di Marta Santacatterina.
Per vent’anni Claudia Carpenito ha restaurato opere d’arte, ottenendo grandi soddisfazioni dalla sua professione che, come ci racconta, si connota per un forte carattere tecnico. Ma a un certo punto il desiderio di esprimersi è diventato più impellente: “mancava una parte nella mia vita, e dopo tanti anni di studio e comprensione dell’arte degli ‘altri’ ho esaurito le mie energie e ho sentito il bisogno di una mia vita creativa”.
Un percorso cominciato dieci anni fa e che non è stato per niente facile: “Ho iniziato a studiare scultura e ceramica con due maestri, per poi proseguire in solitaria verso una sempre più consapevole dimensione di autonomia creativa. Ora sento di aver completato la mia formazione”. Con questa intervista vi presentiamo Claudia, che per ora propone agli appassionati di design due serie di vasi e sculture: Bubble Family e Paléobubble.
Claudia Carpenito
A cosa ti sei ispirata per la creazione di queste forme geometriche e colorate?
Attualmente sto lavorando su due collezioni principali: Bubble Family è una collezione in ceramica smaltata che ha un carattere apparentemente gioioso e ludico, come me, e credo abbia le sue radici formali nel design degli anni Settanta e Ottanta, ma mi sono ispirata anche dalle atmosfere oniriche del design contemporaneo.
I Bubble vogliono essere una riflessione sulla famiglia contemporanea, quella che io vedo come un ideale a cui tendere: infatti rappresentano delle persone di tutti i generi, colori e forme che si scelgono per amore e non per convenzione. Paléobubble è invece una collezione di vasi e pezzi più scultorei che derivano da ispirazioni molto arcaiche, se non addirittura archetipiche. Ma la mia ricerca è solo all’inizio.
Serie Paléobubble di Claudia Carpenito
Ti appoggi a qualcuno per la produzione o realizzi tutto tu a mano?
Realizzo tutto a mano da sola: ho un laboratorio dove impasto le terre con ossidi e inerti per creare e studiare le texture delle argille, mentre altre le trovo in commercio, così come il paper gres che uso per i vasi colorati.
Per le forme che voglio ottenere è molto importante un approfondito studio preliminare delle caratteristiche tecnologiche dei materiali, inoltre ho dei fornitori molto gentili che talvolta mi aiutano a trovare delle soluzioni, così come i miei maestri, che sono sempre disponibili. Non credo che potrei mai rinunciare a creare con le mie mani, ma non escludo di lavorare in futuro su disegno.
Vasi della serie Bubble Family di Claudia Carpenito
Come ti promuovi da designer che autoproduce i propri pezzi, e che riscontro hanno le ceramiche sul pubblico degli eventi a cui partecipi?
È solo da un anno che ho iniziato a promuovermi e il riscontro è stato immediato: tramite Instagram mi hanno contattata architetti, stylist e interior designer che mi chiedono i pezzi per arredare show-room o per realizzare cataloghi di altre aziende, e così riesco a comunicare il mio lavoro senza grandi investimenti. Sono stata contattata anche da grandi aziende che hanno acquistato intere collezioni.
Parlaci della tua partecipazione a Ceramic Art London che aprirà a breve i battenti [al 6 marzo la fiera risulta confermata; per info dell’ultimo minuto ceramicartlondon.com]: come mai hai scelto proprio quella fiera e cosa ti aspetti?
Quella di Londra è una fiera sulla ceramica contemporanea che si tiene ogni anno alla Central Saint Martin; hanno selezionato il mio lavoro e sarò l’unica italiana su 110 partecipanti. È un evento interessante per due motivi: il carattere internazionale e il focus arte-ceramica.
Mi sento preparata, ho curato tutti i dettagli compresa sia l’immagine dello stand – sarà un monocromo blu elettrico –, sia il look mio e del mio assistente Cristian Levrini (che è anche costumista teatrale e amico): il tutto accentuerà il carattere pop della Bubble Family. A fine anno, inoltre, mi piacerebbe inoltre partecipare a Maison & Objet.
Vasi della serie Bubble Family di Claudia Carpenito
Mi puoi dare qualche idea dei prezzi dei vasi e dove si possono acquistare?
Si tratta di pezzi unici e lavoro spesso su commissione: i prezzi variano da € 140, 190 a € 350 con qualche eccezione per pezzi più grandi, che possono toccare anche € 500.
Il sito cuorecarpenito.com è dedicato alle ceramiche di Claudia Carpenito e, scrivendo una mail, si può contattare la designer per ulteriori informazioni sulle produzioni.
Claudia Carpenito
Nell’immagine di copertina, vasi della serie Bubble Family di Claudia Carpenito