casa gres effetto pietra

Una casa in gres porcellanato

Il gres porcellanato grazie alle sue proprietà fisiche, di alta resistenza, e alla grande qualità estetica permette di realizzare infinite combinazioni indoor, ma anche importanti soluzioni outdoor in cui è l’intero edificio a essere rivestito. Per queste ultime si tratta di vere e proprie composizioni progettuali “complete” estremamente innovative e dinamiche.

Nello specifico, il gres porcellanato (scelto per l’outdoor) apre il campo a realizzazioni interessanti laddove il materiale viene impiegato per rivestire l’intero involucro della struttura, dai prospetti al tetto, diventando esso stesso materia progettuale. Si tratta di progetti contemporanei particolarmente interessanti per il loro aspetto funzionale che ben rispondono alle attuali esigente bioclimatiche e sfruttano al meglio la qualità e la resistenza di questo materiale che, proprio per realizzazioni di questo tipo, si conferma essere una componente ultra versatile aperta a infinite declinazioni e di grande durabilità nel tempo.

casa gres vista fronte ingresso
Perché scegliere il gres porcellanato

Le elevate caratteristiche meccaniche unite a una particolare resistenza all’azione disgregante del gelo (antigelività), l’alta resistenza all’abrasione e una totale impermeabilità sono gli elementi cardine che rendono il gres porcellanato più che indicato per la realizzazione di progetti in contesti in cui le temperature sono particolarmente rigide.

Nelle soluzioni prefabbricate, come nel caso di Montebar Villa, una casa costruita ex novo, progettata dall’architetto Jacopo Mascheroni di JM ARCHITECTURE a Medeglia sulle alpi svizzere, l’uso di questo materiale tratteggia al meglio il moderno impiego che se ne può fare. Il gres porcellanato specificamente scelto per questo impiego ha infatti permesso di rispondere appieno non soltanto alle esigenze climatiche e funzionali che la nuova casa doveva avere, ma anche di soddisfare appieno le particolari esigenze urbanistiche richieste dalle situazioni locali.

Nella fattispecie, la progettazione della dimora era legata a un regolamento edilizio comunale abbastanza rigido che imponeva l’impiego di tetti a falde di color grigio scuro per meglio integrarsi con il paesaggio circostante. Da qui la scelta dell’architetto di utilizzare, non soltanto per il tetto ma per l’intero involucro, lastre di gres porcellanato effetto pietra di Casalgrande Padana, simili esteticamente alla pietra locale.

L’uso di un materiale dalle caratteristiche estetiche simili alla pietra locale ha portato alla realizzazione di una soluzione perfettamente inserita nel contesto paesaggistico in cui si trova
casa mimetizzata pietra montagna

ante casa rivestite gres
Una soluzione omogenea che ha consentito di rivestire, con un unico materiale la struttura in legno a telaio coibentato sottostante conferendo così all’edificio un’immagine solida e monolitica. Pensata “come un masso nella natura” la casa è realizzata all’esterno con un unico materiale, materiale che oltre alla continuità estetica ha permesso una perfetta complanarità delle superfici, caratteristica che ha dato alla struttura un aspetto puro e semplice.

Come un masso posizionato nel paesaggio Montebar Villa si inserisce perfettamente nel contesto in cui è stata realizzata
casa montagna effetto pietra
I vantaggi dello scegliere un materiale estremamente versatile

In questo progetto il gres porcellanato effetto pietra, scelto fra le collezione Amazzonia di Casalgrande Padana è stato utilizzato per le facciate, la copertura e gli scuri degli infissi. La particolare versatilità del materiale ha permesso di disegnare il prospetto lastra per lastra con un pattern dinamico composto da 3 formati diversi, rifilati a 45 gradi su ogni spigolo.

La grande versatilità delle lastre di Casalgrande Padana utilizzate ha permesso di realizzare oltre ai prospetti e al tetto anche gli scuri degli infissi richiudibili a libro. Il risultato è una struttura compatta e monolitica.
vista interni casa gres effetto pietra

casa monolitica gres effetto pietra
Lo stesso gres porcellanato effetto pietra utilizzato per le facciate è stato utilizzato come rivestimento delle persiane a libro. Realizzate su disegno dell’architetto sono state concepite in modo che, una volta chiuse, mantenessero lo stesso pattern delle facciate e del tetto.

Quest’ultimo, asimmetrico a sei falde e sbilanciato verso monte è stato studiato con la falda principale inclinata come il versante della montagna su cui è posizionata la casa. Una soluzione compositiva pensata dal progettista per meglio integrare la struttura al contesto che la ospita.

vista alto casa gres
La varietà di collezioni in gres porcellanato offerte da Casalgrande Padana permette di realizzare progetti estremamente dinamici caratterizzati da una continuità materica proprio come nel caso di Montebar Villa. Si tratta di soluzioni in cui il materiale diventa esso stesso materia progettuale da plasmare e calibrare alle necessità non soltanto della struttura e del cliente, ma anche dell’ambiente che ospiterà la struttura.

Il gres porcellanato effetto pietra impiegato è parte della collezione Amazzonia, di Casalgrande Padana. Sviluppato per una superficie di 350 metri quadrati è stato scelto per le sue caratteristiche uniche, di aspetto simile alla pietra locale, garantiva inoltre una grande facilità di posa e lavorazione, una caratteristica importante visto che è stato utilizzato sia per la facciata ventilata sia per la pannellatura delle persiane a libro.

vista interna casa gres svizzera

vista laterale casa gres

Nell’immagine di copertina, Montebar Villa, progetto architetto Jacopo Mascheroni, JM ARCHITECTURE, Medeglia sulle alpi svizzere

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati