La casa, il nostro rifugio, la nostra comfort zone. Riscopriamo, dopo anni spesi a correre in giro, a viaggiare verso mete lontane e relegarla come semplice luogo dove dormire, che è il nostro punto di riferimento, la vera espressione di quello che siamo. In questo momento, invece che considerarla una prigione, dovremmo vederla come il luogo del ‘nostro essere’ e finalmente prendercene cura come merita. Mentre, in tempi normali, le incombenze domestiche vengono viste come noiose mansioni da svolgere ‘quando si deve’, oggi possiamo prenderci il tempo necessario. Creare un piano delle pulizie di casa può diventare un’abitudine anche per il futuro. Quì potrete scaricare il pdf con il piano già redatto.
Collezione accessori per la casa Linn di Brabantia
Partendo da questi buoni propositi, da dove cominciare? Serve un semplice piano d’azione, una lista di priorità da segnare – giornalmente, settimanalmente, mensilmente e oltre – fatta di buon senso e qualche trucco, per impegnarsi relativamente poco e far risplendere la nostra casa.
In primis, le incombenze più pesanti sono quelle che si faranno una volta una tantum, mentre i lavori più semplici e veloci diventeranno un’abitudine da svolgere quotidianamente. In mezzo, altre dinamiche e relative incombenze che possono essere l’occasione per un lavoro di squadra che, se non risultasse proprio divertente, può diventare l’occasione per coinvolgere i componenti della famiglia, oppure, se si vive da soli, un timing che diventa un appuntamento che segna lo scorrere del tempo.
Collezione accessori per la casa Balance di Brabantia
Prima di cominciare, dev’essere svelata l’unica vera regola delle pulizie: iniziare dall’alto e procedere verso il basso. Vi chiederete perché ma i più esperti conoscono già la risposta. Pulire in alto farà inevitabilmente cadere qualcosa in terra, soprattutto la polvere, e la passata finale del pavimento sarà la ciliegina sulla torta di un procedimento corretto per avere una casa in ordine.
Collezione accessori per la casa Sink Side di Brabantia
Nell’immagine di copertina, collezione Linn di Brabantia. Per maggiori informazioni sulle linee dedicate alla casa di Brabantia – brabantia.com
Per chi non avesse la possibilità di scaricare e/o stampare il pdf con il timing delle pulizie, di seguito vengono riportate tutte le voci inserite nel documento
Pulizie da fare ogni giorno
- Aprire le finestre per almeno cinque minuti.
- Rifare i letti.
- Pulire la cucina dopo ogni uso (piano cottura e lavandini, a pranzo e cena).
- Pulire i sanitari (specchio, lavandino, bidet e wc).
- Ordinare le stanze e spolverare.
- Far andare la lavastoviglie.
- Passare l’aspirapolvere in tutta casa e passare il panno elettrostatico.
Pulizie da fare ogni settimana
- Cambiare le lenzuola ai letti e gli asciugamani del bagno.
- Pulire tutti i pavimenti di casa con prodotti disinfettanti.
- Fare le diverse lavatrici e stirare.
- Pulire specchi, suppellettili di casa e caloriferi, oltre ad aspirare la polvere dai tessili inamovibili.
- Annaffiare le piante.
- Pulire cassette e cucce dei nostri animali.
- Lavare i balconi o i davanzali delle finestre.
Pulizie da fare ogni mese
- Svuotare dispensa e cassetti della cucina e pulirli a fondo (stesso discorso per gli armadietti e cassetti del bagno).
- Smontare e lavare il filtro della cappa in lavastoviglie.
- Lavare filtro e lavastoviglie con i prodotti sgrassanti adatti.
- Svuotare il frigo e pulirlo con acqua e aceto, stesso discorso per il forno.
- Pulire i vetri delle finestre.
- Lucidare l’argenteria.
- Lavare la lavatrice con i prodotti sgrassanti adatti.
Pulizie da fare ogni tre mesi o più
- Pulire gli interni dell’armadio, ante e cassetti (viene in aiuto la ‘scusa’ del cambio di stagione).
- Svuotare la scarpiera e pulirla, lavare le scarpe (quando è possibile).
- Lavare le tende in lavatrice.
- Lavare tappeti e tessili (cuscini e copridivani sfoderabili) che possono andare in lavatrice.
- Lavare freezer con acqua e aceto.
- Lavare imposte e tapparelle.
- Pulire a fondo lo zerbino all’entrata di casa.