Tutto quello che c’è da sapere sulle strutture in legno.
Una piscina domestica è in grado di regalare momenti di relax e di divertimento a tutta la famiglia, oltre a donare la possibilità di allenarsi con costanza e mantenersi in forma. Naturalmente, la sua installazione richiede un investimento importante, così come periodici controlli per assicurarsi di disporre sempre di un elemento, a tutti gli effetti, in grado di valorizzare il giardino e migliorare la qualità della vita domestica.
Per garantire una maggiore durevolezza alla vasca, ridurre i costi legati alla manutenzione e ammortizzare la spesa in tempi più brevi, è indispensabile proteggere la piscina da tutte le potenziali minacce che potrebbero compromettere la qualità dell’acqua e la sua temperatura, così come ostruire i filtri.
A questo proposito, allora, un aiuto importante arriva dalle coperture, in grado al tempo stesso di salvaguardare al meglio la vasca ed evitare il rischio di cadute accidentali di soggetti fragili, come bambini e anziani. In particolare, nel caso in cui si disponga di un ampio giardino, è possibile valutare l’installazione di una copertura in legno per piscine, una soluzione dal fascino evergreen con cui creare una vera e propria zona relax attorno all’area piscina.
Strutture in legno per piscine: una soluzione ideale per ogni contesto
Le coperture in legno da sempre vengono apprezzate per il loro indiscusso valore estetico, una prerogativa che continua a essere premiata anche dagli outdoor designer, che considerano queste strutture un emblema indiscusso di stile. Il merito va attribuito alla grande versatilità del legno, che assicura la realizzazione di modelli dalle caratteristiche più diverse, rendendo queste coperture adatte a qualsiasi contesto abitativo.
In particolare, una struttura in legno dallo stile retrò risulta la scelta ideale per essere inserita in un contesto extra urbano, poiché va a integrarsi al meglio nel paesaggio naturale circostante, facendo risaltare ulteriormente non soltanto la piscina ma anche l’abitazione.
Al tempo stesso, una copertura in legno dal design minimal e ricercato può essere installata per proteggere una piscina dal carattere moderno, andando perfettamente ad inserirsi all’interno di un giardino di un’abitazione dallo stile urban e contemporaneo.
Dove trovare le migliori coperture per piscine in legno
Al giorno d’oggi il mercato offre numerosi modelli di coperture in legno, motivo per cui è importante orientarsi esclusivamente su proposte di qualità, realizzate da veri e propri punti di riferimento del settore. Ne rappresenta un esempio Abritaly, storica realtà con oltre 40 anni di esperienza, specializzata nella creazione di strutture dal design italiano, caratterizzate da tecnologie e materiali di ultima generazione.
Il tutto mettendo a disposizione un’ampia gamma di modelli, così come la possibilità di richiedere soluzioni del tutto su misura, personalizzate per soddisfare qualsiasi tipo di necessità. Per quello che riguarda nello specifico le strutture in legno, il brand mette a disposizione modelli alti fissi o anche scorrevoli, proposte XXL, ideali per chi può beneficiare di spazi molto ampi, nonché creazioni in legno murale.
Tutte le proposte dell’azienda vengono realizzate nel rispetto degli standard di sicurezza: i rivestimenti presentano, infatti, la classe antincendio M2 e viene impiegato legno in classe 4. Ogni copertura, infine, può essere arricchita da elementi in grado di accrescerne ulteriormente lo stile, come per esempio porte e finestre, così da realizzare un vero e proprio locale aggiuntivo alla propria casa, che sia funzionale e confortevole.