hinoki screen design

Design e distanze – spazio e privacy

Ultimamente è capitato, anche tra mura domestiche e nell’outdoor privato, di pensare a un eventuale distanziamento, fosse per reale necessità o pura e semplice fantasia. Il design ha sempre la risposta pronta, non tanto per preveggenza ma per dinamica progettuale, fornendo, volente o non, complementi d’arredo che permettono di delimitare zone, creare spazi e definire distanze tra le persone. Un modo in primis per lasciare a ognuno la propria ‘liberà di azione’. Oltre a essere indispensabile quando si vive in un loft o in appartamenti, anche piccoli.

La prima soluzione che viene in mente è utilizzare un paravento o un pannello divisorio. Per vivere serenamente negli spazi condivisi, è una delle soluzioni ottimali, soprattutto per dividere senza separare. La semitrasparenza è una via sicura, come nel caso dei paraventi Hinoki di Manerba, autoportanti e con un tocco di colore che dona carattere estetico. In policarbonato semitrasparente, hanno una linea minimal e raffinata e sono molto resistenti a graffi e usura.

Divisorio Hinoki di Manerba, prezzo su richiesta – manerbaspa.com
pannelli divisori design
L’alternativa più ‘boho’ è scegliere un paravento dall’allure vintage che mischia i materiali e permette una varietà di stili che viene adorata dagli amanti del mix and match. Nella collezione estate 2020 di Maisons du Monde si trovano diverse linee per altrettanti separé.

In midollino e ferro, in legno oppure con i pannelli in tessuto, sono un classico con cui è difficile sbagliare, anche all’interno di interior contemporanei. L’unica accortezza, da tenere a mente, è che hanno materiali che possono rovinarsi e bisogna trattarli con cura, pulendoli in maniera soft.

Collezione estate 2020 di Maisons du Monde – maisonsdumonde.com
separe vimini

separatori per interni
Il secondo ‘aiuto’ viene da un classico come il tappeto. Rotondi o rettangolari, come i tappeti Row di Northern (handmade in lana neozelandese), danno la possibilità di definire idealmente spazi, e quindi distanze, tra diverse zone o tra le persone stesse.

Un tappeto può creare uno spazio ben delimitato, capace di dare la dimensione della propria ‘comfort zone’, da vivere in serenità. Senza però tralasciare un senso di qualità e bellezza estetica che fa unire ‘l’utile al dilettevole’ quando si arreda casa.

Tappeti Row di Northern – northern.com
tappeti indoor design tondi e rettangolari
Seguendo questo tema, non si può non citare la libreria autoportante. Modulare nello specifico, perché aiuta ancora di più a creare una divisione ideale o definire spazi e aree di competenza. Può infatti essere messa anche ad angolo, oppure in altezza, come una vera e propria parete aperta.

La libreria Helsinki di Desalto propone diversi moduli che variano in altezza in tubi di acciaio e mensole in lamiera scatolata, cui possono aggiungersi contenitori in MDF verniciato con apertura a ribalta. La pulizia della forma e la vasta scelta di colori disponibili, la rendono una libreria distintiva nella capacità di essere personalizzata.

Libreria Helsinki di Desalto – desalto.it
libreria separa ambienti

mobile angolare modulare giallo

Edit di Koinor – koinor.com
divano girevole design

divano chaise longue girevole
Anche in tema di divani da interni ci sono proposte pensate per avere una certa autonomia. Il divano Edit di Koinor poggia due singole chaise longue in pelle su un pianoro dove possono ruotare 160° per ogni lato. La seduta diventa personale in tutti i sensi. La ‘distanza’ sarà più sopportabile anche grazie ai plus che si possono aggiungere alla già presente possibilità di regolare schienale e poggiapiedi, ovvero l’impianto audio, l’illuminazione a LED o farne una vera e propria stazione multimediale.

Spostandosi in camera da letto, un appendiabiti e portaoggetti autoportante è la soluzione d’arredo che, al pari della libreria, è capace di gestire al meglio gli spazi. Bak valet stand di Frag è l’evoluzione stessa dello stand grazie alla possibilità di personalizzazione e alla non indifferente qualità di poter essere spostato. In acciaio verniciato, con ripiani sempre in acciaio leggermente imbottiti e rivestiti in pelle, è una cornice cui viene aggiunta un’asta parallela a cui attaccare le grucce e contenitori ai lati. Non per ultimo, è disponibile anche con lo specchio.

Bak valet stand di Frag – frag.it
appendiabiti design nero

appendiabiti con specchio
In presenza di grandi spazi o quando si vuole definire in maniera esplicita uno spazio, i sistemi divisori touchless rappresentano il futuro, soprattutto se ad attivazione elettrica, tramite telecomando, o con fotocellula. Queste caratteristiche le ha Lybre di Lualdi, creando un mix tra libreria e porta che oggi come non mai è adatta agli interior contemporanei.

La possibilità di aprirla con un telecomando o passandoci davanti si aggiungono a uno stile minimal e classico. In rovere fossile e con fondale in seta beige, è la rappresentazione del felice incontro tra uno stile senza tempo e la tecnologia più contemporanea, data l’ingegnerizzazione alla base del progetto che permette a una struttura di tali dimensioni di muoversi e ‘aprirsi’.

Lybre di Lualdi – lualdiporte.com
parete mobile girevole legno

parete mobile separatore
Anche l’outdoor non poteva esimersi dall’argomento dedicato alle distanze. Partendo da un bel divano componibile e da tavolini multiuso, da spostare a piacere. Plus di Lapalma è un divano imbottito per outdoor personalizzabile – possono essere aggiunti anche dei divisori – con colori e materiali all’apparenza tipici da interior ma che sono invece progettati per l’esterno e resistere alle intemperie.

Il legno iroko FSC, usato nel progetto e proveniente da foreste monitorate, è trattato per l’outdoor mentre il tessuto è idrorepellente. La sua particolarità è la possibilità di creare sedute a sensi opposti, permettendo a tutti di avere il proprio spazio. Match perfetto con il tavolino Yo di Lapalma, studiato per essere avvicinato alle sedute, in acciaio inossidabile e piano in laminato, verniciati a polvere.

Divano per outdoor Plus di Lapalma
divano colorato outdoor

Tavolino Yo di Lapalma – lapalma.it
tavolino tondo outdoor

Nonvaso di Myyour – myyour.eu
separatori luminosi esterno

separatore forma vaso vuoto
Gli spazi possono essere gestiti anche con il verde, inteso con piante o vasi ornamentali. Quando il design ci mette lo zampino, diventano moduli con cui creare aree o zone ad hoc. Nonvaso di Myyour rappresenta la perfetta via di mezzo tra divisorio e vaso, in Poleasy® – materiale resistente all’usura e agli agenti atmosferici – è disponbile anche in versione luminosa, diventando una lampada per esterni.

Se lo spazio lo permette, soprattutto in un vero ‘garden’, Docciart di Il Giardino di Corten è sia spogliatoio, sia doccia. È una struttura in acciaio corten, un materiale resistente che prende particolari cromie col tempo e ben interpreta la forma a chiocciola del progetto e le grandi dimensioni. La base è un’ellisse dai diametri di 1500 per 2180 mm, con un’altezza che raggiunge i 2000 mm. Una maniera elegante per definire ulteriormente lo spazio, anche in mezzo al prato o, perché no, a bordo piscina.

Docciart di Il Giardino di Corten – ilgiardinodicorten.it
doccia spogliatoio esterno

doccia corten esterno

Nell’immagine di copertina, paravento Hinoki di Manerba

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati