Beige, biscotto, sabbia, ma anche tortora e grigio, in tutte le sue sfumature, sono notoriamente i colori che vengono associati a materiali come il gres porcellanato. Difficilmente quando parliamo di pavimenti e di rivestimenti realizzati con questa componente pensiamo al colore e, soprattutto, alle tinte più accese e vitaminiche.
Collezione R-Evolution by Casalgrande Padana
Un errore! Perché se nell’immaginario collettivo il gres porcellanato è associato alle tonalità neutre e piuttosto “spente” è anche vero che sempre più spesso, negli ultimi anni, questo materiale si è arricchito di sfumature intense e brillanti che guardano ai colori più nuovi e di tendenza. Aziende come Casalgrande Padana, ma non solo, si sono così aperte a nuovi e interessanti scenari cromatici, meno tecnici e più variopinti che hanno reso il gres più versatile e dinamico, ma soprattutto meno legato al classico “effetto legno” a cui troppo spesso lo si riduce e associa.
Collezione Opus cementina multicolore by Casalgrande Padana
Sara Costi, responsabile comunicazione web di Casalgrande Padana a proposito di gres e colore ci racconta: «riguardo al colore legato a questo materiale molto dipende dalla destinazione d’uso. In azienda ci vengono richieste, in particolare per le piscine, piastrelle in diversi formati dai toni pastello presenti nelle nostre collezioni Elementi e Landscape, due linee caratterizzate da palette cromatiche estremamente espressive in cui si spazia dalle più intense sfumature di blu alle tenui tonalità di verde».
Collezione R-Evolution by Casalgrande Padana
Colore quindi che per un materiale come il gres porcellanato cammina a braccetto con la qualità e con la praticità, due elementi che da sempre caratterizzano questa componente. Nelle nuove collezioni proposte da diverse aziende il colore diventa parte integrante del progetto ed elemento imprescindibile per vestire gli spazi con qualità e carattere. Tonalità attuali e brillanti vestono così pavimenti e rivestimenti aprendo a composizioni domestiche raffinate in cui estetica e praticità ben si compongono.
Collezione Caleidoscopio nelle tonalità caffè e pistacchio by Casalgrande Padana
Nascono così ambienti contemporanei abitati da soluzioni cromatiche miste dove gli immancabili toni neutri del gres porcellanato si mischiano e si combinano alle sfumature più nuove e di tendenza. La potremmo definire una nuova frontiera per questo materiale che piace ad architetti e progettisti che sempre più spesso puntano proprio sul gres porcellanato per sperimentare e giocare con le diverse composizioni materiche e cromatiche.
E se fino a qualche tempo fa il colore era associato principalmente alla maiolica e alla ceramica artigianale fatta a mano, oggi, le diverse linee presenti sul mercato aprono inedite espressioni del colore anche per questo materiale per troppo tempo recluso nella tranquilla gamma cromatica dei toni neutri.
Collezione Architecture nelle tonalità purple e bianco by Casalgrande Padana
Si tratta di una nuova frontiera che promette sviluppi interessanti e apre a nuovi scenari estetici, stilistici, ma anche funzionali, una sperimentazione nel segno del colore pronta a soddisfare sia chi è a caccia di soluzioni originali e meno scontate, sia tutti coloro che cercano innovazione ma non rinunciano a uno stile sobrio e tradizionale.
Se volete saperne di più – casalgrandepadana.it
Collezione R-Evolution by Casalgrande Padana
Nell’immagine di copertina, collezione Marte by Casalgrande Padana