompa di calore?

Per scegliere la pompa di calore è fondamentale rivolgersi ad uno specialista termotecnico in grado di valutare il fabbisogno termico dell’edificio, ossia della quantità di energia richiesta per il riscaldamento, la climatizzazione e la produzione di acqua calda sanitaria.

Questo valore dipende dalle dimensioni della casa, dal suo isolamento, ma anche dal numero di persone presenti. Le pompe di calore, perciò, hanno, ciascuna, una potenza differente, espressa in kW.

3. È sempre possibile installare una pompa di calore?

Prima di installare una pompa di calore è opportuno procedere con un’analisi tecnica che consideri complessivamente l’edificio e l’impianto. Sull’efficienza della pompa di calore, infatti, incidono fattori quali la temperatura a cui si vuole portare l’acqua per il riscaldamento e, l’isolamento dell’edificio e nel caso di quelle ad aria, le condizioni climatiche esterne.

Inoltre, è bene specificare che se si vive in un’abitazione singola o in un appartamento indipendente si è sempre autonomi nel valutare qualsiasi tipo di intervento sugli impianti. Se, invece, si vive in un condominio con impianto centralizzato, la decisione di sostituire l’impianto di riscaldamento deve passare per l’assemblea condominiale.

pompa calore inverno neve

4. A chi ci si rivolge per installare una pompa di calore e come si fa l’installazione?

Una volta definita la tipologia di impianto e individuato il modello di pompa di calore più adeguato alle proprie esigenze, per l’installazione si raccomanda di affidarsi ad un professionista che potrà consigliare le soluzioni più adatte anche individuando i benefici fiscali più appropriati ed effettuare l’installazione a regola d’arte.

Toshiba dispone di una rete di professionisti su tutto il territorio nazionale che possono soddisfare le esigenze della clientela sia essa residenziale o commerciale.

installazione pompa calore

5. Quanto costano le pompe di calore Toshiba?

In base a quanto descritto sopra intervengono molti fattori che determinano il costo di un impianto di riscaldamento a pompa di calore. Tuttavia ci sono alcuni punti importanti da sottolineare:

  • L’efficienza di una pompa di calore può essere fino a quattro volte superiore a quella di una caldaia tradizionale, per ogni chilowatt di potenza consumata si possono ottenere fino a quattro chilowatt di potenza termica in ambiente. Per una caldaia il massimo è uno.
  • L’ammodernamento dell’impianto di riscaldamento con una pompa di calore permette di beneficiare di incentivi fiscali quali Superbonus, Ecobonus e Conto Termico, riducendo significativamente la spesa iniziale.
  • Una pompa di calore può essere alimentata non solo dalla rete elettrica ma anche da un impianto fotovoltaico che produce energia elettrica grazie all’irraggiamento solare.
  • Una pompa di calore elettrica più non solo riscaldare e produrre acqua calda ma anche climatizzare fornendo così il massimo comfort anche in estate.

pompa calore interno cucina

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati