L’outdoor viene considerato con la stessa cura che fino a pochi anni fa si dedicava solo agli interni di casa. Un interesse, soprattutto progettuale, che ha dato linfa creativa al design, capace di creare complementi d’arredo che permettono di vivere all’aria aperta senza problemi. I tappeti per esterno sono una nota raffinata per qualsiasi spazio aperto e hanno scoperto, a livello produttivo ed estetico, un’attenzione nella lavorazione che li mette allo stesso livello dei più classici ‘carpet’ in tessuto, abitualmente posizionati sui pavimenti dell’indoor.
I materiali sono l’unica vera differenza, perché dal punto di vista stilistico i tappeti per esterno non hanno niente da invidiare alla loro contropartita da interno in tessuto. Allure handmade data dalle lavorazioni artigianali, come nel caso dei tappeti Mustache di Kristalia che vengono prodotti con telaio a mano.
La loro tramatura ha un sapore sartoriale, capace di trasformare il filato di prolipopilene in texture morbide. Ogni tappeto è lievemente diverso dall’altro e quindi unico – può essere anche personalizzato a livello dimensionale – e, grazie al materiale specificatamente studiato per l’outdoor, resistente agli agenti atmosferici e ai raggi UV. I colori non stingono e ha caratteristiche drenanti e di rapida asciugatura. Queste qualità li rendono adatti anche a interni umidi, come saune, hammam e piscine.
Tappeto Mustache di Kristalia, prezzo a partire da € 1.988 o su richiesta per il custom made – kristalia.it
L’handmade nella produzione dei tappeti racconta un’arte antica che, nel caso di quelli outdoor, incontra la contemporaneità delle soluzioni materiche più moderne. Il tappeto Loom di Gart ha un intreccio e una texture particolari che vengono dall’essere annodato a mano. Al 92% in nylon e 8% in poliuretano prodotto in Italia, ha un’unicità particolare data dall’aspetto naturale che fa sembrare il tappeto intrecciato in lino. Una ‘trama’ che non risente però dei raggi del sole, delle intemperie e resiste al cloro, alla salsedine, oltre ad essere antimuffa.
Tappeto Loom di Gart, prezzo a partire da € 1.097 – gartonline.it
Parlando di ‘intrecci’ in questo tema, non si può non citare la juta che è una fibra naturale molto dura e resistente anche all’esterno, tanto da essere utilizzata anche per produrre corde, tende e sacchi. Il tappeto Sequoia di Élitis in yuta rimarca la tradizione dell’intreccio artigianale e i grandi motivi geometrici gli donano un’allure etnica che ben si inserisce in ogni contesto verde o ‘pieds dan l’eau’. Meno flessibile di altre trame tessili ha però una resistenza che regge il confronto con i materiali di natura plastica.
Tappeto Sequoia di Élitis, prezzo su richiesta – elitis.fr
Il poliestere è un’altra delle scelte in tema outdoor da parte delle maisons d’arredo. Se la sua lavorazione rende effetti materici del tutto simili alle fibre naturali, il design gioca sulle forme con la stessa libertà che solitamente si usa nei contesti indoor. Un esempio è il tappeto Yoro di MissoniHome a forma stilizzata di foglia che riprende le cromie del brand in una veste grafica di forte impatto visivo
Tappeto Yoro di MissoniHome, prezzo a partire da € 990 – missoni.com
L’estetica gioca un ruolo fondamentale anche nei pattern e le ispirazioni geometriche degli stili tradizionali etnici sono sempre capaci di trasformare un ambiente o, come in questo caso, anche l’outdoor. Il tappeto Étnica Kilim di NOW Carpets gioca sulle sfumature del grigio e del nero. Accostato al verde naturale della natura, mette in risalto gli esterni votati al design minimalista di stampo mediterraneo. È in poliestere e quindi resistente alle intemperie e all’usura.
Tappeto Étnica Kilim di NOW Carpets, prezzo su richiesta – nowcarpets.com
La fibra sintetica, nell’outdoor, è un plus concepito per resistere a pioggia, vento e raggi solari. Oltre ad essere lavabile semplicemente con acqua. Il tappeto Zoe di Italy Dream Design è al 100% in polipropilene e dimostra come la tecnologia permetta di avere prodotti pensati per l’esterno che possono essere tranquillamente usati anche per arredare gli interni di casa. Sia a livello materico, sia nella scelta estetica che porta l’eleganza indoor ad arredare anche gli spazi esterni.
Tappeto Zoe di Italy Dream Design, prezzo a partire da € 190 – italydreamdesign.com
Tradizione in chiave contemporanea nel tappeto in fibra di cocco, intrecciato a mano, Coconutrug I Glassati di G.T. Design. L’aspetto naturale è dato dal materiale, tessuto su telai tradizionali, che porta il tappeto outdoor su un livello altamente materico dal forte impatto visivo, soprattutto in un contesto dal design minimal. La finitura spalmata con resine impermeabili rende la superficie materica e resistente agli esterni.
Tappeto Coconutrug I Glassati di G.T. Design, prezzo su richiesta – gtdesign.it
La tessitura a mano è la particolarità principale nella produzione di tappeti per esterni, sia naturale o in fibra sintetica, in w-proof nel caso di Khadi di Warli. Resistente alle intemperie e ai raggi solari, è una linea caratterizzata da colori soft e texture materiche. La finitura mélange del filato ha qualità sartoriali, infatti il tappeto può essere prodotto anche su misura, e le sue proprietà idrorepellenti la rendono antimacchia e antimuffa.
Tappeto Khadi di Warli, prezzo a partire da € 1.050 o su richiesta per il custom made – warli.it
Gli spazi esterni possono variare molto, per questo motivo il ‘su misura’ acquista una valenza particolare quando si vuole arredare uno spazio all’aperto. Natural Bahia di De Dimora permette di creare un tappeto o un vero e proprio rivestimento a pavimento per outdoor dalle misure personalizzate. È in fibra di polipropilene dall’aspetto naturale. Specificatamente studiato per essere usato all’esterno, è un tappeto resistente a qualsiasi intemperia e umidità, oltre alla possibilità di essere lavato anche con candeggina diluita 1/10.
Tappeto Natural Bahia di De Dimora, prezzo su richiesta – dedimora.it
Nell’immagine di copertina, tappeto Mustache di Kristalia.