La luce naturale può essere considerata un materiale da costruzione pari al cemento e al legno, uno strumento prezioso per dare forma allo spazio architettonico. Ma rappresenta, soprattutto, uno dei fattori primari che concorrono al nostro benessere fisico e mentale.
Numerosi studi hanno infatti confermato come la luce naturale, a livello fisiologico e psicologico, influenzi positivamente la nostra quotidianità. E per questo motivo, all’insegna di ambienti domestici più confortevoli e vivibili, risulta essere fondamentale la scelta del giusto infisso da montare (o da sostituire in caso si tratti di una ristrutturazione).
Questo nuovo desiderato comfort luminoso viene raggiunto dai serramenti puntando su linee pulite ed essenziali e da profili (telaio e anta) molto sottili, a volte quasi invisibili.
Questi profili ridotti permettono, infatti, di guadagnare oltre il 20% in più di luce naturale rispetto ai serramenti standard e anche dal punto di vista estetico riescono a migliorare notevolmente il rapporto tra interno ed esterno rappresentando soluzioni architettoniche ideali in abitazioni con giardino o con viste panoramiche.
Relativamente alle performance tecniche, un infisso dal profilo extra-small, grazie all’evoluzione tecnologica e allo studio dei materiali di utilizzo, riesce comunque a raggiungere altissime prestazioni sia dal punto di vista dell’isolamento termico e acustico che da quelle del risparmio energetico. Quindi profili dalle dimensioni importanti non significano maggiori performance tecniche.
LA SCELTA DEL VETRO PIÙ ADATTO
Oltre alla scelta di profili ridotti, per aumentare ancor di più la resa luminosa dell’infisso si può optare per il montaggio di vetri extra-chiari, detti anche extra-bianchi, che risultano essere trasparenti e incolori a differenza dei classici vetri ‘float’ che, a causa della presenza di ossido di ferro, tendono a virare cromaticamente su sfumature verdastre.
QUANDO È POSSIBILE MONTARLI?
In caso di nuova costruzione l’installazione di questa tipologia di infisso dai profili extra-small non dà alcun problema, mentre in caso di ristrutturazione la soluzione ideale sarebbe quella di eliminare interamente la struttura del vecchio infisso. Qualora questa operazione non fosse possibile, si può fissare il nuovo serramento sul vecchio controtelaio, ma ciò potrebbe comportare la perdita di superficie vetrata disponibile.
LA CORRETTA POSA DEGLI INFISSI
È la posa a determinare il perfetto funzionamento di un serramento negli anni. Ecco perché è fondamentale che venga eseguita da posatori qualificati (nel rispetto della NORMA UNI 11673-1 che stabilisce come la posa in opera debba garantire le stesse prestazioni che il serramento ha in laboratorio). Solo un montaggio a regola d’arte riesce, infatti, a garantire una sigillatura ottimale, il massimo isolamento termico e un durevole comfort di utilizzo del prodotto infisso.
Prolux Vitro: la finestra “tutto vetro” di OKNOPLAST
Nata dopo un lungo percorso di ricerca e sviluppo, la finestra Prolux Vitro, realizzata in PVC e rafforzata nella struttura con dell’acciaio, rappresenta la risposta del gruppo multinazionale Oknoplast all’esigenza di far entrare nelle nostre case più luce naturale possibile.
Prolux Vitro by Oknoplast
Sul lato interno, le ante sono rivestite con lastre in vetro temperato incollate direttamente al profilo in PVC. Mentre sul lato esterno, Prolux Vitro, appare come una semplice lastra di vetro senza struttura che scompare completamente all’interno della parete. Il risultato, anche grazie alla maniglia, a tipologia squadrata, fissata direttamente sulla lastra in vetro e all’uso di cerniere a scomparsa che rendono il prodotto complanare, è quello di un serramento ‘a tutto vetro’ dalle linee pulite ed essenziali.
Inoltre, Prolux Vitro rappresenta anche un prodotto con eccellenti parametri tecnici: nasce con un triplo vetro in dotazione standard e si distingue per gli eccezionali parametri di isolamento termico Uw = 0,77 W/ (m²K) che rendono la finestra adatta anche alle case passive ovvero per quelle abitazioni che riescono ad assicurarsi il fabbisogno termico senza utilizzare impianti di riscaldamento tradizionali. Prezzo su richiesta
Prolux Vitro by Oknoplast
Sistema scorrevole panoramico in alluminio Schüco ASE 67 PD By Schüco
Il nuovo sistema in alluminio Schüco ASE 67 PD (Aluminium Sliding Element 67 mm Panorama Design) rende possibile la realizzazione di vetrate scorrevoli di grandi dimensioni (con grandezza dell’anta fino a 3200×3000 mm e peso fino a 400 Kg) e dalla massima trasparenza. Il telaio esterno, infatti, è stato progettato per scomparire all’interno delle murature dell’edificio, lasciando in vista solamente un sottilissimo nodo centrale di 31 mm.
Scorrevole Schüco ASE 67 PD
Elegante e discreto, il nuovo scorrevole Schüco ASE 67 PD è performante anche dal punto di vista dell’accessibilità: la soglia “0-level”, perfettamente piana, agevola il passaggio tra ambienti interni ed esterni favorendo l’accesso anche a chi ha difficoltà di movimento, come bambini, anziani e persone diversamente abili. Prezzo su richiesta
Scorrevole Schüco ASE 67 PD
La linea Cristal by Finstral
Cristal è la nuova finestra che va ad arricchire la serie in alluminio FIN-Project di Finstral. La linea propone tre tipologie di anta: Step-line Cristal, Classic-line Cristal Twin e Nova-line Cristal Twin. Protagonista assoluto di questi infissi è il vetro.
A seconda della variante scelta, il lato esterno oppure quello interno della finestra risulta, infatti, completamente rivestito di vetro in modo da restituire una trasparenza totale. Questo prodotto è realizzabile in quanto Finstral si occupa di progettare e produrre direttamente nei propri stabilimenti sia i profili che i vetri-camera isolanti a basso emissivo (doppio vetro e triplo vetro).
Linea Cristal by Finstral
Inoltre, la linea offre ampia possibilità di personalizzazione nella scelta dei colori del bordo perimetrale del vetro che copre i profili dell’anta, nella selezione delle maniglie opzionabili anche senza rosetta in modo da scomparire completamente nell’estetica a tutto-vetro ed è possibile inserire all’interno delle lastre tende plissettate e veneziane ispezionabili realizzate in tessuti speciali per un perfetto oscuramento degli ambienti.
Per quanto riguarda il montaggio, le finestre della linea Cristal prevedono l’installazione del controtelaio FIN-Fix ovvero un profilo termoisolato in PVC riciclato inserito all’interno della muratura grezza e intonacato già in cantiere. I serramenti veri e propri si inseriscono nel telaio in un secondo momento, verso la fine dei lavori in modo da preservarli da ogni possibile incidente. Prezzo da rivenditore.
Linea Cristal by Finstral
Nell’immagine di copertina, sistema scorrevole panoramico in alluminio Schüco ASE 67 PD By Schüco