di Evi Mibelli.
Tessuti, carta, colori, passamanerie: la luce si cambia d’abito. Il paralume è molto di più di un semplice elemento compositivo di una lampada, sia essa da appoggio, da comodino o sospesa. Ha una storia prestigiosa che trova la sua primaria gloria nel secoli dei Lumi.
È in Francia, qualche anno prima della Rivoluzione del 1789, che appaiono per le strade di Parigi le réverberès. Erano lampade per l’illuminazione cittadina dotate di un paralume riflettente che, grazie a una particolare curvatura, dirigeva il fascio nei punti richiesti. La stessa Milano ne adottò l’uso, trasformando la città in un luogo più elegante, sociale e sicuro.
A sinistra, paralume Swan di Maison Margot. A partire da € 210. A destra, paralume Coll. World of Hindustan di Maison Margot a partire da € 183 – maisonmargot.com
Ma il paralume, in realtà, trova la sua massima espressione nell’intimo delle case divenendo, di fatto, un fondamentale elemento d’arredo e di stile. La sua funzione è quella di ammorbidire l’illuminazione, di rarefarla, di renderla più intima e curata. E, soprattutto, di armonizzarla con il resto dell’ambiente.
Paralume in madreperla Pacifique di Maison du Monde . Da € 130 – masisondumonde.com
Ripercorrendo la storia dell’Arte, soprattutto ottocentesca per poi passare al 900, scopriamo come il paralume abbia goduto di grande considerazione. Vengono in mente, per esempio, scene vittoriane di vita quotidiana con giovani donne intente al ricamo e, a fianco, una lampada dalle lunghe ed elaborate frange dorate.
A sinistra, paralumi in seta con passamaneria, realizzati a mano da Beauvamp. A partire da € 390. A destra, alcune fasi della lavorazione del paralume Beauvamp – beauvamp.com
Ma pure un pittore futurista come Giacomo Balla, nei primi anni del secolo scorso, non disdegnò di disegnarne la superficie, consegnando alla storia non un semplice paralume ma un opera pittorica a tutti gli effetti (e con stime, all’asta, che sfondano abbondantemente i 15 mila euro di partenza).
Paralumi di Giacomo Balla in carta e tempera. Foto da archiviartiapplicate.it
E poi le lampade americane Tiffany con i vetri colorati e saldati insieme, dall’allure inconfondibile e dal pregio indiscusso. Così le lampade Woka con i paralumi in vetro opalino e basi in ottone e bronzo dalle linee auliche ed eleganti che, ancora oggi, propongono i modelli Jugendstjiil della Vienna imperiale tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900.
A sinistra, lampada da terra COSTANZA di Luceplan, design Paolo Rizzatto. A partire € 309 – luceplan.com A destra, lampada Atollo di Oluce, versione nero. Design Vico Magistretti, a partire da € 500 -oluce.com
Pure architetti e designer a noi più vicini, si sono lasciati sedurre da questo elemento compositivo della luce. Viene in mente la Costanza di Luceplan, disegnata da Paolo Rizzatto che, proprio nella forma, esalta il ruolo del paralume come elemento chiave dell’intero progetto. O ancora la Atollo disegnata da Vico Magistrati per Oluce, dove il paralume è una cupola semisferica perfetta. Insomma, ci si potrebbe scrivere un libro.
A sinistra, paralume tessile con interno metallizzato Coll. BIG CAT Velvet con di LoveFrankie. A partire da € 60. A destra, paralume French Drum di LoveFrankie. A partire da € 70 – lovefrankie.com
Resta, in ogni caso, inalterata la magia che un paralume può regalare a un ambiente. Specie se realizzato secondo i dettami dell’alta artigianalità e nel rispetto di un progetto più ampio, legato all’Interior decor. Scegliere arredi, tessuti, tendaggi, tappeti, tinteggiature delle pareti o, addirittura la carta da parati, è un lavoro da svolgere con estrema attenzione a cui non si sottrae la luce e la sua armonizzazione stilistica.
Paralume Lagvind di Ikea a € 15 – ikea.it
Se il tutto è fatto con gusto ed equilibrio ne deriva un autentico piacere da vivere. Con la luce e il suo paralume.
A sinistra, paralume in filato di cotone e lana, realizzato per Designitaly da Caliu Milano. A partire da € 409 – caliumilano.com A destra, paralumi di La Corallina Firenze. A partire da € 35 – lacorallina-firenze.it
Nell’immagine di copertina, serie di paralumi tessili artigianali di La Piccola Bottega di TNCLUCE – tncluce.it