di Giulia Mura.
Quando si pensa all’estate, si immaginano sempre grandi tavolate all’aperto, pranzi in piscina, grigliate in giardino o all’ombra di una veranda. Ecco perché disporre di moduli cucina attrezzati per l’esterno può rendere quest’idea incredibilmente più semplice, praticabile e divertente. Diverse aziende produttrici infatti, stanno differenziando il loro business, introducendo sul mercato modelli specifici per l’outdoor: resistenti, superaccessoriati e bellissimi. Ne vediamo qualcuno?
“SEMPLICI” MODULI
Pensati in un’ottica nautica, sono elementi puliti, lineari e incredibilmente efficienti. Ogni cosa è al suo posto, studiata al centimetro. Componibili e compatti, i moduli che costituiscono le cucine da outdoor sono infatti pensati per ridurre al minimo gli sprechi, di spazi e ingombri.
Dispongono quasi sempre di ampi piani di lavoro, un lavabo e cassetti dove riporre stoviglie e accessori. I più raffinati possiedono anche piastre a induzione o barbecue inseriti: minimo sforzo, massima resa! Il marchio Alpes propone per questo elementi spostabili – di tante misure differenti – ma dotati di tutto il necessario, per godersi al meglio lo spazio esterno, anche a bordo vasca. Prezzo su richiesta
Modulo cucina da esterno by Alpes
A tutto INOX
Per ovvie questioni di resistenza e durevolezza – agli agenti atmosferici, agli sbalzi termici, ai graffi, all’usura in generale – quasi sempre le moderne cucine da esterno, a meno che non siano realizzate ad hoc in muratura, sono realizzate in acciaio inox: interamente o abbinate a finiture più calde, come le essenze di legno (adeguatamente trattate).
Il motivo? L’acciaio inossidabile, grazie alla maggiore presenza di cromo nella sua lega, è in assoluto il materiale che meglio resiste a corrosione, abrasione e ossidazione. Ne è un esempio la linea outdoor di Abimis, che assicura le stesse prestazioni professionali di quelle da interni. Queste cucine, progettate per vivere all’esterno, possono essere installate anche in riva al mare o a bordo piscina, grazie all’utilizzo dell’acciaio inox AISI 316. Prezzo su richiesta
Cucina da esterno by Abimis
Leggerezza su ruote
Le versioni su rotelle sono in assoluto quelle che si adattano meglio all’outdoor! Progettate per essere spostabili a piacimento, fanno della praticità il loro punto forte. Simili a grandi carrelli professionali attrezzati sono posizionabili più o meno ovunque, incluso il bordo piscina. Eliminando tutti gli inutili orpelli, sono leggere, efficienti, oggettivamente comodissime.
Un modo essenziale di vivere l’outdoor, senza rinunciare all’elemento giocoso, come ci dimostrano Officine Tamborrino, che propone Q-Cina modulo ispirato allo street food by MoMAng Design, o Foster, con Finalmente, una sorta di pop up ripensato in chiave smart kitchen. Prezzi Q-CINA € 2.772,90, Foster su richiesta.
Cucina Q-Cina by Officine Tamborrino
Cucina Finalmente a gas by Foster
Cucina Finalmente con BBQ by Foster
Sostenibilità en plein air
La direzione che fortunatamente stanno prendendo tutti i produttori è quella di realizzare elettrodomestici e accessori ad elevata performance, con classi energetiche A+++, capaci di contenere i consumi ottimizzando le loro prestazioni senza sprechi.
Piastre ad induzione, forni e frigoriferi – inclusi quelli compatti, pensati per esterni – lavorano in efficienza: una scelta sostenibile, che oltre ad aiutare l’ambiente aiuta anche il portafoglio. Per divertirsi senza pensieri. Frigo2000 in questo è un vero specialista, grazie alle performance di alta gamma che propone con i suoi elettrodomestici, gli unici certificati per esterni (nati dalla sinergia con i brand americani Sub-Zero per il freddo e Wolf per il caldo). Prezzi su richiesta
Wolf by Frigo2000
Cassetto Sub-Zero by Frigo2000
Nell’immagine di copertina, dettaglio della cucina da esterno Q-Cina di Officine Tamborrino