Pare che tutto sia cominciato da una discussione sul tenere o meno un biliardino nell’appartamento: lui lo desiderava tanto, lei no. Ma alla coppia, formata da un falegname e una designer, Lars e Katja Führmann, è bastato un pizzico di creatività per risolvere il problema, chiudere la discussione e dare al contempo vita a un progetto ben più ampio che dal bigliardino oggetto della discordia si è esteso a sedie, tavoli, librerie, poltrone a dondolo e chi più ne ha più ne metta.
La collezione Flattish Fold
La soluzione è semplicissima ed estremamente funzionale: una serie di complementi d’arredo costituita da pannelli di legno leggeri resistenti, che possono essere assemblati velocemente sul momento – ad esempio quando arrivano ospiti inattesi e non si hanno abbastanza sedie in casa – fissandoli con delle banalissime fascette colorate, per poi smontarli e riporli in un angolo della casa o della cantina, visto che occupano pochissimo spazio. È nata così la collezione Flattish Fold, che per alcune referenze viene venduta in sacchi da bucato dell’esercito.
Sedia e libreria della collezione Flattish Fold
L’idea naturalmente non è rivoluzionaria: già molti designer si sono dedicati a progetti che si prestano a essere montati e smontati a seconda delle esigenze, e la tendenza è sicuramente affermata visto che gli spazi delle case sono sempre più ridotti e che all’affollamento delle stanze si preferisce uno stile più leggero, in cui i vuoti prevalgano sui pieni.
Biliardino della collezione Flattish Fold
Tuttavia Flattish Fold si distingue da un lato per l’illimitata possibilità di essere personalizzata e dall’altro, grazie al gioco delle fascette, per una certa ironia dissacrante che consente di usare un elemento di provenienza umile e che spesso, invece di essere esibito come succede negli oggetti di Katja e Lars, rimane nascosto.
Tavolo della collezione Flattish Fold
Più in particolare, gli “ingredienti” di tutti gli oggetti facenti parte della serie sono dei pannelli MDF rivestiti (lo spessore è 10 mm) o piastre serigrafiche di betulla, e poi le fascette che possono essere quelle normali acquistabili in qualsiasi ferramenta, oppure quelle colorate, disponibili in 12 diverse tonalità. Tutti i modelli base – realizzati a mano nel laboratorio dei Führmann e consegnati in un paio di settimane – sono bianchi, ma le superfici dei sedili delle sedie o i piani dei tavoli possono essere ordinati in rosso o grigio; non solo, il sistema è talmente flessibile che oltre alla forma, anche le decorazioni possono essere applicate on demand, serigrafandole.
Seggiolino portatile della collezione Flattish Fold
I due designer, tedeschi di Bielefeld, dichiarano di aver sempre desiderato allontanarsi dai sentieri battuti e di inseguire l’inusuale. Ma con Flattish Fold sono riusciti a raggiungere anche una possibilità quasi infinita di applicazioni, le quali spaziano dai complementi più complessi a una seduta minimale, ma decisamente comoda, da portare con sé per una pausa rilassante nella natura: che sia un pic nic su un prato o qualche ora in spiaggia.
Portacoltelli della collezione Flattish Fold
Il listino prezzi dei prodotti pieghevoli Flattish Fold prevede 139 € per la sedia, 240 € per la poltroncina a dondolo, 350 € per il tavolo e 2.990 € per il biliardino. Per maggiori dettagli, basta andare su flattishfold.com
Katja Führmann davanti a una sedia Flattish Fold
Nell’immagine di copertina, tavolo e sedie della collezione Flattish Fold