salone satellite rinascente milano

Salone Satellite 2019 alla Rinascente

Settima edizione del sodalizio fra SaloneSatellite e Rinascente che, dal 17 ottobre fino a Natale, apre le porte del suo Design Supermarket a 9 nuovi talenti tra designer e studi di progettazione con 14 prodotti selezionati che si distinguono per l’uso e il trattamento dei materiali, l’attenzione all’ambiente e la grande carica di eclettismo e positività.

Sono giovani talenti under 35, ben preparati a cogliere tutte le opportunità dello sviluppo tecnologico, pronti a puntare su ricerca e sperimentazione pur non dimenticando mai la tradizione artigianale e avendo sempre in mente la sostenibilità quale caratteristica imprescindibile del prodotto che realizzeranno. È questa la nuova generazione di progettisti passata in rassegna da Rinascente per individuare le migliori rising star cui offrire concrete opportunità di contatto con il grande pubblico.

Ecco  gli oggetti selezionati che saranno in vendita nel Design Supermarket alla Rinascente di Milano

Francesco Forcellini Studio di Milano, non pone limiti alla creatività. Immagina un oggetto e vede già il processo e il materiale con cui costruirlo. Perciò i suoi oggetti, pur se elementari, rispecchiano l’innovazione che introducono. Il suo Vaso Trace è in porcellana feldspatica realizzato con tecnica mista stampa 3D e stampa artigianale.

Francesco Forcellini Studio
francesco forcellini studio
Da lampade e tavoli al gioiello, passando per i piatti, lo Studio Jonathan Radetz di Francoforte si ingegna a cercare soluzioni nel rispetto della linearità e pulizia formale. E ci riesce. Trovando un nuovo punto di vista per osservare gli oggetti. La collezione di piatti in ceramica Olates Subtile, per esempio, informa su abitudini e discrepanze alimentari nel mondo.

Jonathan Radetz Studio
jonathan radetz studio
Negli oggetti dello Studiomirei di Milano è conservata la tradizione artigianale perché è un tramite per approfondire la ricerca della sostenibilità. Mirei Monticelli non si limita a rivisitare il passato, ma ci cuce sopra nuovi contenuti e definizioni estetiche. Rappresentativa di questo approccio, la serie Nebula Lamp, lampade realizzate con una fibra naturale ottenuta dalla pianta di Banana-Abaca, le cui proprietà permettono di scolpire e modellare forme voluminose che mantengono, allo stesso tempo, la leggerezza e trasparenza.

Studiomirei
studio mirei nebula lamp
Molto con poco. Potrebbe essere il motto del designer inglese Jflemay. Facilità di montaggio, smontaggio, trasportabilità e stoccaggio. Leggerezza. Riduzione del materiale. Insegna che gli oggetti facili possono essere belli, oltre che intelligenti. Tra i corridoi del Design Supermarket troveremo il suo Tavolo in compensato di acero senza cerniere, viti o altre piccole parti proprio come il suo Sistema di Mensole. Accanto a loro, il Tavolino in alluminio anch’esso senza cerniere.

Jflemay
jflemay studio design
Andrey Budko, libera i personaggi intrappolati in miti e leggende della Russia settentrionale, trasformandoli in accessori della vita quotidiana. Per vivere nel sogno reale di adulti e bambini, che non rinunciano al contatto con l’inconscio e la natura. Hear My Roooar è un tappeto che indaga l’evoluzione culturale e tecnologica della produzione russa. Il materiale usato è il feltro di lana come nei “valenki”, i tradizionali stivali russi, e il rayon. Per realizzarlo sono stati impiegati due milioni di punti con la macchina da ricamo.

Andrey Budko
andrey budko design
Grazia formale e soluzione estetica delle funzioni. L’approccio progettuale di Baku Sakashita porta inscritto il DNA dello spirito del design giapponese e sintetizza i bisogni ideali del contemporaneo. Impalpabili e allo stesso tempo necessari, stimolano l’immaginazione. Suki è una collezione di lampade a LED che combina carta giapponese semi-traslucente e acciaio inossidabile. La luce generata dai LED trapassa la carta e proietta romantiche ombre su pavimento e muri.

Baku Sakashita
baku sakashita
Per la maggior parte delle persone X e Y sono due lettere. Ma non per Hsiang Han Design di Taiwan, che ci ha visto la giusta struttura di un giunto, modulabile e replicabile, con cui sviluppare mobili e lampade. È partito tutto da un’idea e poi la creatività ha fatto il resto. Undefined Y è, così, un sistema modulare di mobili costituito da componenti a forma di Y, diverse tipologie di connettori e LED. I componenti possono essere assemblati liberamente per creare diverse soluzioni funzionali: dall’illuminazione ai tavoli.

Hsiang Han Design
hsiang han design
Dietro Pensiero Materia di Napoli ci sono Luca Alessandrini e Henry & Co, ma soprattutto l’obiettivo di rendere gli oggetti amplificatori di un messaggio preciso. Nell’ordinarietà del quotidiano devono aiutare a distillare pensieri e azioni di vita sostenibile. In Rinascente troveremo la collezione Tomato e potremo scegliere tra il Centrotavola con base in “pelle di vacchetta” trattata solo con olii vegetali naturali; il Centrotavola con base in argilla ricavata dagli scarti di laterizio, essiccata ad aria e trattata tramite una lavorazione a mano detta “cocciopesto”; l’Appendino con base in “sfrido di marmo”, ossia tratto dello scarto della lavorazione del marmo ricondizionato; o ancora il Cestino Svuota Tasche realizzato con materiali di ultima generazione.

Pensiero Materia Design
pensieromateria design
Giuseppe Galetta, fondatore di Galao Design Studio, vive a Milano, da cui assorbe la sua definizione progettale aperta all’integrazione sociale e culturale e alla ritualità. Come si evince dal set Ode: bicchieri che hanno al loro interno un pendaglio per comunicare condividendo un brindisi.

Galao Design Studio
galao design studio

Nell’immagine di copertina, Nebula Lamp by Studiomirei

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati