di Maria Chiara Antonini.
Le crisi sono sempre una grande occasione da non perdere. Lo diceva Albert Einstein, citato più volte nei suoi discorsi ufficiali da Winston Churchill. Il team che lavora nella sede a Milano di ICEX – l’Istituto spagnolo per il commercio estero – lo sa bene. Tanto che, all’inizio di quest’anno, nonostante il lockdown, ha deciso di organizzare un webinar sul design spagnolo per “gli addetti ai lavori”, orfani di fiere e saloni.
L’idea di poter scoprire le ultime news sul design spagnolo, è suonato quindi come una boccata d’aria fresca, un’occasione preziosa da non perdere. Le aziende presentate sono state 26, divise in quattro macro gruppi, di cui molte hanno attirato la nostra attenzione per design e produzione.
Lampada Misko Camp di B.lux – grupoblux.com; lampada Tanit di Bover – bover.es
Tra le prime a colpire per il proprio design, è stata presentata l’azienda B.lux, attiva da più di 40 anni con sede nei Paesi Baschi, che ha tra le sue novità la collezione Misko Camp. Disegnata dallo studio Stone Designs, omaggia lo stile delle lampade giapponesi, con l’aggiunta di batteria ricaricabile USB.
Stesso modello portatile anche per la lampada della collezione Tanit del gruppo Bover, che progetta e realizza interamente nella sua sede di Barcellona, controllando tutta la sua filiera produttiva.
Lampada Fuji di Faro Barcelona – faro.es
Altra azienda di Barcellona, che da sempre coniuga ricerca estetica, versatilità e prezzi alla portata di tutti, è Faro Barcelona, una delle più storiche aziende di illuminazione in Spagna, attiva dal 1945. La sua ultima collezione Fuji, disegnata da Isaac Piñeiro, ha vinto il Reddot Award 2021 nella categoria di product design. Si carica mediante USB, e si può usare sia indoor che outdoor.
Lampada Absis di Luxcambra – luxcambra.com; lampada Eclipse di Myo – myo-spain.com
Linee essenziali e colori pastello per la collezione Absis proposta dal gruppo Luxcambra, fondato da Joan e Anna Cambra nel 1966 e oggi guidato dalla seconda generazione. Disponibile come lampada da terra, ma anche nella versione da tavolo e da sospensione, ha il paralume in ceramica o a scelta in terracotta.
Si ispira invece ai giochi di luce di un’eclisse solare la linea Eclipse del gruppo valenciano Myo. Composta da un disco centrale che emette la luce, ha due dischi esterni mobili e modulabili a piacere, che consentono di creare effetti di luce personalizzabili.
Sedie Lapala di Expormim – expormim.com
Passando alle aziende che producono arredi per l’outdoor, nel webinar di ICEX è stata citata un’altra azienda valenciana, con anche una sede di rappresentanza a New York, in Madison Avenue, che vende in tutto il mondo: è il gruppo Expormim.
Specializzata in arredi versatili, per il 2021 ripropone la sedia della collezione Lapala disegnata da Lievore Altherr Molina nel 1998 in vimini, con un nuovo rivestimento in corda nautica e gambe in acciaio inossidabile. La seduta è tutta intrecciata a mano, all’insegna di un’artigianalità senza tempo.
Poltroncine Lola G di OGO Furniture – ogofurniture.com
Colori eleganti e forme generose li si ritrovano anche nelle collezioni outdoor proposte dal gruppo OGO Furniture. La collezione Lola G, composta da poltroncine con linee squadrate ma seduta soffice e accogliente, è disegnata da Ana Llàcer. Sono sedute pratiche e funzionali, perfettamente adattabili anche per gli ambienti dell’indoor.
Lettini della collezione Frame di Vondom – vondom.com
Non poteva mancare l’azienda Vondom, una delle più famose a livello internazionale grazie alle sue collezioni di arredi dalla forte personalità, tanto amati dagli architetti. Tra le novità 2021, il gruppo con headquarter a Valencia propone la collezione Frame disegnata da Ramon Esteve. Composta da chaise longue, tavoli, sedie, sgabelli e poltrone, ha linee classiche ed eleganti nelle forme, e uno stile versatile e contemporaneo.
Mobile Hit di Mobenia – mobenia.com
Tra le aziende spagnole che realizzano arredi pensati per gli interni, è stata presentata Mobenia. Guidata oggi dalla terza generazione della famiglia Formé, è un’azienda con sede a La Senia, in Tarragona, zona famosa per la lavorazione artigianale del legno locale.
Interessante la sua collezione di mobili Hit, disegnati dallo studio Nahtrang. Nascono come scrivanie, con finiture e complementi a scelta, ma possono essere usati anche come piani di appoggio in corridoio, ingresso o anche in camera da letto.
Sedie della linea Nubo di Mobliberica – mobliberica.com; sedia di Timeless Natura – timelessnatura.com
Vanta diverse certificazioni ISO, grazie ai suoi processi produttivi, rispettosi dell’ambiente e a un uso sostenibile delle risorse utilizzate, l’azienda Mobliberica con sede ad Alicante. Tra le novità che vanno ad arricchire la sua collezione Dressy c’è la linea Nubo, composta da sedie dalle linee eleganti, disegnata da Santiago Sevillano.
Stessa vocazione green, con progetti certificati e realizzati solo con materiali sostenibili, per il gruppo Timeless Natura. Le sue collezioni, in legno naturale composte da sedute, tavoli e mobili contenitori, hanno forme senza tempo e uno stile versatile, che le rendono perfette per varie tipologie di interni.
Tappeto di Wollable by Lorena Canals – lorenacanals.com
L’ultimo gruppo di aziende, presentate da ICEX, riguarda il mondo del tessile. Ritenuto per anni un settore a parte, grazie a una maggiore apertura alle contaminazioni con il mondo del design, da parte di alcune attività produttive spagnole, oggi il settore tessile sta vivendo una rinnovata energia creativa, testimoniata da interessanti esempi aziendali.
È il caso del gruppo Lorena Canals, attivo da più di 20 anni, diventato famoso grazie ai suoi tappeti lavabili in lavatrice. Oggi si presenta con il nome Woolable by Lorena Canals e con nuove collezioni di tappeti, lavorati a mano intrecciando filati naturali e scarti tessili, a favore di un’economia circolare antri-spreco e più green.
Tappeto della collezione The Sea and the Sun di NOW Carpets – nowcarpets.com
Vanta invece collaborazioni con designer internazionali l’azienda NOW Carpets, specializzata da più di 30 anni di attività nella creazione di tappeti. Lo si può vedere sfogliando il catalogo delle ultime novità di collezione, caratterizzate da colori vivaci, pattern moderni e maxi formati, realizzate mixando filati e materiali diversi, come lana, seta, lino e bambù.
Un esempio su tutti la collezione The Sea and the Sun, disegnata dal creativo Rafael Alvarez, che ha reinterpretato i colori della sua nativa Repubblica Dominicana in una collezione dal sapore internazionale.
Nell’immagine di copertina, lampadario della collezione Champignon di Luxcambra