viso mondo richard yasmine

Milano Design Week 2021 – distretto 5VIE

L’ottava edizione di 5VIE Design Week riporta in primo piano la radice stessa del design, le idee, le persone, una ripartenza votata al valore autoriale e intrinseco dei progetti, proiettata al futuro. Dedicata quest’anno ad AG Fronzoni (1923-2002) – designer, educatore e pensatore italiano – si articola in produzioni, mostre e installazioni, con ospiti e partner, incontri, talk ed intrattenimento.

Il programma è molto vasto e articolato, ecco i principali appuntamenti del distretto 5VIE.

Looks like magic! – via Cesare Correnti 14
5 – 10 settembre 2021

Si parte dall’headquarter di 5VIE, dove la curatrice Maria Cristina Didero segue l’esposizione-performance “LOOKS LIKE MAGIC!” del designer spagnolo Jorge Penadés. In mostra, l’utilizzo dello scarto tessile per dare vita a un nuovo materiale, mostrando tutte le fasi del processo in un laboratorio pop-up allestito per l’occasione.

La designer Sara Ricciardi, invece, propone una installazione-performance itinerante, che reinterpreta la figura del venditore ambulante. La sua postazione mobile porterà in giro, per tutto il distretto, fiori, poesie e panini barocchi ai visitatori. Inoltre, disegnerà la “moneta di scambio” con cui i visitatori potranno acquistare i prodotti dai lavoratori, disponibile presso gli info point di 5VIE.

SIAM – via Santa Marta 18

Francesco Pace con il suo studio Tellurico – specializzato nel design degli oggetti, dello spazio e delle installazioni basato a Eindhoven – presenta Untitled 1B, secondo capitolo della serie di performance, inaugurate l’anno scorso, che porta avanti la sua ricerca sul rapporto tra tempo, forme e processi, realizzando dal vivo una collezione di oggetti in legno.

Il viso del mondo di Richard Yasmine
istallazione il viso del mondo

In streaming dal suo studio, per tutta la durata della manifestazione, Richard Yasmine, architetto d’interni e product designer di origine libanese. Un grande ledwall riporterà a grandezza naturale il designer, che accompagnerà virtualmente il visitatore nel suo mondo progettuale, a cavallo tra fisico e digitale.

Una delle location principali della manifestazione sarà proprio il palazzo del SIAM che, oltre ad ospitare le produzioni 5VIE, accoglie anche cinque grandi mostre collettive.

Glass Utopia, la mostra curata da Mr. Lawrence per Cratf ACT: Craft + Design Center, sviluppa l’incontro tra Italia e Australia – sei designer italiani e sei australiani – illustrando le strade su cui si muove la produzione contemporanea del vetro.

Glass Utopia
glass utopia

L’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong, diretto da Stefano Fossati, ha permesso la realizzazione del progetto Design Made in Hong Kong. Coordinato da 5VIE e curato da Mr. Lawrence, il progetto ha coinvolto gli studenti di tre università di Hong Kong che hanno lavorato in collaborazione con tre designer italiani: Federica Biasi, Federico Peri e Sara Ricciardi.

Metamorphose di KRJST Studio da Zavetem Atelier
metamorphose

Rimanendo al SIAM, si trova Cluster Portugal Mineral Resources and Assimagra – Portuguese Mineral Resources Association che presenta Line of Marble. Si tratta di un progetto che mira alla valorizzazione della pietra portoghese e la sua versatilità nell’uso che ne fa il design, attraverso il lavoro di dieci progettisti portoghesi, tra cui Samuel Dos Santos. L’architetto belga Lionel Jadot invece presenta Zaventem Atelier, il lavoro di tredici studi creativi che hanno sede in questo spazio multidisciplinare nel cuore delle Fiandre.

Dead man bench di RSLT da Zavetem Atelier
dead men bench

La doppia collettiva Roots to Matter – Matter to Dream, curata da 5VIE, mette in mostra il lavoro di designer indipendenti e studi attivi a livello nazionale e internazionale. Matter to Dream si focalizza su tema delle poetiche della materia, con lavori e creazioni di Celo.1, Rou Materiaal, Ceren Arsal e Forma Rosa Studio.

Inevitable future di Celo.1
inevitable future

Root to Matter – via Cesare Correnti 14
5 – 10 settembre 2021

Contraltare dislocato dell’altra collettiva, cambia location e si sposta nella sede di via Cesare Correnti 14, Root to Matter espone una riflessione sulla pratica del design nel suo legame con le radici, culturali e materiali, dei designer. Nella collettiva sono esposti i progetti di Studio Terre, The Art Flower Makerm Fornice Objects e MATANG.

Plantation chair e Rangeela collection di MATANG per Sumant
plantation chair

Tutti gli eventi e le iniziative correranno insieme sia “in presenza”, sia sul digitale – dove si trovano tutti gli aggiornamenti, gli orari e gli eventi (in rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza) e una mappa dettagliata del distretto – grazie alla piattaforma 5vie.it

In copertina, Il viso del mondo di Richard Yasmine

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati