di Maria Chiara Antonini.
Comodini di design, moderni e colorati: sono i complementi d’arredo più ricercati quando si tratta di dare alla camera da letto un tocco di stile personalizzato. Non impegnano come la scelta di un tavolo, o di una lampada, e all’occorrenza si possono usare nelle altre stanze, trasformandoli in piani d’appoggio e piccoli coffee-table.
I comodini moderni sono interpretati dai designer con le linee e i colori più svariati, sdoganando la tradizione più classica che li voleva di legno con il piano di marmo. Oggi i materiali sono diversi, le forme giocano con i volumi, mentre colori e finiture strizzano l’occhio alle palette usate anche nella moda, tra nuance pastello e gradazioni più vivaci. Il tutto senza dimenticare la praticità.
Comodino Tray Table di Hay, prezzo su richiesta – hay.dk
Il brand danese Hay, famoso per le sue collezioni colorate e divertenti, propone un comodino utile e decorativo allo stesso tempo. Si chiama Tray Table ed è caratterizzato da un vassoio che si può sganciare dalla base e usare per la colazione a letto.
Comodino Table Bench di Carl Hansen & Son, prezzo a partire da € 840 – carlhansen.com
Dopo la panca, disegnata da Børge Mogensen nel 1958 e diventata uno dei pezzi iconici di Carl Hansen & Son, oggi si può avere anche la sua versione più piccola, pensata proprio come comodino. Battezzato Table Bench, in rovere massello e rattan, sarà disponibile sul mercato dal prossimo agosto.
Comodino Grattacielo di Tonelli, prezzo a partire da € 1210– tonellidesign.it
Abbinamento insolito, ma di grande impatto, per il comodino Grattacielo proposto da Tonelli Design. Disegnato da Marco Gaudenzi, ha la struttura portante in vetro e un comodo cassetto disponibile in cuoio e in legno di essenze diverse. È inoltre facile da spostare, grazie alle pratiche ruote.
Comodino Dante di Cattelan Italia Prezzo € 667 – cattelanitalia.com; comodino Small Ghost Buster di Kartell Prezzo € 299 – kartell.com
Linea snella e asimmetrica per il comodino Dante disegnato da Andrea Lucatello per Cattelan Italia. Ha la base in acciaio verniciato e un’anta scorrevole disponibile in legno noce Canaletto o rovere bruciato. È disegnato invece dalla coppia vincente Philippe Starck e Eugeni Quitllet il comodino Small Ghost Buster di Kartell ed è disponibile in diversi colori.
Comodino TOP di Lema, prezzo a partire da € 1118 – lemamobili.com
Per chi ama le linee arrotondate, la soluzione ideale è il comodino TOP proposto da Lema. Disegnato da Ludovica e Roberto Palomba, ha un’anta apribile che nasconde al suo interno due pratici ripiani, ed è disponibile con legni e finiture diverse.
Comodino Georg di Skagerak Prezzo € 179 – skagerak.dk; comodino Time Trip for Memories di De Padova Prezzo a partire da € 3490 – depadova.com
Il comodino Georg di Skagerak è la quintessenza della semplicità scandinava: forma lineare, legno chiaro, linee arrotondate. Facile da abbinare, è perfetto per gli amanti dello stile nordico. Nasce invece dalla collaborazione tra lo studio giapponese Time&Style e lo storico brand italiano De Padova il comodino Time Trip for Memories, con finiture in metallo spazzolato.
Comodino Taschino di Zanotta, prezzo € 1050,42 – zanotta.it
Porta la firma del designer Gabriele Rosa il comodino Taschino prodotto da Zanotta. La struttura e il piano sono in acciaio verniciato, disponibili in colori diversi, mentre il vano interno è accessibile mediante apertura a ribalta.
Comodino Dimitri di Meridiani Prezzo su richiesta – meridiani.it; comodino Boxie di Pedrali Prezzo su richiesta – pedrali.it
Fa parte della collezione Edition Shine questo comodino Dimitri disegnato da Andrea Parisio per Meridiani. Dotato di due ampi cassetti, si presenta molto versatile grazie alla vasta scelta delle finiture e alla gamma dei colori. Si chiama invece Boxie il sistema contenitore disegnato da Claudio Dondoli e Marco Pocci per Pedrali: truttura in acciaio e colori pastello.
Comodino della collezione USM Haller, prezzo su richiesta – usm.com
Diventata ormai un brand iconico adorato dai designer e dagli architetti, la collezione USM Haller è composta da moduli che si prestano ad essere usati anche come comodino, grazie alla loro versatilità e praticità. Disponibile in colori e dimensioni diverse, la collezione è personalizzabile.
Nell’immagine di copertina, comodini di Menu progettati per lo spazio The Audo a Copenhagen – menuspace.com