musica retro casa

Una casa di musica con gli speaker multiroom

Alzi la mano chi, tra le quattro mura, non alza il volume alle prime note di Highway to hell: non c’è mica da vergognarsi. Oggi che ci siamo liberati da archeologie come walkman e cd il suono non gracchia, non fruscia e non fa inceppare la nostra danza dannata: vola limpido, fedele allo spirito dell’artista, in un equilibrio di alte e basse frequenze.

Accade con gli speaker audio multiroom, nati per riempire gli ambienti con la stessa playlist o suonare brani diversi in ogni stanza. Eccoci nelle “camere musicali” di casa: basta un tasto per ascoltare in streaming e accedere a Spotify, Apple Music e altri. Potremo raggruppare gli speaker tra loro, per sparare Coez (la sua musica, naturalmente) in camera dei figli e un pezzo jazz in salotto, o riprodurre un podcast mentre siamo nella Jacuzzi a forma di cuore (ma è solo un sogno, in realtà è la solita doccia militare del bagno di servizio). Ogni diffusore è connesso agli altri e comunica tramite wi-fi. Alcuni formano una rete virtuale per rendere il sistema musicale più stabile e indipendente dalla connessione Internet.

Link Portable by JBL
speaker audio portatile
Con Link Portable di JBL il suono smart ha un’autonomia di otto ore, per spostarsi col diffusore senza preoccuparsi di restare in silenzio. Ché il silenzio, a volte, fa paura. In bagno poi siamo al sicuro, grazie al design waterproof IPX7 di Link Portable che lo rende immune dagli schizzi e da temporanee immersioni in acqua (dovesse mai essere tentato dalla Jacuzzi). E dopo tanto peregrinare non resterà che raggiungere la base, a cui ricaricarsi senza l’ingombro di cavi.

Lo streaming audio è in HD e la connettività estendibile ad altri dispositivi. Così l’ecosistema sonoro sarà personalizzato e potremo finalmente spogliarci del vecchio comodo “vorrei ma non posso”. Prezzo al pubblico € 149,00. Per maggiori dettagli – eu.jbl.com

Sonos Move
cassa bluetooth portatile hi fi
Le tecnologie di ingegneria acustica di alcuni top di gamma ottimizzano automaticamente le opzioni di ascolto regolando le impostazioni dei diffusori in base al locale. È il caso di Sonos Move, forte di bassi profondi e un campo acustico ampio, dove il suono è regolato in funzione di ambienti e contenuti.

Vogliamo sfidare il freddo con una festa in giardino? Gli speaker Sonos ci seguono all’aperto. Dobbiamo uscire e sentiamo un bisogno compulsivo di riascoltare quel ritornello ancora una ventina di volte? Anche senza valeriana, la tecnologia ci può aiutare coi diffusori di oggi: in casa wi-fi, fuori Bluetooth, sulle note di una riproduzione offline. Prezzo al pubblico € 399,00. Per maggiori dettagli – sonos.com

Home Speaker 500 by Bose
home speaker wi fi
“Alexa, alza il volume!” Forse abbiamo raggiunto il livello di pigrizia 10 se non riusciamo neanche a raggiungere il cellulare per impostare il sistema audio. Nessun senso di colpa però, tanto c’è l’assistente vocale. Almeno lei ci ascolta. Il diffusore Home Speaker 500 di Bose con controllo vocale recepisce i comandi della voce, pure da lontano e in contesti rumorosi.

Avvolto in un corpo di alluminio anodizzato senza giunture, usa due driver che puntano in direzioni opposte: il suono rimbalza sulle pareti e restituisce un audio senza distorsioni. E se la signorina virtuale dovesse generare qualche malumore in famiglia basterà ricorrere agli intramontabili comandi manuali. Sono posizionati proprio sopra lo speaker e non fanno ingelosire le mogli. Prezzo al pubblico € 449,95. Per maggiori dettagli – bose.it

Music Cast 20 by Yamaha
speaker wi fi comodino
MusicCast 20 di Yamaha con controllo vocale supporta i principali servizi di streaming musicale. Può essere usato come speaker wifi/Bluetooth o come diffusore surround sincronizzato con una soundbar o un sintoamplificatore compatibile. È il segreto dei sistemi mobili, versatili ed espandibili.

Il suono si diffonde sull’onda di playlist personalizzate per una serata qualunque o un giorno speciale: quello che fra cent’anni ci farà dire “è la nostra canzone”. E se dalla musica vorremo passare all’home cinema scopriremo che anche un film, con un audio in alta risoluzione, può acquistare un colore diverso grazie a un audio multidirezionale fatto di alti cristallini, medi ben definiti e bassi vibranti. Prezzo al pubblico € 229. Per maggiori dettagli – it.yamaha.com

In conclusione:

– I diffusori audio, come gli inverni, non sono più quelli di una volta: sono diventati compatti, leggeri, e anche più allegri. Hanno forme eleganti, a volte divertenti, e si accendono con la voce. Hanno spesso microfoni ad alte prestazioni destinate al controllo vocale, così, quanto meno con loro, non avremo bisogno di urlare per far alzare – o, più spesso, abbassare – la musica.

– Si possono portare a spasso e in gita, non temono l’umidità, la salsedine, le cadute: sono, in due parole, assai più sportivi di noi che ci vestiamo da trekking estremo per una camminata al parco.

– Hanno impugnature ergonomiche e autonomie di lunga durata per essere sfoggiati fuori e dentro casa, e animare anche una festa improvvisata con svogliati amici stanchi. Gli amici se ne andranno, ma gli speaker continueranno a suonare in ogni stanza per tutta la notte a venire. Finché qualcuno alla fine non dirà: “Alexa, ora però buonanotte”.

ragazza musica cuffia ballo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati