di Stefania Fanchini – architetto paesaggista – stefaniafanchini.it
L’autunno è appena iniziato e il calendario delle manifestazioni florovivaistiche prosegue in ottobre riservandoci bellissime e colorate sorprese. Apriamo la carrellata degli eventi con l’amata Venezia e i suoi giardini misteriosi e inaspettati.
15° FESTIVAL DEI GIARDINI VENEZIANI
‘Venezia è un seme’: un invito a seminare tante buone pratiche di comportamento a favore di una migliore qualità della vita e della sostenibilità ambientale. L’affascinante programma prevede visite alla scoperta dei giardini segreti di Venezia, reading e momenti conviviali.
4-5-6 ottobre 2019
Venezia
Pagina Facebook
Immagine di wsimag.com
ORTICOLARIO
Prestigiosa manifestazione di piante e lifestyle per chi ama vivere il verde. Ricco programma di iniziative, incontri e workshop che declineranno in svariati modi il tema dell’anno e la pianta protagonista: il Gioco e i Piccoli Frutti. Teatro della manifestazione è il meraviglioso parco di Villa Erba a Cernobbio (CO): saranno allestiti giardini fantasiosi ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale ‘Spazi Creativi’.
Ingresso a pagamento: intero € 18, ridotto € 15
4-5-6 ottobre 2019
Orario: 9-19
Villa Erba, Cernobbio (CO) – Largo Luchino Visconti, 4
orticolario.it
AUTUNNO ALLA LANDRIANA – 18 edizione
Appuntamento autunnale dedicato alle piante tipiche di questa stagione nella splendida cornice dei Giardini della Landriana, un’imperdibile occasione di ammirare lo scenario naturale firmato dal famoso paesaggista Russel Page nel periodo più suggestivo dell’anno per il ‘foliage’. Numerosi vivaisti qualificati e attività seminariali per gestire ed organizzare un proprio spazio verde ma anche dove cogliere idee, soluzioni e spunti innovativi, per i lavori di fine estate nei propri giardini e terrazzi.
Evento clou di questa edizione autunnale l’inaugurazione del Butterfly Eden ovvero l’incantevole e innovativa Casa delle Farfalle. Proprio in relazione alla Casa delle farfalle, il tema principale degli approfondimenti, sarà la tutela dell’ambiente, la biodiversità e quanto la presenza delle farfalle stesse e di altri insetti, possa esserne un valido indicatore di qualità.
Ingresso a pagamento: intero € 7, ridotto € 5 (11-14 anni), gratuito minori di 10
4-5-6 ottobre 2019
Orario: 10-18
Tor San Lorenzo, Ardea (Rm) – Giardini della Landriana – Via Campo di Carne, 51
landriana.com
PORTE APERTE: FESTA DELLE SALVIE – 6 edizione
Al Vivaio Il Lavandeto di Assisi mostra-mercato con varietà di salvia ornamentale, prodotti inerenti al giardinaggio ed artigianali umbri, visite guidate ai giardini, corsi.
Ingresso libero
5-6 e 12-13 ottobre 2019
Orario: 10-19
Castelnuovo di Assisi (PG) – Vivaio Il Lavandeto di Assisi – via dei Laghetti 15
illavandetodiassisi.com
GIARDINO DELL’ORTICOLTURA
Oltre 60 partecipanti esporranno quanto di meglio offre la floricoltura della stagione. La manifestazione organizzata dalla Società Toscana di Orticultura è particolarmente suggestiva perché si svolgerà nello storico Tepidario in ferro e vetro di G.Roster.
Ingresso libero
5-6 ottobre 2019
Orario: 9-19
Firenze – Giardino dell’Orticoltura – Via Vittorio Emanuele II, 4
societatoscanaorticultura.it
Immagine di tgcom24.mediaset.it
FRUTTI ANTICHI DI PADERNA – 24 edizione
Nel parco, nei cortili e nei portici del suggestivo Castello di Paderna si terrà la consueta rassegna autunnale di piante, fiori e frutti dimenticati, oltre a innumerevoli prodotti di alto artigianato. La manifestazione, che vanta di essere tra le più longeve d’Italia tra quelle dedicate al florovivaismo, celebra la grande biodiversità frutticola italiana presentando alcune collezioni di piante, fra le più importanti a livello nazionale, e i giovani che si distinguono nel mondo del vivaismo nel centro e nord Italia. Incontri, conversazioni e laboratori con esperti e ricercatori.
Ingresso a pagamento: intero € 8, ridotto € 6 (iscritti FAI), gratuito per i minori di 12 anni
5-6 ottobre 2019
Orario: 9.30-18.30
Pontenure (PC) – Castello di Paderna – Strada Paderna Montanaro, 10
fruttiantichi.net
UNDER THE BAMBOO TREE
Due giorni dedicati a sua maestà il bambù, circondati dal labirinto della Masone creato interamente con 20 tipologie di questa sorprendente pianta. Degustazioni, conferenze, laboratori.
