Per avere una casa in ordine bastano poche mosse, organizzando lo spazio al meglio, anche quando non se ne ha molto a disposizione. Partendo dall’armadio, fino alla zona lavanderia, gestire tutto con un pizzico di furbizia non solo dimezza i tempi ma libera altro spazio per sistemare tutto quello che era rimasto fuori dall’armadio o dalla zona laundry.
Così facendo non solo si ha una bella casa ordinata ma ci si aiuta in tanti piccoli e grandi dettagli che fanno risparmiare tempo. Il tutto senza stravolgere l’arredo o facendo chissà quali piani di ordine e pulizia. Questo è possibile grazie al design, mai stanco di proporre soluzioni che aiutano a vivere al meglio la vita con un pizzico di estetica che, tra bellezza e funzionalità, ordina l’umore oltre che la vita di tutti i giorni.
Progetto Indossatore/servomuto Alvar design by Giulia Aida Tosetti e Pietro Boz per Toscanini – toscanini.it
Il primo suggerimento è adottare soluzioni studiate ad hoc per l’interno dell’armadio. Una strada concettuale che ha portato Toscanini, al di là della ricchissima produzione già esistente che permette di creare soluzioni su misura alle proprie esigenze, ad istituire un vero e proprio concorso in occasione del suo centenario: Toscanini, l’Arte di appendere / 100 anni e non sentirli.
I tre prodotti vincitori – non ancora in produzione – danno l’idea di come passato, presente e futuro del design, legato all’organizzazione ottimale degli spazi, si evolverà in progetti votati alla funzionalità che non tralasciano estetica. Uno sguardo al futuro che, grazie a questa iniziativa, è capace di dare già oggi pratici suggerimenti su come si possa avere tutto ordinato e a portata di mano nel minor spazio possibile.
Alvar, presentato da Giulia Aida Tosetti e Pietro Boz, è un indossatore e servomuto, dotato di un portabito in legno, rivestito in pelle, con vaschetta vuota tasche, barra pantaloni in metallo e uno spazio per riporre le calzature. Interamente personalizzabile, per colori dei materiali e possibilità di cucire iniziali e loghi, può essere a parete verticale con pannello rivestito in pelle o interamente in legno.
Viene naturale usarlo ordinando già i completi con i relativi accessori, per avere subito a disposizione un outfit completo, senza dover perdere tempo a scegliere ogni singolo capo.
Progetto Portabito Yacht, design by Giacomo Barabino e Francesco Vasquez per Toscanini
Progetto Appendi Molla, design by Damiano Lorenzani per Toscanini
Il portabito Yacht, disegnato da Giacomo Barabino e Francesco Vasquez, per camicia, pantaloni e cravatte, ha il corpo in legno di faggio nel quale sono state ricavate delle asole in cui si possono appendere le cravatte. Gonne e pantaloni verranno appesi a un cordino elastico che sostituisce la classica asta.
Appendi Molla, progettato da Damiano Lorenzani, è invece una pinza per pantaloni composta da due guancette, distanziate tramite un perno. I tre elementi sono uniti da un elemento in acciaio flessibile a forma di U e, un gancio metallico passante attraverso la molla, permette di appendere facilmente il portapantaloni. Una vera e propria unione tra estetica e funzionalità che permette non solo di ordinare i vestiti ma di non sgualcirli.
Collezione Linn di Brabantia – brabantia.com
Riposti con cura gli abiti nell’armadio, possiamo passare alla gestione dei capi da appendere e a quelli da lavare. La collezione Linn di Brabantia propone, in primis, lo Stand Appendiabiti che è capace di aiutare in diverse situazioni. Innanzitutto come organizer in camera da letto, per giacche e camicie che si vogliono riutilizzare o far arieggiare.
All’ingresso, come comodo appendiabiti, e in ultimo, come stendibiancheria per il bagno o la zona lavanderia. Non meno importante e utile, il cesto portabiancheria, perfetto per contenere abiti e tessili sia asciutti che bagnati e, soprattutto, facile da ripiegare e riporre quando non serve.
È anche facilmente trasportabile, grazie all’impugnatura in bambù, ed esteticamente raffinato nella sua semplicità, disponibile nelle campienze di 35 e 60 litri, con coperchio in sughero e corredato nella stessa collezione con ceste e borse in tessuto, tutti disegnati per ridurre gli spazi.
Collezione Sink Side di Brabantia
La zona lavello è un’altra postazione dove un’organizzazione ottimale non solo permette di dimezzare i tempi ma può aiutare nella gestione diverse incombenze domestiche, con un tocco di design funzionale. Il set Sink Side di Brabantia è composto da diversi accessori, a partire da una spugna lavapiatti in silicone, ideale anche per pulire il piano di lavoro e il lavello, grazie al pratico dosatore integrato.
Una soluzione pratica che si trova anche nella spazzola lavapiatti con dispenser integrato, che contiene la dose di detergente necessario, che va a completare la collezione completa. La proposta vede inoltre erogatori di sapone, organizer per lavello, vaschette di varie dimensioni, impilabili e riponibili, oppure che si possono facilmente appendere, e rimuovere, a lato del lavandino. Senza dimenticare la bacinella che può essere usata come catino, oppure per riporre spugne e spazzole, con coperchio scanalato che, all’occorrenza, è un pratico scolapiatti.
Collezione Sink Side di Brabantia
Nell’immagine di copertina, collezione Linn di Brabantia