trulli puglia struttura ricettiva

Tenuta Olivi – silenzio, sole e sassi

di Arianna Giancaterina.

Un uliveto abbandonato e un gruppo di trulli, lamie e stalle mal ridotte, così si presentava la Tenuta Olivi (tenutaolivi.it) quando una viaggiatrice belga, innamorata dell’Italia, decise di acquistarla.
Ora è una dimora lussuosa, da questa estate adibita all’accoglienza, dove però il lusso non ha niente a che vedere con lo sfarzo, ma con valori come autenticità, riservatezza e cura.

ristrutturazione trulli puglia
Siamo in Valle D’Itria, nelle silenziose e generose campagne tra Ceglie Messapica e Ostuni, in provincia di Brindisi, esattamente al centro tra Adriatico e Jonio; riparati dal turismo di massa che si riversa in Puglia nella bella stagione, ma in un punto strategico per raggiungere i tesori disseminati tra Salento e Murgia.

piscina esterno pietra
La ristrutturazione della tenuta è stata affrontata in due momenti diversi: il fabbricato principale è stato rinnovato nel 2006, il secondo nel 2013. Nel periodo intercorso sono stati fatti lavori intermedi di minore entità intorno agli immobili e alla piscina.

Si è trattato di una lenta e accurata ristrutturazione, quasi un restauro, condotta da maestranze artigianali specializzate che, grazie all’impiego di tecniche tradizionali e all’utilizzo di materiali locali, hanno riportato all’originale bellezza il sistema di trulli le cui cupole erano completamente crollate.

La tecnica utilizzata è stata quella del ripristino ‘a secco’ -senza l’uso di malta- di ogni singola chiancarella, le lastre in pietra calcarea che costituiscono la tipica copertura conica delle costruzioni pugliesi. Allo stesso modo sono stati rialzati tutti i muretti di recinzione della tenuta e la pavimentazione esterna rammendata, invece, con nuove lastre di pietra che un’azienda locale riproduce fedeli alle antiche.

tetti trulli

cortile trulli
La distribuzione interna degli spazi è stata interamente pensata dalla proprietaria guidata da idee ben chiare: desiderava dare vita ad una dimora fatta di silenzio e verità del luogo. Per tale motivo, nonostante la metratura lo permettesse abbondantemente, ha deciso di ricavare solo quattro camere da letto: tre matrimoniali e una doppia con letti singoli.

In modo così da non incentivare il turismo di massa, ridurre la potenzialità di accoglienza della struttura e selezionare gli ospiti. La Tenuta Ulivi attende soprattutto viaggiatori alla ricerca di un viaggio interiore lontano da clamore e frenesia e scandita dai ritmi della natura.

L’arredamento, di fattura artigianale, di recupero e di design contemporaneo, è all’insegna della massima essenzialità per lasciare protagonismo alla costruzione, agli spazi interni ed esterni, ai materiali, alle suggestioni che pietra, luce, vento e ulivi insieme riescono a creare.

camera in pietra trullo
LE CAMERE

‘La camera nella vecchia stalla’ mostra con disarmante bellezza la memoria del luogo: due mangiatoie autentiche volontariamente mantenute rivelano, infatti, la vecchia funzione del grande spazio ora divenuto accogliente camera da letto con servizi integrati. A completare l’originale opera: listoni di parquet naturale a terra, colori delicati, tende e biancheria in lino, arredi di recupero e una vasca free-standing.
camera letto vecchia stalla recuperata

‘La camera dei quattro trulli’ è pura magia: una suggestiva camera matrimoniale con servizi ricavata all’interno di un gruppo di quattro trulli per un soggiorno in un rassicurante ventre di pietra a taglio vivo.

camera letto trullo pietra

trullo restaurato bagno
‘La camera con vista sul cortile’ omaggia l’artigianato locale con un letto matrimoniale in ferro battuto e una stanza-bagno essenziale e raffinata.
letto ferro battuto camera

bagno trullo moderno
‘La camera del fico d’india’ chiamata così perché presenta un affaccio su una maestosa pianta di fichi d’india, un tempo probabilmente era un magazzino o ricovero temporaneo per animali in quanto presenta una volta a botte. Anche in questa camera, materiali naturali e colori delicati e rassicuranti.

camera due letti singoli

camera doppia trullo
SPAZI COMUNI

In opposizione alla scelta di destinare ‘solo’ quattro ambienti alla zona notte, la proprietaria ha invece disposto a zona giorno una sfilata di spazi ad uso comune. Troviamo quindi una sala, uno studio, una biblioteca e una zona cucina e pranzo.

salottino biblioteca

divano nicchia pietra trullo
La cucina risulta essere la vera sintesi di questo progetto di autenticità e memoria. Si tratta di uno spazio essenziale, non troppo grande ma dotato di tutto il necessario -tra cui un camino originario– per omaggiare la cultura contadina.

Uno spazio per nutrirsi con gesti semplici – e pochi accessori tecnologici- del cibo che la terra offre. A sottolineare l’idea di una proposta di stile di vita vera ed ospitale ma senza fronzoli, la zona pranzo, ricavata nella pietra, è caratterizzata solamente da un grande tavolo rettangolare con panche in legno naturale dal design basico ed essenziale. Il necessario che basta e nutre.

cucina trullo

camino trullo

tavolo in legno con panche

tavolo esterno trullo
PhotoCredits: Patrizia Ludovico

Servizio di Home Staging: Patrizia Ludovico – Case In Scena ( www.facebook.com/caseinscena/)

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati