Un piumino naturale non si limita a scaldarci nelle notti invernali. La sua differenza principale da un prodotto sintetico è la sua funzione igroscopica (assorbire l’umidità del corpo e farla traspirare) e termoregolatrice senza pari. Oltre ad essere un nemico naturale degli acari che non riescono a proliferare al suo interno, rendendolo adatto per chi soffre di allergie.
Dietro la sua produzione, si sviluppa una vera e propria cultura della piuma. È un processo di selezione e produzione, attestato da controlli e successive certificazioni ed etichettature, che definiscono la firma qualitativa di Cinelli Piume e Piumini.
Il potere riscaldante delle piume e dei piumini, la parte più soffice e pregiata del piumaggio, è un dono che la natura ha fatto all’uomo. La loro lavorazione parte da materie prime provenienti da allevamenti che rispettano il ciclo vitale degli animali, successivamente sottoposte ad altissimi controlli. Partendo dalle quattro caratteristiche principali di una piuma di qualità: leggerezza, sofficità, elasticità e traspirabilità.
Quello che rende speciali gli imbottiti di Cinelli Piume e Piumini è il loro ciclo produttivo, strutturato su diversi passaggi.
- Sterilizzazione: piume e piumini vengono sterilizzati a 133°.
- Prove di laboratorio: verifica della conformità di legge e controllo.
- Selezione materia prima: separazione della piuma dal piumino.
- Prima depolverizzazione: eliminazione di residui, polveri e impurità.
- Lavaggio: il piumino viene lavato in 7 passaggi a temperature di 40°/50°.
- Seconda sterilizzazione: il piumino viene sterilizzato a pressione, per più di un’ora, a 120°/130°.
- Climatizzazione e seconda depolverizzazione: ulteriore eliminazione di eventuali residui, polveri e impurità.
È proprio in relazione a questi processi che viene definita la qualità del prodotto finale. Caratteristiche che, nel caso di Cinelli Piume e Piumini, sono attestate da numerose certificazioni, testimoni di un’etica produttiva rispettosa, in primis, della natura e degli animali.
La cura nella fase di selezione e produzione porta inoltre a una vera trasparenza nella qualità della materia prima. Ogni prodotto firmato da Cinelli ha un’etichettatura chiara e trasparente che dichiara la provenienza della piuma, l’indicazione della specie animale e il valore del filling power (il rapporto volume/peso dell’imbottitura).
Le diverse certificazioni diventano così le prove intangibili di una vera maestria nella lavorazione e produzione di piumini di alta qualità. Quali sono?
- DOWNPASS: è l’etichetta che attesta la corretta tutela degli animali e l’approvvigionamento responsabile di piume e piumini.
- RDS: certifica la provenienza della materia prima, in rispetto e tutela degli animali che sono allevati nel loro ambiente naturale.
- GRS (Global Recycled Standard): attesta che alcune piume, piumini e tessuti sono ottenuti da materiali da riciclo nel rispetto e tutela dell’ambiente.
- NOMITE®: garantisce la sicurezza nell’uso per le persone che soffrono di allergie alle polveri domestiche.
L’azienda toscana fa parte inoltre di EDFA, un’associazione internazionale che raggruppa i principali produttori di articoli in piuma del mondo. Alla luce di questo, ci si accorge di cosa si nasconda dietro il reale plus di un prodotto controllato, capace di durare nel tempo. Una qualità indiscussa che è diventata la firma di Cinelli Piume e Piumini.
Per maggiori informazioni sui prodotti e le collezioni di Cinelli Piume e Piumini – cinellipiumini.com