Ingresso a pagamento: intero € 18, ridotto € 10 (6-12 anni), gratuito sotto i 6 anni
5-6 ottobre 2019
Orario: 10.30-19.00
Fontanellato (PR) – Labirinto di Franco Maria Ricci – Strada Masone 121
Pagina Facebook
Immagine di lifegate.it – labirinto della Masone
PORTE APERTE: COLORI DELL’AUTUNNO E MAGIE INVERNALI
Lo storico Vivaio Priola specializzato in piante erbacee perenni offre agli appassionati due giorni dedicati ai colori dell’autunno con amici espositori e conferenze. Protagonisti di questo straordinario evento collezioni di aster, anemoni e graminacee.
Ingresso libero
5-6 ottobre 2019
Orario: 9-20
Treviso – Vivaio Priola – via delle Acquette, 4
vivaipriola.it
Immagine di vivaipriola.it
FIORI E SAPORI D’AUTUNNO SUL NAVIGLIO
‘Fiori e sapori d’autunno sul Naviglio Grande’. Piante, fiori e attrezzi da giardino sulle storiche sponde del Naviglio con più di 200 espositori.
Ingresso libero
6 ottobre 2019
Orario: a partire dalle 8.30
Milano – centro città
naviglilombardi.it/vivere-web/
HARBOREA – 9 edizione
Il Garden Club di Livorno rilancia con successo la mostra-mercato di piante, erbe, fiori, piante esotiche, ortaggi, spezie e sementi con arredi da giardino e prodotti eno-gastronomici biologici tipici e dimenticati. Come sempre saranno presenti espositori selezionati per peculiarità e novità nell’ambito delle proposte botaniche e “verdi” in senso più ampio. Il Caffè letterario anche quest’anno sarà ricco di appuntamenti da non mancare per l’originalità dei temi trattati e per la presenza di relatori qualificati.
Ingresso a pagamento: intero € 5, gratuito sotto i 14 anni
11-12-13 ottobre 2019
Orari: 11 ottobre 14.30-18.30, 12-13 ottobre 9.30-18.30
Livorno – Parco ottocentesco di Villa Mimbelli – Via San Jacopo in Acquaviva, 63
harborea.com
YOUGARDENER FLOWER SHOW – 2 edizione
Seconda edizione della mostra-mercato florovivaistica nella cornice incantevole del parco di Villa Craven a Varese. Parteciperanno i vivai partner di Yougardener, (quelli che già vendono le loro piante sul sito web), affiancati da ulteriori vivai complementari invitati appositamente per le loro produzioni specifiche.
Ingresso a pagamento: intero € 8, gratuito sotto i 12 anni
12-13 ottobre 2019
Orario: 10-19
Varese – Villa Craven – via San Vito Silvestro , 27
yougardener.com
Immagine di vivaipriola.it
ORTI ARTI E GIARDINI – 4 edizione
Manifestazione sui temi del verde e della biodiversità con mostra mercato di vivaisti, produttori isolani promossi da Slow Food, artigiani di prodotti naturali e per la cura del verde, laboratori del gusto e per i bimbi. Cadenza biennale.
Ingresso libero
12-13 ottobre 2019
Orario: dalle 9 fino al tramonto
Cagliari – Parco della Musica – via dei Giudicati, 16
ortiartiegiardini.it
ROSE BARNI PORTE APERTE: SUBLIME ROSA
Il grande vivaio specializzato in rose da collezione apre le sue porte a Pistoia per l’evento “SUBLIME ROSA”. Una due giorni dedicata alla rose per immergersi in uno spettacolo di colori e profumi ineguagliabile.
Ingresso libero
12-13 ottobre 2019
Orario: 8.30-19
Pistoia – Rose Barni, via del Casello, 5
rosebarni.it
FLOR19 – autunno
Nel centro di Torino centinaia di espositori provenienti da tutt’Italia proporranno eccellenze florovivaistiche all’insegna dei caldi e vivaci colori autunnali. Come da tradizione, oltre all’ampia offerta di oggettistica per il giardinaggio, libri, sementi e prodotti naturali, un ricco calendario di eventi (laboratori, workshop, mostre, itinerari nel verde etc.).
Ingresso libero
12-13 ottobre 2019
Orario: 8-20
Torino centro – Via Carlo Alberto, tratto pedonale
Pagina Facebook
AUTUNNO IN CASTELLO
Mostra-mercato di artigiani, artisti e florovivaisti locali. Oltre 1500 mq espositivi coperti, più di 70 espositori con oggetti artigianali, prodotti gastronomici, fiori e opere d’arte.
Ingresso a pagamento: sabato intero € 7,5, domenica intero € 7,50 (il biglietto include una bottiglia di vino in omaggio), dai 6 ai 18 anni ingresso cortesia € 0,50
12-13 ottobre 2019
Orari: sabato 10-20, domenica 10-19
Roncade (TV) – Castello di Roncade – via Roma, 141
castellodironcade.it
Immagine di luoghidellasalute.it
TRE GIORNI PER IL GIARDINO – autunno
All’interno del monumentale parco ottocentesco del Castello di Masino, si rinnova il prestigioso appuntamento in un trionfo di profumi, colori e sapori. Interessanti come al solito le proposte di oltre 150 selezionati vivaisti che faranno a gara per allestire con fantasia e gusto piante e fiori di stagione, ma anche collezioni rare e novità botaniche. Non mancheranno prodotti dell’orto e del frutteto, attrezzature e incontri tematici, laboratori didattici e presentazione di libri. Fil rouge della manifestazione il rapporto tra gli animali e il giardino da accogliere e da cui difendersi.
