mimosa otto marzo

Il fascino delle cementine in tavola per l’8 marzo

di Lucrezia Fogliani.

Oggi è l’otto marzo, festa della donna, ma è anche il mio compleanno e, per l’occasione, ho voluto riunire intorno a me, per festeggiare, gli amici più cari. Per l’occasione ho organizzato un’apericena a base di prodotti tipici della mia terra, l’Emilia.

In tavola, il menù sarà composto da: scaglie di parmigiano con aceto balsamico, salumi tipici della tradizione, erbazzone e tigelle, i famosi ciccioli, assaggi di tortelli verdi e lasagne e le tipiche crostate emiliane e, naturalmente, il tutto innaffiato da lambrusco e prosecco.

tigelle su cementina
Ma è la mise en place che ho scelto che vi stupirà, perché ho deciso di sostituire i piatti con alcune cementine in gres porcellanato caratterizzate da effetti cromatici ed eleganti decorazioni con motivi geometrici e floreali che rievocano il fascino retrò .

parmigiano al balsamico su cementina
A proposito delle cementine. Facciamo un salto nel tempo e torniamo ai primi anni del ‘900, nelle periferie delle grandi città, popolate da immigrati, dove gli edifici crescono sia in larghezza che in altezza e dove le cementine, piccole formelle quadrate o esagonali, entrano nelle case diventando la tipologia di pavimento più comune.

cementine servire aperitivoMa da dove arriva il termine ?

Il nome, cementina, deriva dal materiale con cui venivano fabbricate (il cemento di Portland), un materiale molto utilizzato durante la rivoluzione industriale nella preparazione del calcestruzzo da moltissimi artigiani dell’epoca, nate per arredare gli ambienti domestici in contesti relativamente umili.

Ma è anche il periodo storico in cui si inizia a parlare, per la prima volta, di diritti per le donne, e di suffragio universale. Si tratta di una svolta epocale che avrà il suo riconoscimento ufficiale il 16 dicembre 1977 nel palazzo dell’ ONU con la dichiarazione, da parte dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di istituire, una volta l’anno, la “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale”.

crostate emiliane su cementineE le nostre cementine?

Esprimono tutta la loro bellezza, di materiale naturale, creato utilizzando pochi ma ben dosati elementi naturali come: terra, fuoco, aria ed acqua. Completamente privo di plastica, vernici o siliconi, igienico, antibatterico, anallergico, inodore, ignifugo e facilmente lavabile anche in lavastoviglie fino a 70° e si può portare anche in tavola come se fosse un normale piatto da portata.

E dunque, tutto torna o meglio ri-torna, anche le tendenze, ed ecco che le cementine tornano in auge, all’interno delle nostre mura domestiche rivestendo pareti e pavimenti e decorando con stile e fascino le nostre tavole.

cementine usate come piatto

Tutte le immagini della mise en place sono di SC design

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati