È uscito il nuovo catalogo Ikea 2021. La nostra sarà una casa sana e sostenibile, almeno secondo il claim della maison svedese.
Gli ambienti proposti all’interno delle 280 pagine della guida sono stati selezionati fra gli scatti fotografici di 6 case. Ogni casa rappresenta una situazione domestica che rispecchia le tante possibilità esistenti: case reali per vite reali, con idee e suggerimenti concreti per renderle sempre migliori, più sostenibili e organizzate, per la maggioranza delle persone.
Disponibile dal 21 agosto, si può scaricare qui, il catalogo Ikea fin dal 1951 non ha mai smesso di rappresentare la quotidianità delle persone in tutti i suoi cambiamenti. E dove si intende la casa come il luogo in cui vivere una vita più sana e rispettosa dell’ambiente, dimostrando come questo possa concretizzarsi ogni giorno, con semplici scelte e gesti consapevoli, accessibili a tutti.
Oggi si vive in contesti urbani dagli spazi spesso limitati, come piccoli appartamenti. Il che non significa porre limite alla fantasia o impossibilità di personalizzare la propria casa e, al contempo, renderla un ambiente sano, un’oasi di relax, e anche ben organizzata. Come? Ad esempio curando tutti quei dettagli, come il guanciale, la giusta illuminazione, i suoni, i metodi per ridurre allergeni e inquinanti, che possano garantire il giusto riposo oppure rendendo gli spazi dedicati ai bambini più accoglienti, meglio se arredati con mobili trasformabili o modulari, adattabili alle varie fasi della loro crescita.
Pensare fuori dagli schemi (e questo vale per ogni aspetto della vita) può far nascere le soluzioni migliori, come rinfrescare un ambiente sfruttando la capacità di arredare dei tessuti, combinando nuovi colori e fantasie, o semplicemente spostando un elemento dell’arredo in una posizione inusuale.
TUTTE LE NOVITA’ IN CATALOGO
Ampio spazio è dedicato alla cucina, luogo fulcro della vita in casa, e al cibo, che è la principale leva per innescare il cambiamento, con utili suggerimenti su come ridurre gli sprechi, grazie alla corretta conservazione e riutilizzo dei cibi, e con proposte di alternative alimentari che fanno la differenza per il pianeta.
Nell’ottica di una “economia circolare”, sostenibilità significa acquistare meno prodotti, ovvero scegliere quelli più funzionali e riutilizzare quelli già presenti in casa, dandogli nuova vita e producendo meno rifiuti. E chi meglio dell’iconica libreria BILLY, dalle mille combinazioni, che quest’anno si presenta in una nuova versione naturale color legno chiaro.
Essenziale nelle linee, ma profonda nel progetto di resilienza che porta con sé: è la collezione “Effetto Vaia”, realizzata con il legno delle foreste devastate dalla terribile tempesta che nel 2018 distrusse i boschi del triveneto, provocando un massiccio abbattimento di alberi, e che oggi rinasce nelle nuove BILLY e nelle ante TRÄARBETARE per mobile BESTÅ.
Un vasto assortimento di prodotti è inoltre dedicato a ordine, organizzazione e ottimizzazione degli spazi in casa. Ed ecco un ricco assortimento di contenitori da riporre (ma anche da mostrare) per conservare ogni oggetto al proprio posto, consentendo di avere tutto a portata di mano evitando il caos visivo.
Altra novità di collezione, è BOAXEL, in vendita da agosto. Si tratta di un sistema componibile, dal design semplice e lineare in acciaio bianco, ideale per realizzare pareti attrezzate adatte ai diversi ambienti della casa, con soluzioni pronte all’uso personalizzabili e ad un costo contenuto.
Semplice da progettare e da montare, grazie ad un sistema di ripiani in due dimensioni (40 e 60 cm), montanti a parete e accessori che danno forma a una cabina armadio o a una lavanderia ordinata e funzionale, senza sprecare nessun centimetro.
In più, i numerosi accessori, come bastoni, ripiani regolabili e da scarpiera, cassetti, binari per pantaloni e stendibiancheria, si prestano a soluzioni modificabili nel tempo, in base alle esigenze. A completarla, una vasta gamma di contenitori, scatole, custodie.
E ancora, ENHET, sempre in vendita da agosto, è un nuovo sistema modulare in acciaio personalizzabile che consente di realizzare, senza l’uso di attrezzi professionali, composizioni pronte all’uso per cucina, bagno e lavanderia. Si può infatti montare e smontare infinite volte, per riadattare un ambiente di casa a nuove esigenze, per un trasloco o semplicemente per il desiderio di un make-over veloce e che non richieda una spesa eccessiva.
IL CONSIGLIO
Ikea è da sempre un brand che amiamo e che abita le nostre case per il suo design democratico e la sua facilità d’impiego. Ma quando decidete di voler realizzare una parete attrezzata (una cabina armadio o un sistema parete per la lavanderia), quindi strutture complesse che vanno aldilà del semplice montaggio di un mobile, il consiglio è quello di acquistare tutti gli elementi che la compongono in unica soluzione. Questo perché, e parlo per esperienza personale, può succedere che, per mille motivi, quella collezione esca di produzione (come è successo con Algot) e si corre il rischio di non riuscire a completare il progetto iniziale con gli inevitabili disagi che ne seguono.