di Lucia Talamona.
Cifre record all’edizione 2020 della fiera IMM a Colonia, segno che il primo appuntamento fieristico dell’anno rimane ancora imperdibile per tutte le aziende di design, ma anche per buyer e giornalisti internazionali. Le cifre infatti parlano da sole: hanno partecipato, suddivisi nei vari padiglioni della fiera, più di 1000 espositori provenienti da 145 Paesi diversi.
E se il progetto della Das Haus, per questa edizione firmato dalla studio spagnolo MUT, e le aziende scandinave hanno attratto moltissimi amanti del design, è stato molto interessante anche scoprire le nuove tendenze dell’abitare interpretate da brand provenienti dai Paesi più diversi. Ecco la nostra selezione, convinti che questi saranno gli arredi e i complementi che vedremo nei prossimi progetti di interior e di contract un po’ in tutto il mondo.
L’azienda CC-tapis, che da sempre propone pregiati tappeti lavorati a mano in Tibet usando solo i migliori filati colorati con tinte naturali, per la prima volta ha presentato al mercato europeo la collezione Bliss di Mae Engelgeer e la collezione Super Fake Hot di Bethan Laura Wood. Minimalistica una e caleidoscopica l’altra, vogliono essere un’alternativa contemporanea al classico tappeto. Nuova anche la collezione di tappeti Plissé, un contributo elegante e iconico firmato da Cristina Celestino.
Tappeto della collezione Bliss
Tappeto della collezione Super Fake Hot
Il gruppo italiano Desalto invece ha voluto riproporre tutti i suoi pezzi cult, insieme alle novità di collezione, con un allestimento in fiera curato dagli architetti Calvi & Brambilla. Con una spartizione di spazi e ambienti, che ricordavano le atmosfere di una casa modernista, abbiamo visto tra le novità la linea Strong, disegnata da Eugeni Quitllet usando il tubo in acciaio curvato per tavoli, sedie e sgabelli, e il sistema di librerie Step di Nendo. Interessante anche la lounge chair Aria disegnata da Atelier Oi con tessuto a rete molto leggero.
Linea Strong by Desalto, design Eugeni Quitllet
Sistema di librerie Step by Nendo per Desalto
Longue Chair Aria by Desalto, design Atelier Oi
Design, tecnologia e sostenibilità: questi i capisaldi che da sempre guidano il gruppo EMU, uno dei primi a considerare il giardino e tutto il mondo dell’outdoor come la quinta stanza di una casa. Tra le tante novità presentate a IMM Colonia 2020, la nuova collezione Carousel, disegnata da Sebastian Herkner con struttura in alluminio completata da finiture con tessuti e materiali diversi. Tutti i materiali usati da EMU sono riciclabili al 100%, segno dell’avanguardia di tutto il ciclo produttivo, garantito da importanti certificati internazionali.
Collezione Carousel by EMU, design Sebastian Herkner
Il gruppo tedesco Koinor, che quest’anno festeggia i suoi 70 anni di attività e successi nella produzione di divani e sedute imbottite, alla fiera di Colonia ha voluto ripercorrere la sua storia proponendo collezioni nuove, ma allo stesso tempo iconiche.
La semplice struttura di base, sobria nel concept ed elegante nelle forme, abbinata alla grande varietà di tessuti e pellami per l’imbottitura sono stati declinati infatti in nuovi modelli. Come per esempio nel divano Harlie, proposto nelle diverse finiture, la linea Hiero con dettagli in legno e la poltrona Icarus concepita per la zona living, ma ideale anche per il mondo contract.
Divano Harlie by Koinor
Linea Hiero by Koinor
Poltrona Icarus by Koinor
Nuove linee pensate per l’outdoor sono anche quelle che Lapalma ha proposto a IMM di Colonia 2020, con una serie di mobili e complementi caratterizzati da semplicità e leggerezza nelle forme. Tavoli, sedie e sgabelli eleganti nelle linee e costruiti con materiali resistenti, per poter idealmente ampliare i confini della casa, eliminando le quattro mura e vivendo all’aria aperta.
E proprio perché lo spazio di una casa è sempre più fluido, anche la scrivania dell’office diventa più bella, così da poterla usare anche come tavolo nella zona living all’occorrenza.
Tavolo/scrivania by Lapalma
Super preview di Londonart, che senza aspettare il Salone del Mobile di Milano ha deciso di lanciare proprio a Colonia la sua nuova collezione di carta da parati. Tornato di moda e rilanciato nel mondo dell’interior da ormai qualche anno, questo complemento d’arredo è diventato un elemento sempre più importante per decorare un interno con un tocco di stile e carattere.
I nuovi motivi proposti da Londonart vogliono essere spunto di un ideale viaggio estetico, fatto di rielaborazioni neoclassiche-rinascimentali e accenti pop, abbinati a immagini astratte e geometriche. Il tutto impreziosito da texture materiche e toni soft.
Wallpaper by Londonart
Nuova collaborazione tra Philippe Starck e il gruppo italiano Cassina, che finalmente si apre al mondo dell’outdoor, portando in giardino quel suo stile inconfondibile di arredi senza tempo, belli da vedere oltre che pratici per stare all’aria aperta.
Come ha dichiarato il creativo francese, con la sua nuova linea per Cassina ha voluto creare “una collezione lifestyle di eleganza rilassata”, composta da poltrona, divano e tavolino con forme organiche, quasi primitive, ed elementi materic nelle finture. Tra le altre novità, il nuovo divano per esterni di Rodolfo Dordoni dai dettagli sartoriali, e la nuova isola di relax da outdoor di Patricia Urquiola.
Linea arredi outdoor di Philippe Starck per Cassina
Libero spazio alla fantasia e al colore: è questo il focus del gruppo tedesco Object Carpet, che a Colonia ha lanciato la sua nuova linea chiamata Forum. Composta da tappeti di dimensioni, pattern e colori diversi, vuole essere una nuova collezione di complementi, creati non solo per arredare un interno, ma anche per durare nel tempo, in un’ottica di sostenibilità produttiva aziendale.
Si può scegliere tra più di 18 nuovi motivi disegnati dal duo Kathrin and Mark Patel, un numero illimitato di tinte e sfumature. Risultato: un tappeto personalizzato, che si può anche appendere al muro come arazzo decorativo.
Linea di tappeti Forum by Object Carpet
Infine, merita una menzione anche la nuova collezione di arredi proposta da Janua, giovane realtà tedesca che in soli 13 anni è riuscita a diventare un punto di riferimento per la produzione di mobili e complementi in legno, tutti realizzati rigorosamente in Germania. Con all’attivo oggi un mercato che conta ben 29 paesi nei quali vende ed esporta i suoi prodotti, il brand tedesco continua a mantenersi fedele al suo stile, declinato in diverse collezioni e linee di arredo.
Tra le novità, il tavolino della linea GN 02 Split che per la prima volta ha il piano in marmo. È composto da tre elementi che assemblati formano il classico coffee-table, ma che possono essere usati anche singolarmente giocando con nuove forme e volumi.
Tavolino della linea GN 02 Split by Janua
Nell’immagine di copertina, divano Harlie by Koinor