di Francesca Guerini Rocco.
Il riscaldamento oggi è, anche, una questione di stile. Perché oltre a efficienza energetica e sostenibilità, veri cavalli di battaglia del nuovo termoarredo, i radiatori puntano soprattutto sulla forma. Ovvero, un’estetica contemporanea che in pochi tratti decisi ridefinisce il concept del calore. Con un comfort avant-garde che scalda la casa e anche il cuore
Ultrasottili, accessoriati, performanti ai massimi livelli e scenografici quanto basta: i radiatori di ultima generazione sono la nuova tendenza d’arredo. Evoluzione dei vecchi termosifoni, pratici come le tradizionali stufette elettriche, ma con un appeal decisamente “hot”, i nuovi modelli puntano tanto sull’efficienza energetica quanto sul design. Il cuore del termoarredo, infatti, è ad alto tasso di tecnologia, ma è lo stile, senza dubbio, la carta vincente che scalda l’atmosfera all’istante.
Eleganza purista e rigore formale sono i nuovi codici estetici del riscaldamento moderno che ottimizza resa e consumi senza dimenticare l’ambiente: le proposte top, infatti, sono fatte con materiali riciclati, eliminano gli sprechi e giocano con dettagli “smart” per adattarsi a qualsiasi ambiente.
Elettrici, ad acqua o con sistema misto, orizzontali o verticali, i radiatori contemporanei si possono installare in qualunque stanza perché oltre a essere i perfetti alleati antifreddo, sono anche degli inediti elementi décor. Per un benessere a 360°.
Stilus Double di Caleido, design Giuseppe Bavuso, prezzo su richiesta – caleido.it
Due in uno
Luce e calore, si sa, sono i due elementi immancabili per una perfetta atmosfera. Soprattutto in inverno, quando freddo e buio minano le nostre “comfort zone”. Lo sa bene Caleido che, nell’esclusivo radiatore elettrico Stilus Double, disegnato da Giuseppe Bavuso, racchiude la funzione riscaldante più una vera e propria lampada da terra. Risultato: un totem che sprigiona energia e benessere. Perfetto in salotto, nell’ingresso o in camera da letto, per chi vuole coniugare stile e praticità.
Bambù di Deltacalor, prezzo da € 2.478 – deltacalor.com
Scultoreo
Bambù di Deltacalor gioca con suggestioni poetiche e il richiamo alle canne mosse dal vento, per trasformare il classico sistema riscaldante in una piccola scultura da piazzare a centro stanza. Libero dal vincolo della parete, Bambù è il vero protagonista dell’atmosfera domestica perché disegna lo spazio come fosse un’installazione artistica. Con 14, 26 o 38 tubi, a seconda delle esigenze.
I Ching di Tubes, design Elisa Ossino, prezzo su richiesta – tubesradiatori.com
La purezza orientale
Essenzialità, grafismi contemporanei, design puro: bastano pochi tratti decisi a definire uno stile di carattere. Proprio come fa I Ching di Tubes, lo scaldasalviette disegnato da Elisa Ossino che fa della purezza formale la sua massima espressione di stile.
Nato da un lavoro di radicale semplificazione estetica, il modello in acciaio è composto da elementi singoli che, disposti in verticale o orizzontale, permettono di disegnare infiniti grafismi ispirati agli esagrammi cinesi. Spessore e ingombro sono ridotti al minimo, ma l’animo all’avanguardia garantisce la massima efficienza. Con un tocco personale, stanza per stanza.
Waffle di Antrax IT, design Piero Lissoni, prezzo a partire da € 830 + iva – antrax.it
Classico rivisitato
L’estetica personale e personalizzabile definisce anche Waffle di Antrax IT che Piero Lissoni ripropone con undici finiture goffrate a polvere, tra cui cinque esclusive studiate solo per questo modello. In fusione di alluminio riciclabile, componibile e personalizzabile a piacere, questo radiatore ad acqua riprende il concetto dello storico termosifone in ghisa, reinterpretandolo nella forma e nei materiali.
Un progetto sartoriale che offre, con un look dalla forte impronta materica, tecnologia all’avanguardia, risparmio energetico e sostenibilità. Senza dimenticare la praticità, grazie al maniglione e al gancio porta accappatoio.
Othello di Ridea, € 436 nella versione standard (RAL 9016 sablé) Mono Slim e a partire da € 673 per il modello Twin Slim – ridea.it
Salvaspazio
Design lineare, forma leggermente bombata e piccoli accessori porta asciugamani a contrasto: Ridea di Othello è la sintesi estrema tra stile e tecnologia, perché grazie alla forma ellittica aumenta la sua resa termica, senza occupare spazio. Da utilizzare con un modulo singolo o doppio, per riscaldare alla perfezione un bagno stretto o, perché no, anche un ingresso dove appendere cappello e ombrello.
Beams Mono di Vasco, prezzo a partire da € 650 + iva – vasco.eu
Super veloce
Leggero, eco e super efficiente, Beams Mono di Vasco si scalda in soli 7 minuti (contro i classici 20 minuti dei modelli elettrici) e nasconde tutti i componenti elettrici dietro alla piastra posteriore. Merito della tecnologia a secco e del corpo in alluminio estruso, che non necessita dell’acqua glicolata e che, unito al cronotermostato integrato che consente di regolare a piacere la temperatura, trasforma questo radiatore nel complemento perfetto per scaldare il bagno velocemente.
New Era App di Olmar, design Giulio Cappellini, prezzo su richiesta – olmar1957.it
A prova di batteri
Benessere ai massimi livelli per il modello New Era App di Olmar, firmato da Giulio Cappellini. Il suo design essenziale, infatti, nasconde un animo all’avanguardia: questo radiatore con porta salviette, ganci per l’accappatoio e telecomando (per poter regolare l’accensione, la temperatura e la programmazione con orario), non è un semplice impianto di riscaldamento, ma è studiato anche per sanificare gli asciugamani ed eliminare, all’istante, microbi e batteri.
Frame Trends di Cordivari, prezzo a partire da € 586,33 – cordivaridesign.it
Come un quadro
Una piastra in acciaio al carbonio, con texture e fantasie diverse. Al primo sguardo Frame Trends di Cordivari sembrerebbe un quadro astratto, è invece un radiatore ad alta efficienza che fa dell’arte il suo cavallo di battaglia. Immagini eteree e rilassanti, geometrie a tinte forti, trame grunge e industrial style: perfette per scaldare l’atmosfera, estate e inverno.
Segreto di Hom, prezzo a partire da € 435 – homwarm.it
Nascosto e multiuso
Non poteva che chiamarsi Segreto la nuova proposta di Hom: una mensola che, appunto, cela un segreto. Ovvero, un rivoluzionario scaldasalviette elettrico che grazie all’innovativa piastrella sinterizzata rifinita in legno nasconde una resistenza elettrica. Una vera innovazione, che oltre a scaldare profuma anche l’ambiente perché il calore generato da questa mensola emana un delicato aroma di resina. Il tutto, naturalmente, con consumi ridotti.
Revive di Hudson Reed, modello verticale prezzo a partire da € 468 – hudsonreed.com
Colorato
Chi l’ha detto che il classico radiatore in acciaio “a canne” non possa essere un elemento d’arredo dalla forte personalità? La risposta viene data dalla collezione di radiatori colorati orizzontali e verticali Revive di Hudson Reed. Per dare un twist al “classico” riscaldamento, basta giocare con il colore: romantico in rosa, di tendenza in viola, luminoso in giallo… La palette arcobaleno, non c’è dubbio, è a prova d’inverno.
In copertina, Stilus Double di Caleido