macchia vino rosso tessuto

Macchie da cibo – tutti i rimedi naturali

Ogni volta che capita di macchiarsi sorge subito il dubbio di come agire tempestivamente per tamponare il danno. In presenza di macchie vecchie il discorso si fa ancora più complicato. Esistono in realtà moltissimi metodi naturali, tramandati dalla sapienza delle nostre nonne, che sono in grado di risolvere quasi tutti i problemi.

Vino Rosso. Sul cotone, bisogna cospargere con molto sale fino e tamponare con succo di limone caldo, quindi immergere il capo in acqua fredda e strofinare, solo allora si potrà lavare in lavatrice. Sulla seta, spargere il sale e tamponare con acqua e aceto bianco. Sulla lana, coprire la macchia con il sale fino e tamponare con acqua ossigenata diluita. Se la macchia è sul tappeto, distribuire il sale e farlo asciugare completamente prima di passare l’aspirapolvere.

Caffè. Se la macchia è fresca, sui tessuti di cotone basta tamponare con acqua minerale mentre il detersivo da bucato è l’ideale su quelle vecchie. Altri metodi sono quelli di tamponare la macchia con un composto ottenuto da mezzo cucchiaio di sapone di Marsiglia diluito in mezzo litro d’acqua, altrimenti si può sfregare la parte con dell’alcol puro e poi sciacquare. Sulla lana l’acqua minerale funziona come sul cotone ma se la macchia è vecchia bisogna farla scolorire con qualche goccia di glicerina, quindi bagnarla con acqua e poche gocce di ammoniaca. Sui tappeti bisogna usare sempre la glicerina, quindi spazzolare con acqua tiepida e qualche goccia di ammoniaca. I materiali plastici e la porcellana possono macchiarsi con il caffè, il tè e le sigarette. In questo caso basta strofinarle con un panno umido intinto nel bicarbonato, in alternativa di può usare un composto in parti uguali di sale e aceto bianco.

caffe macchia

Grasso e sostanze oleose. In questo caso, su tutti i tessuti, bisogna usare il borotalco che funziona anche sulle fibre artificiali ma anche lo shampoo va bene, avendo l’accortezza di sciacquare tutto con cura.

macchia sugo

 

Frutta. Quando le macchie sono chiare, su cotone e lino usare acqua fredda con qualche goccia di ammoniaca e di acqua ossigenata. Nel caso di macchie scure usare acqua fredda e bicarbonato. Procedere, in entrambi i casi, al normale lavaggio in lavatrice. Sulla lana scura è bene tamponare la macchia con latte bollente mentre su quella chiara bisogna usare succo di limone, quindi sciacquare con acqua fredda.

macchia frutta

Cioccolato. Le macchie vanno tamponate con una soluzione composta da un cucchiaio di ammoniaca in una tazza di acqua fredda ma solo se il tessuto la tollera. In caso contrario si può provare con acqua e borace, altrimenti non resta che “l’opzione lavanderia”.

cioccolato macchia

Gelato. Sul cotone, usare acqua fredda. Sulla lana si usa la trielina o la benzina, quindi, in entrambi i casi, procedere con il lavaggio.

gelato macchia

Nel prossimo speciale affronteremo tutte le altre tipologie di macchie.

 

 

 

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati