Dopo essere stato selezionato, con la sua sedia Aizome, per la collezione permanente del Vitra Design Museum, Ryota Yokozeki nel 2017 ha aperto il suo studio di design nel quartiere Minato di Tokyo. Nato nella prefettura di Gifu nel 1985, il giovane designer vanta già numerosi premi tra cui l’iF Design Award, l’International Design Awards di Los Angeles (2016) e altri riconoscimenti ottenuti nel suo paese di origine.
Serie Aizome con sedia, sgabello, lampada, design Ryota Yokozeki
Sia nella progettazione dei complementi d’arredo sia nel design di oggetti minuti, quel che conta per Ryota Yokozeki sono le esperienze vissute dalle persone: le cose della vita quotidiana possono allora esprimere proprio quelle esperienze, ma solo se rispecchiano una forma ideale e se sono in grado di integrarsi nello stile di vita di ciascuno.
Tra i più recenti prodotti realizzati dallo studio giapponese, la serie di mensole Slant – presentata al Salone Satellite di Milano del 2018 – è stata pensata per sfruttare al massimo il potenziale della forma del telaio per quanto riguarda la sua struttura, funzionalità e non da ultimo l’elemento grafico: la semplicità delle linee permette la combinazione con piani di appoggio, piccoli specchi o un portabottiglie per rendere l’oggetto perfetto per ogni ambiente della casa, dall’ingresso alla cucina, dalla camera al bagno.
Mensola Slant, design Ryota Yokozeki
Alla stessa Design Week meneghina, Ryota Yokozeki ha portato anche un diffusore di profumi che colpisce per la sua bellezza essenziale: un piccolo cilindro è chiuso da un disco in ceramica, sul quale basta versare qualche goccia di essenza profumata, proposto in vari colori e motivi, realizzato artigianalmente dall’antica azienda Shibukusa Ryuzo Pottery. Il ventilatore interno progettato da Musee crea il movimento dell’aria che consente all’aroma di diffondersi in tutta la stanza: un oggetto curatissimo che appaga la vista tanto quanto l’olfatto.
Diffusori di profumo, design Ryota Yokozeki
Risalgono invece all’anno precedente alcuni complementi d’arredo caratterizzati da forme geometriche essenziali e colorate che, pensate per usi molteplici, esprimono uno spirito leggero e giocoso. Si tratta della serie Fold, tutta basata su fogli di metallo piegati fino a formare strutture tridimensionali in grado di mettere in collegamento l’oggetto con lo spazio in modo naturale. Visti da un’angolazione sembrano delle scatole, visti dall’altra paiono delle superfici piatte: così presenta i suoi moduli Ryota Yokozeki. L’elemento di base può essere usato come un tavolino, ma si presta anche a fare le funzioni di un piccolo sgabello; assemblando insieme due elementi, si può ottenere uno spazio di archiviazione, perfetto anche per dispositivi tecnologici visto che fessura sul retro consente ai cavi passare senza ostacoli; ma una forma così semplice dà la possibilità di illimitate combinazioni a seconda dei gusti e delle esigenze di ciascuno.
Serie Fold, design Ryota Yokozeki
La massima espressione di questa serie è proposta direttamente dal designer, che abbina le forme in metallo a delle mensole in legno: lo scaffale modulare può essere facilmente espanso cambiando la quantità e la posizione dei suoi elementi, che fungono anche da fermalibri.
Scaffale Fold, particolare, design Ryota Yokozeki
E per concludere questa breve selezione delle creazioni di Ryota Yokozeki, i suoi vasi da fiori sono ideali da appoggiare sullo scaffale Fold: anch’essi in lamiera metallica semplicemente piegata, vengono proposti in diversi materiali e tante finiture come come ottone lucido, bronzo sabbiato, tessuto, pelle e pittura.
Vaso da fiori, design Ryota Yokozeki
Tutti i progetti dello studio sono pubblicati sul sito ryotayokozeki.net.
Ryota Yokozeki
Nell’immagine di copertina, Diffusori di profumo, design Ryota Yokozeki