banco frutta verdura mercato

La spesa di ottobre, frutta e verdura di stagione

Quando maturano i kiwi? E il sedano? In pochi sanno rispondere a questa domanda . Ormai siamo abituati male dalla grande distribuzione in generale. Troviamo tutto in ogni stagione e quasi mai ci chiediamo da dove provenga quell’arancia luccicante o quella ciliegia grande come un’albicocca.

Sarebbe opportuno fare un passo indietro e iniziare a consumare frutta e verdura di stagione, in nome di quel patrimonio agricolo nazionale che per secoli è stato faticosamente portato avanti da generazioni di contadini.

Fare una spesa di stagione significa avere sulla tavola prodotti più sani e molto più saporiti di quelli che normalmente acquistiamo. Costa di più? In alcuni casi potrebbe valere questa regola ma sicuramente è meglio mangiare poco ma buono. Vediamo allora di fare un quadro di quello che possiamo trovare questo mese sui banchi del mercato.

mazzo di carote

Ottobre segna ufficialmente il passaggio nella stagione autunnale, con i primi freddi e i colori classici del periodo. Oltre alla tanto attesa zucca, protagonista di zuppe e risotti, vediamo cosa arriva di fresco da acquistare in questo periodo.
castagne

Funghi, ricchi di selenio e rame, sono ideali per risotti o stufati. Ricordate che se volete andare alla ricerca dei funghi nei boschi, perché non amate quelli coltivati, di informarvi prima sulle regole di raccolta e soprattutto non prendete specie che non conoscete perfettamente. Esistono numerose varietà velenose che sono molto pericolose se ingerite.

Finocchio, ricchissimo di potassio e di fibre. Le sue proprietà depurative sono senza eguali.

Fagioli, dall’alto contenuto proteico, sono ottimi per zuppe e minestre. Hanno la proprietà di tenere basso il livello glicemico e sono un toccasana per le vie intestinali.

finocchi su tavolo

Spinaci, ricchi di ferro e imbattibili per la varietà di nutrienti che contengono. Quando li scegliete al mercato, prendete quelli di colore verde brillante, lasciando in disparte quelli un po’ ingialliti.

Aglio, antibatterico e antiossidante, ricco di selenio e vitamine del gruppo C.

Patate, dal basso contenuto proteico e con un buon apporto di vitamine del gruppo B e C.

aglio e cipolla varietà

Radicchio, che può essere rosso, variegato o bianco. Contiene potassio, calcio, fosforo e inulina.

Bietole , che contengono caroteni, vitamina C e K. Ne esistono di due specie, una a foglia larga e una a foglia più piccola, simili agli spinaci.

funghi in cestino

In più, vediamo quale altra verdura e frutta, fresche, troveremo in questo mese. Per la verdura, Porro , cavolo, barbabietola, carota, sedano, cicoria, cipolla, erba cipollina, lattuga, pisello, lenticchia, scalogno e topinambur, conosciuto anche come carciofo di gerusalemme, molto ricco di potassio e vitamina C.

barbabietole rosse

Per la frutta invece troviamo cachi, castagne, melagrana, fichi d’india, mele, pere, uva, noce (ricca di omega 3 e 6), kiwi e limone.

frutti cachi albero

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati