lampada sospensione design

Le lampade senza tempo di Federico Peri

di Marta Santacatterina.

Se dovessi scegliere una parola per definire i tuoi progetti di design, quale sceglieresti e perché?
Onesti. Mi piace infatti lavorare con materiali autentici che invecchiando sappiano maturare bene, trasmettendo così il loro fascino. Parlo di onestà anche perché ogni progetto è frutto di lunghe riflessioni, sia che si tratti di interni sia di un piccolo oggetto. Non mi è mai capitato di definire un lavoro in mezz’ora, battezzandolo subito; accade invece che la prima idea sia quella vincente, ma sento comunque la necessità di slegarla da un apparente “intuizione” e di approfondirla il più possibile per capire come migliorarla.

Qual è l’idea di partenza per il lampadario Shapes Grid?
Grid è l’evoluzione delle prime lampade “Shapes” realizzate per la galleria Nilufar: si tratta di un sistema modulare che può essere adattato a qualsiasi spazio o addirittura ripetuto all’infinito. L’intenzione, con il progetto “Grid”, è stata proprio quella di spostare l’attenzione dall’oggetto lampada a un sistema compositivo più esteso. La sospensione si sviluppa in orizzontale creando un reticolato, una specie di controsoffitto metallico galleggiante, dove disporre le singole sfere in vetro a seconda del proprio gusto.

Federico Peri, Shapes Grid, courtesy Nilufar gallery
lampade sospese sfere

Federico Peri, Shapes Grid, courtesy Nilufar gallery, foto Mattia Iotti
griglia lampade sospese

Federico Peri, Shapes Grid, courtesy Nilufar gallery
particolare sfere luminose griglia
La collezione Palazzo invece da dove nasce? Quali sono le sue caratteristiche principali?
“Palazzo” si ispira all’architettura Bauhaus, con particolare attenzione rivolta alle grandi vetrate che caratterizzano i palazzi del periodo. Se in passato era fondamentale portare la luce dall’esterno verso l’interno dell’abitazione in quegli anni anche il principio opposto, dall’interno verso l’esterno, fu assunto come tema di discussione. Questo genere di palazzi, infatti divennero delle vere lanterne luminose in città, portando quindi l’analisi a un livello differente; il cuore dell’abitazione risultava essere la sorgente luminosa e le vetrate a protezione e diffusione di ciò. Per questo motivo la mia lampada è composta da un primo livello interno in vetro bianco ulite che diffonde la luce, mente dalla porzione esterna in vetro trasparente e listelli metallici deriva l’ispirazione.

Federico Peri, Palazzo, courtesy Editions Milano, foto Maria Teresa Furnari
particolare lampada vetro metallo
E di Charlotte, cosa ci puoi raccontare?
Charlotte è una lampada a sospensione realizzata per la galleria Nilufar. È composta da due materiali, metallo e vetro, che possono essere trattati con finiture differenti, anche custom. L’intenzione di partenza è stata quella di disegnare un pezzo senza tempo, aspetto di mio grande interesse, ma che potesse avere un sottile lato divertente; la disposizione a raggiera delle cloches in vetro infatti fa sì che l’oggetto assomigli alla tradizionale torta “charlotte”, dalla quale deriva il nome. Le versioni presentate finora sono due: un modello piccolo in ottone brunito e vetro colorato trasparente, e uno grande in vetro trasparente sfumato e ottone brunito.

A sinistra, Federico Peri, Charlotte lamp, courtesy Nilufar gallery, foto Daniele Iodice. A destra, Federico Peri, Charlotte lamp, courtesy Nilufar gallery, foto Mattia Iotti
lampada sospensione vetro e ottone
I tuoi progetti sono spesso rappresentati dalla galleria Nilufar, che si caratterizza per un forte radicamento nel design del Novecento: è stato questo a spingerti a sceglierla o ci sono altri fattori su cui si basa la vostra collaborazione?
La collaborazione con la galleria Nilufar è nata in seguito alla mia partecipazione a una fiera, occasione durante la quale sono state notate le mie creazioni. Da quel momento ho iniziato a sviluppare alcuni progetti dedicati esclusivamente alla galleria e sono molto felice della scelta. Nilufar, tra l’altro, ha sempre attirato la mia attenzione sin dai tempi universitari, in quanto potevo ammirare nelle sue vetrine molti dei prodotti che studiavo nei libri. Avere la possibilità di esporre le mie cose assieme a questi arredi d’epoca è uno degli aspetti che maggiormente apprezzo da questa collaborazione.

Tutti i progetti di Federico Peri possono essere visti sul sito federicoperi.com. La Galleria Nilufar, che detiene in esclusiva alcuni prodotti, è a Milano in via della Spiga 32 e nella seconda sede in viale Vincenzo Lancetti 34.

Federico Peri, foto di Tommaso Balasso
ritratto federico peri designer
Nell’immagine di copertina, Lampada Palazzo di Federico Peri, courtesy Editions Milano, foto Paola Pansini

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati