di Maria Chiara Antonini.
La trasformazione di un appartamento degli anni ’70 in una casa contemporanea per una coppia che ama il design e il look minimal.
Un vero e proprio restyle generale, progettato dagli architetti Massimiliano Bergamaschi e Marco Fossati dello studio FSBA di Milano, dopo aver ricevuto l’incarico di rinnovare e modernizzare un interno dalla classica divisione degli spazi in auge 50 anni fa. Un lavoro proseguito nell’arredo, basandosi sulla palette cromatica scelta dai committenti che volevano solo bianco, legno naturale e qualche dettaglio in grigio antracite.
Dopo aver eliminato i muri inutili, per creare spazi più ampi, è stata unita la zona living con la sala da pranzo, mentre la cucina abitabile è stata separata con una parete in vetro e ferro brunito fatta su misura. Tinte a contrasto per i due bagni, total white per la camera da letto e, ovunque, pavimento a parquet per creare continuità tra gli ambienti.
La zona living con mobili dalle tinte chiare e libreria su misura
Divano componibile Develius di &Tradition, prezzo a partire da € 2600 – andtradition.com
Pouf Etcetera di Jan Ekselius per Artilleriet, prezzo € 735 – artilleriet.se
Una casa nuova, una tela bianca, che permette di pensare alternative d’arredo, ispirandosi alla nuova anima dell’appartamento. Nella zona living, arredata con pochi elementi dalle tinte chiare e una doppia libreria su misura, un’alternativa potrebbe essere il divano modulare Develius, disegnato da Edward van Vliet per &Tradition. Mentre al posto della coppia di pouf, Artilleriet propone il suo modello Etcetera, disegnato da Jan Ekselius.
La zona pranzo all’interno dell’ampio living
A sinistra, lampada da sospensione Bell di Normann Copenhagen, prezzo a partire da € 240 – normann-copenhagen.com. A destra, sedia 118 di Thonet in canna d’India intrecciata, prezzo a partire da € 445 – thonet.de
Una parete tinteggiata, con una sfumatura in contrasto, crea la cornice ideale per l’angolo dedicato al pranzo all’interno della grande sala living. Un’altra lampada che sarebbe perfetta è il modello Bell di Normann Copenhagen, disponibile con misure e colori diversi. Attorno al tavolo, invece, si può abbinare la sedia 118 disegnata da Sebastian Herkner per Thonet, rivestita in canna d’India intrecciata.
La cucina, con arredi su misura, piano e sgabelli in legno
A sinistra, lampada da sospensione E27 di Muuto, prezzo € 69 – muuto.com. A destra, sedie e sgabello della collezione Aava di Arper, prezzo su richiesta – arper.com
La cucina ha doppie pareti attrezzate, mentre al centro è stato messo un piano-isola che funge anche come top per la colazione. Un’idea al posto degli sgabelli, la collezione Aava di Arper, con varie altezze e finiture. Mentre è perfetto, come lampade da sospensione, il modello E27 di Muuto, diventato ormai un classico e disponibile con colori diversi.
La camera da letto matrimoniale
A sinistra, sedia Golondrina di Jorge Herrera per Miyazaki Chair Factory, prezzo su richiesta – miyazakichair.com. A destra, lampada Petite di Secto Design, prezzo a partire da € 759 – sectodesign.fi
La palette quasi monocromatica è stata scelta anche per la camera da letto. Se si volesse aggiungere una nota di colore, una sedia come il modello Golondrina, disegnata da Jorge Herrera per Miyazaki Chair Factory prodotta con la tecnica del legno a incastro senza viti, sarebbe una scelta adatta. In pendant concettuale con un’altra proposta, ovvero l’esile lampada da terra Petite di Secto Design, dal design raffinatamente minimal.
In una delle due stanze da bagno si trova la doccia rettangolare, rivestita in mosaico nero. Un’altra idea, rimanendo in tema, è firmata da Geberit che propone un piatto doccia in varie forme e dimensioni. Si tratta della linea Melua, in resin stone antiscivolo, dallo stile essenziale e moderno.
A sinistra, la doccia di una delle sue stanze da bagno. A destra, piatto doccia Melua di Geberit, prezzo su richiesta – geberit.it
Immagini e progetto: studio FSBA – fsba.it
Nell’immagine di copertina, l’appartamento a Milano progettato dallo studio FSBA