tagliere agrumi aperti

Design For Food – prima edizione

di Giulia Mura.

Che il cibo sia un punto fermo della struttura socioeconomica e della cultura nostrana è cosa ben nota. Questo periodo ha dimostrato più che mai che le filiere alimentari rappresentano, nella loro complessità, un asset primario e caratterizzante nonché un settore chiave per le azioni trasformative che vanno nella direzione della sostenibilità e circolarità.

In questo caso non stiamo però parlando di solo “cibo” ma anche, e soprattutto, del suo legame con il design, inteso nella sua forma progettuale più ampia e variegata. L’offerta del food contemporaneo infatti, già caratterizzato da sperimentazioni ed esperienze fortemente orientate all’innovazione e al progetto, richiede sempre più una expertise trasversale, figure in grado di integrare in modo strategico competenze di design, scienze e tecnologie gastronomiche, scienze sociali e ingegneria alimentare.

cucchiai legno spezie macinate
A CHI E’ RIVOLTO

Gestito da POLI.design, e pensato per un mercato nazionale e internazionale, il Master (in partenza a gennaio 2021) nasce a Milano, dalla collaborazione tra il Politecnico e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e punta a formare professionisti capaci di affrontare il settore food con un approccio progettuale e sperimentale integrato a 360°. Il Master è indirizzato a tutte le persone che sono interessate all’aspetto amministrativo e gestionale del settore food, quindi non esclusivamente a chef o designer: riguarderà, infatti, tutto l’aspetto progettuale di questo settore, soprattutto in vista di una rivisitazione di nuovi modelli di produzione e gestione sostenibili.

I profili d’impiego offerti al termine del Master sono molteplici e spaziano dall’impiego nell’ambito della ricerca&sviluppo, della progettazione e gestione dei servizi nei processi d’innovazione d’impresa, ai ruoli consulenziali in grado di sviluppare sfide innovative complesse di natura privata o pubblica, a ruoli di civil servant in soggetti pubblici per la messa a punto di strategie e policy, sino alla gestione di esperienze ed eventi per la promozione territoriale, culturale e sociale in ambito alimentare o infine allo sviluppo di progetti imprenditoriali indipendenti.

mani uva nera
PROPOSTA FORMATIVA

Il Master Design For Food, che si svolgerà interamente in lingua inglese, prevede un percorso formativo organizzato secondo un mix di attività teoriche e pratiche fatto di lezioni frontali ad attività progettuali hands- on con partner privati e pubblici organizzate in forma di workshop. Elementi caratterizzanti saranno poi gli study tour, viaggi didattici che permetteranno ai partecipanti di vivere esperienze sul campo, avvicinandosi ai temi trattati con una conoscenza esperienziale di casi e attori reali.

La sua proposta formativa mira alla creazione di professionisti capaci di gestire l’intero processo “dal campo alla tavola”, passando per i sistemi produttivi e di servizio più avanzati, con un’attenzione specifica alla sostenibilitaà nelle sue diverse declinazioni ambientali e sociali.


QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI

Obiettivo del Master Design for Food è proprio quello di formare innovatori e trasformatori caratterizzati da un profilo capace di unire l’approccio progettuale e sperimentale concreto del design alla conoscenza tematica delle logiche sottese al settore food in tutta la sua estensione delle scienze gastronomiche.

Il Master guiderà gli studenti nella comprensione dell’intero processo di trasformazione alimentare, acquisendo la capacità di comprenderne e gestirne tutte le fasi: dalle dinamiche sociali, estetiche e del gusto fino allo sviluppo di esperienze alimentari, dall’ideazione al processo sino all’implementazione di soluzioni di prodotto-servizio innovative. Del resto, il food design è proprio questo: progettare attraverso il cibo e per il cibo, per poi progettare l’atto del consumare il cibo comunicando qualcosa, con una particolare attenzione alla sfera sensoriale e ai suoi significati.
Costo del Master € 16.500 (sono disponibili agevolazioni).

Per informazioni: formazione@polidesign.net polidesign.net/designforfood

poli design master food

In copertina, immagine di Edgar Castrejon on Unsplash

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati