ristutturazione lai via bramante

Lai Studio – progettazione tra architettura e design

di Arianna Giancaterina.

Costituito a Milano nel 1998, Lai Studio con un team di architetti e designer, si occupa su scala internazionale di retail e interni proponendo grazie alla multidisciplinarità del suo fondatore Maurizio Lai soluzioni personalizzate a grande impatto scenografico e visivo.  Abbiamo rivolto qualche domanda all’ideatore, riconosciuto -anche per lo spazio domestico- come uno dei più interessanti esponenti dell’estetica contemporanea.

Venezia 2009, Loft Danieli
loft venice project lai studio
Partiamo da un progetto recente: le alzate ‘Ella’ per Kninindustrie presentate ad Homi 2020, ci racconta la collezione?
Ella nasce da un progetto di alzate per la tavola pensato originariamente per il settore alberghiero. Insieme con Kn Industrie abbiamo pensato di realizzare una versione per la casa, un oggetto trasversale e versatile, adatto a utilizzi diversi. Ella racconta il piacere di costruire, di creare uno spazio aggiunto, con un gesto essenziale.

Oltre che di industrial design, vi occupate di progetti commerciali e residenziali, come si approccia ai diversi ambiti di intervento?

Ci occupiamo prevalentemente di progettazione, con un approccio che sviluppa sinergie tra l’architettura e il design, senza continuità di soluzione. La creazione di uno spazio o di un oggetto ha sempre come obiettivo la soddisfazione di chi ne usufruisce. Nel residenziale lavoro maggiormente sull’architettura degli spazi, avvicinando il progetto di arredo alle preferenze del cliente.
Nei progetti commerciali cerco deliberatamente di costruire un impatto visivo forte, determinato, che coinvolga il pubblico sul piano percettivo ed emotivo.

Milano 2007, appartamento in San Siro
parete tv girevole appartamento

Milano 2007, appartamento in San Siro
libreria divisoria appartamento
Lighting Design: in tutte le vostre proposte, materiale d’eccellenza risulta essere sempre la luce, che essa sia naturale o anche artificiale. Come si conduce un buon progetto di illuminotecnica? Quanto è importante la luce in un ambiente domestico?

Le mie installazioni luminose nascono da una personale interpretazione dell’architettura. Nel disegnare uno spazio, che normalmente viene inteso come un’entità statica, sento la necessità di introdurre degli elementi dinamici. Durante il mio percorso di ricerca ho trovato nella luce il maggior sostegno a questa mia visione. Il concetto si applica ugualmente al progetto dello spazio domestico, dove l’illuminazione necessariamente funzionale si fonde con una dimensione della luce che parla piuttosto alle emozioni, alla parte più sottile o esperienziale di chi vive la casa.

Venezia 2009, Loft Danieli
ristrutturazione loft

Venezia 2009, Loft Danieli
interno loft progetto

Milano 2007, Appartamento in San Siro
illuminazione design appartamento
Così come nei locali commerciali anche nelle residenze private emergono spazi incorniciati da quinte sceniche, quanto il passato da scenografo televisivo influisce nei progetti?

Nel mio lavoro non c’è nessuna ideologia o pretesa intellettuale, semmai, appunto, una certa finalità scenografica. L’intenzione di fondo è di creare una sorta di realtà parallela, uno spazio entrando nel quale si possa dimenticare per un momento ciò che sta all’esterno.

Milano 2016, Bramante House – Photo Credits Matteo Guidetti
ristrutturazione casa milano
A prescindere dalla metratura, dalla collocazione e dallo stile adottato, cosa non dovrebbe mai mancare in una casa?

Una casa deve sempre essere accogliente.

Venezia 2009, Loft Danieli – Photo Credits Fabrizio Gini
vista interno loft

Nell’immagine di copertina, Milano 2016, Bramante House – Photo Credits Matteo Guidetti

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati