Tre le parole chiave: praticità, esperienza, solidità. Non solo perché queste cucine d’outdoor rispettano a pieno le performance di conservazione del prodotto e la sua cottura “sotto le stelle”, ma anche perché assicurano una resistenza elevatissima agli agenti atmosferici e a tutti quei fattori che potrebbero concorrere a rovinarle nel tempo. Senza mai perdere di eleganza.
Sub-Zero Wolf riscrive il concetto di “mangiare fuori”: non solo perché grazie alle loro cucine d’outdoor l’esperienza culinaria domestica sarà al livello di un ristorante, ma anche perché mangiare con famiglia ed amici all’aperto – una grigliata, un pranzo domenicale, una cena sotto le stelle – non è mai stato tanto piacevole. E ben organizzato.
Mai come ora, infatti, si è apprezzato lo stare insieme, l’utilizzare la propria casa e il proprio terrazzo o giardino come luogo della convivialità. Cucinare all’aria aperta è un atto di grande condivisione, una dichiarazione d’amore e passione per il cibo e le sue preparazioni. Grazie alle elevate performance dei prodotti installati, e la loro resistenza, si ha la certezza di avere a che fare con elementi professionali, e di ottenere un’estrema precisione nella cottura, proprio come avviene per gli apparecchi solitamente utilizzati in cucina come forni, piani cottura, cucine dual fuel.
Ecco perché Frigo2000 progetta questi elementi, con la gamma di elettrodomestici Wolf barbecue e con l’esclusivo cassetto refrigerato da esterno Sub-Zero, per rendere uniche e professionali anche le cucine a cielo aperto.
In fondo, il tema dell’outdoor, è parte del dna dell’azienda che quest’anno compie 75 anni: nata in Winsconsin e arrivata alla terza generazione, fu scelta addirittura dall’architetto Frank Lloyd Wright per essere utilizzata nei suoi interventi residenziali (e lui, in quanto a qualità, era uno parecchio puntiglioso).
Vien da sé che la qualità, l’attenzione ai dettagli e alle finiture e questo approccio sartoriale al progetto comportano un costo elevato, parte di un mercato di nicchia. Queste cucine non saranno per tutte le tasche probabilmente, ma chi dispone del giusto budget ha la possibilità di veder realizzato un prodotto che non solo dura quasi in eterno ma è di altissimo livello, senza nulla da invidiare alle cucine gourmet.
IL PROGETTO
Pensata dall’architetto Roberto Calcagnini di Officine Fanesi, il modello Lisippo, cucina outdoor total custom, nasce come recupero delle origini (anche nel nome, ispirato alla scultura bronzea ritrovata in mare) grazie alla scelta di materiali ‘vivi’ e alla progettazione di soluzioni stilistiche che aprono a nuove possibilità estetiche e funzionali.
Lisippo si presenta con un’identità decisa e strutturata. E’ costituita da moduli standard, componibili, casse interamente in acciaio, arricchite e personalizzate con tutte le funzionalità necessarie, in cui a fare la differenza sono i dettagli. Prime fra tutte le lunghe maniglie, realizzate su misura, un omaggio al design italiano. Poi la finitura esterna, un rivestimento in legno di quercia scrupolosamente trattato per meglio resistere all’esterno.
E infine gli accessori di cui viene dotata, che sono il vero plusvalore: moduli ad anta, innovativi meccanismi estraibili, pattumiere, cestoni con meccanica realizzata totalmente in acciaio AISI 304/316 resistente alle intemperie. Con l’aggiunta della novità progettuale di una serie di elementi bassi contenitivi uso panca, che possono essere proposti in nuance con l’allestimento, per dar vita al sogno di coniugare la working zone della cucina con l’espressione più pura e gioiosa della convivialità, tipica dell’outdoor.
Afferma Calcagnini: “Abbiamo progettato Lisippo per reinterpretare il barbecue all’americana ed evolvere la vecchia idea di cucina di esterno. Niente pezzi singoli. Niente puzzle. Niente elementi discordanti. Ma una soluzione organica e strutturata. Questo il fulcro delle cucine da esterno Officine Fanesi. Cambiano le finiture, ma l’anima è imperitura.”
ELEMENTI
La cucina – senza pareti, en plein air, ma con la sostanza del focolare di casa – deve la sua performance tecnologica anche e soprattutto agli elettrodomestici che vi sono integrati. Innovativi apparecchi per uso esterno, costruiti con materiali di prima qualità e testati per durare a lungo nel tempo, frutto dell’esperienza di Wolf, specialista americano della cottura e Sub-Zero, il marchio leader nella conservazione degli alimenti.
Barbecue (realizzato con saldature accurate per evitare formazioni di ruggine o ristagni di acqua), bruciatori a gas, scaldavivande, griglie in acciaio con coperchio controbilanciate spesse 10 mm (non arrugginiscono e non si scheggiano e la loro pulizia è facile e veloce con l’apposita spugnetta in dotazione), cassetti refrigerati capaci di mantenere le loro caratteristiche fino ai 43 gradi in esterno, vere e proprie dispense dotate di appositi contenitori, 1° e unico certificato al mondo per l’outdoor.
Si può abbrustolire, grigliare, affumicare (con trucioli di legno di varie essenze come ciliegio, pero, melo o quercia per poter insaporire le pietanze), scaldare, conservare. Ben due diversi tipi di calore, diretto e radiante, consentono di raggiungere la temperatura ideale programmata e la sua distribuzione uniforme garantisce cotture impeccabili e grigliate di sicuro successo. Tutte le maniglie sono studiate per tenere le mani lontane dalla fonte di calore ed evitare così scottature accidentali.
E il piacere di cucinare all’aperto prosegue anche al tramonto, con due lampade alogene per illuminare alla perfezione la griglia e i LED incassati nelle manopole di regolazione – rigorosamente rosse, come la tradizione Wolf impone, un segno che si porta dietro dalla sua storia legata al mondo della ristorazione – per avere sempre il perfetto controllo della cottura dei propri cibi preferiti.
MATERIALI
Solidità, qualità delle finiture, facilità di utilizzo e manutenzione. Queste le parole chiave che descrivono un progetto di outdoor capace di coniugare design e tecnologia, durata e prestazione.
Un’intenzione confermata con evidenza a partire dalla scelta dei materiali di cui si compone, che già di per se comunicano eleganza e resistenza: l’acciaio inox naturale 316 da esterno (anche detto acciaio marino), il legno di quercia in assi verticali trattato per resistere ad acqua e sole (si parla di legno invecchiato, di recupero, assi che possono avere anche 120-150 anni), e dekton (superficie in pietra sinterizzata ultracompatta) in grado di mantenersi perfetta e immutata nel tempo. Ma anche, l’elegante schienale in corten brunito, ingentilito da un tocco di verde verticale, in contrasto con il pavimento in graniglia grigio chiaro.