Ingresso a pagamento: intero € 11, ridotto € 5 (5-14 anni) gratuito residenti a Caravino e Cossano Cavanese
18-19-20 ottobre 2019
Orario: 18 ottobre (entrata solo soci FAI) 14-18, 19-20 ottobre 10-18
Caravino (TO) – Castello di Masino – Via del Castello, 1
fondoambiente.it/luoghi/castello-e-parco-di-masino – Pagina Facebook
IN AUTUNNO: FRUTTI, ACQUE E CASTELLI
XXI edizione autunnale della primaverile “Fiori, acque e castelli”. I due castelli apriranno i battenti contemporaneamente per permettere ai visitatori di ammirare gli splendidi prodotti che più di un centinaio di maestri artigiani, artisti, antiquari e vivaisti esporranno al pubblico.
Ingresso a pagamento: intero € 12, ridotto € 6 (6-12 anni)
19-20 ottobre 2019
Orario: 9-19
Cervignano del Friuli (UD) – Castelli di Strassoldo – via dei Castelli, 21
castellodistrassoldo.it
LES JOURNEES DES PLANTES DE L’AUTOMNE – FRANCIA
Appuntamento autunnale di una delle più prestigiose fiere di fiori e piante di Francia, nella splendida cornice del parco di 115 ettari del Castello di Chantilly. Il viaggio vale anche solo per la visita del parco realizzato nei secoli secondo le mode del tempo: il giardino francese disegnato da André Le Nôtre nel XVII secolo, il giardino anglo-cinese alla fine del XVIII e il giardino inglese nel XIX. Il tema delle piante ‘spensierate’ ovvero le ‘Sans-Souci’ prosegue in versione autunnale: spunti interessanti nelle proposte di esperti vivaisti amplificati dalla magia del ‘foliage’ autunnale di questo straordinario parco. Programma ricco di conferenze ed eventi.
Ingresso a pagamento: intero € 18 (in prevendita € 16)
18-19-20 ottobre 2019
Orario: 10-18
France – Parco del Castello di Chantilly – Rue de Connétable, Chantilly
domainedechantilly.com/fr/journees-plantes/
Immagine di leviedeitesori.it
LA ZAGARA d’autunno
Mostra-mercato di piante rare e inusuali intorno al bellissimo Aquarium. Produttori e vivaisti provenienti da tutta Italia espongono e vendono le loro collezioni di piante e fiori, anche poco noti, insoliti, curiosi e rari, sia indigeni che esotici lungo i viali dell’orto. Saranno presenti anche alcuni espositori stranieri. Arricchiscono l’offerta commerciale gli espositori artigiani con prodotti legati al mondo dei giardini e delle piante. Tema di quest’anno ‘Olive e oli d’Italia’ cui sarà dedicata un’esposizione all’interno del Gymnasium con ca.100 cultivar.
Ingresso a pagamento: intero € 4
25-26-27 ottobre 2019
Orario: 9-18
Palermo – Orto botanico – Via Lincoln, 2
ortobotanico.unipa.it
GIARDINITY – edizione autunnale
Mostra mercato di piante, fiori e artigianato con installazioni creative nel giardino di Evelina Pisani. Sono previste lezioni e dimostrazioni pratiche in una cornice d’eccezione ideata da Mariella Pisani Scalabrin, proprietaria della Villa. Questa edizione avrà come tema il legame tra arte e natura e tra arte e artigianato nel tempo del Natale, e, proprio in virtù di questo interessante e fecondo dialogo, ogni Espositore potrà proporre quanto ha di più bello e desiderabile per regali e ornamenti per gli allestimenti natalizi.
Ingresso a pagamento: intero € 8, ridotto € 6 (da 6 a 10 anni, anziani sopra 75)
25-26-27 ottobre 2019
Orario: 9-19
Vescovana (PD) – Villa Pisani Bolognesi Scalabrin – Via Roma 25
giardinity.it
DAHLIE IN MOSTRA PERMANENTE
Un labirinto di 500 mq realizzato con circa 1700 dahlie divise in oltre 350 varietà mette in scena suggestivi giochi di colori e forme.
Ingresso a pagamento: intero € 11, ridotto € 5.50 (da 6 a 14 anni), gratuito (0 a 5 anni)
Fino a fine ottobre 2019
Orari: 1-14 ottobre 9-17, 15-3 novembre 9-16
Verbania-Pallanza (VB) – Villa Taranto – Via V.Veneto, 111
villataranto.it
Immagine di villataranto.it
Copertina immagine di annoeuropeo2018.beniculturali.it