Al via la seconda edizione del bando di concorso “Toscanini – L’arte di Appendere / Manca ‘ncó ‘n plûch!” rivolto agli studenti maggiorenni dei corsi e delle facoltà di Belle Arti, Architettura, Design e Grafica Pubblicitaria.
La partecipazione è ammessa come singola persona oppure in gruppo. L’iscrizione è gratuita e i progetti inediti dovranno essere inviati entro le ore 13 del 15 maggio 2021. Il bando chiede la realizzazione di un elemento grafico, o pittogramma, capace di raccontare e descrivere la mission e la vision del brand, perfettamente descritte nel motto aziendale di Toscanini: manca ‘ncó ‘n plûch.
Azienda Toscanini a Isolella di Borgosesia, in Valsesia
Cosa vuol dire plûch? È un termine dialettale che si sposa alla perfezione all’anima di Toscanini, il cui significato si può tradurre come: “nella distanza infinitesimale tra il fatto bene e l’eccellente”. Una parola che riassume il leitmotiv che è il cuore pulsante dell’azienda e diventa la musa ispiratrice per la rielaborazione del bando del concorso.
Giovanni e Federica Toscanini, la generazione contemporanea a capo di Toscanini
L’elaborato dovrà essere di grande impatto e fortemente riconoscibile, in grado di comunicare il suo messaggio, sia in proporzioni macro e sia in micro, senza perdere la sua efficacia comunicativa, su tutte le soluzioni promozionali ed editoriali, cartacee e digitali. I progetti saranno valutati da una commissione di esperti composta da professionisti di fama nei campi della grafica, del design, dell’illustrazione e della stampa.
La locandina del bando di concorso “Toscanini – L’arte di Appendere / Manca ‘ncó ‘n plûch!”
Il responso arriverà entro il 15 giugno, incoronando un unico progetto vincitore a cui verrà assegnato un premio di € 1.000 (lordi) che sarà oggetto di comunicazione alla stampa. I risultati saranno pubblicati sui canali social dell’azienda, partendo dal sito – toscanini.it
Per iscriversi al concorso e saperne di più: Toscanini – L’arte di Appendere / Manca ‘ncó ‘n plûch!