columbus spazio espositivo

Columbus – i suoi cent’anni in mostra

Columbus continuum. 100 anni di un’industria metallurgica milanese, è il titolo di una serie di mostre e attività, che si sviluppano nel corso di un anno, collegate ai cento anni di Columbus, azienda metallurgica italiana specializzata nella produzione e lavorazione del tubo metallico e delle sue diverse applicazioni.

Le 4 mostre avranno luogo nella galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea, da vent’anni punto di riferimento a Milano (Via Solferino 44) per l’arte figurativa contemporanea, fondata da Antonio Colombo nel 1998. La rassegna inizia il 26 settembre 2019 con la prima mostra Flessibili Splendori: Columbus e il mobile in tubo metallico (26 settembre – 26 ottobre).

Nel corso di cent’anni – l’azienda è stata fondata da Angelo Luigi Colombo nel 1919 a Lambrate – ha sviluppato diverse lavorazioni legate alla metallurgia e realizzato prodotti finiti in svariati ambiti, dai mezzi di trasporto all’arredamento.

Dépliant pubblicitario Mobili razionali Columbus, in tubi di acciaio, 1934. Archivio Storico Columbus,
locandina columbus
Per raccontare le tante storie presenti in questa vicenda imprenditoriale unica, collegata al fondatore e al figlio Antonio Colombo, sono state organizzate quattro mostre che ricostruiscono l’intervento nei diversi settori, dedicate rispettivamente ai mobili metallici; ai tubi d’acciaio per i telai delle biciclette; alla storia generale dell’azienda e ai suoi caratteri di innovazione e ricerca che l’ha spinta ad operare e collaborare per grandi realizzazioni, dagli aeroplani alle automobili; ed infine alla costante attenzione e relazione con il mondo dell’arte.

Oggi l’attività di Antonio Colombo continua nel mondo del ciclismo con i marchi Columbus, che produce tubi d’acciaio e forcelle in carbonio per biciclette, e Cinelli, produttore di telai e componenti per bici.

Antonio Colombo
ritratto antonio colombo
La prima mostra Flessibili Splendori: Columbus e il mobile in tubo metallico, curata da Alessandra Bassi e con il progetto di allestimento di Franco Raggi è dedicata alla produzione dei mobili in tubo metallico avviata dall’azienda A.L. Colombo nel 1933 e conclusasi nell’immediato dopoguerra.

Tale produzione ha inizio quando viene acquisita la licenza esclusiva per la produzione in Italia dei mobili metallici dell’azienda zurighese Wohnbedarf, che aveva sviluppato modelli con molti architetti, come Alvar Aalto, Sigfried Giedion, Werner Moser, Alfred Roth o Flora Steiger, ma soprattutto con Marcel Breuer che dalla metà degli anni venti aveva progettato all’interno del Bauhaus con il tubolare d’acciaio.

A sinistra, portafiori 210C, 1935, produzione Columbus-ph Delfino Sisto Legnani. A destra, Seggiolino elastico 50C, V Triennale 1933, produzione Columbus-ph Delfino Sisto Legnani
mobili columbus
Columbus realizza, su licenza, mobili “originali” con la competenza specialistica e di qualità nella lavorazione del tubo d’acciaio ma anche della sua curvatura, esito di un processo assieme meccanico e di perizia esecutiva manuale.

Non è dunque un caso che l’architetto Giuseppe Terragni – e prima di lui Giuseppe Pagano, fra l’altro per il design di un diffusissimo portaombrelli – si rivolgesse proprio a Columbus per gli arredi in tubo metallico degli edifici comaschi della seconda metà degli anni Trenta, come la Casa del Fascio o l’asilo Sant’Elia. Poltrona e sedia, con il caratteristico sbalzo elastico, adottate in entrambe le architetture, vennero prodotte in piccole serie “industriali”.

Fra i progettisti italiani, un’altra collaborazione prestigiosa di Columbus è stata con Piero Bottoni, in occasione della VI Triennale di Milano del 1936, dove per la Sala d’attesa di uno studio dentistico vengono sperimentate diverse soluzioni per poltrone basate su un originale incrocio elastico.

Archivio Storico Columbus, G. Terragni, Sala Riunioni Casa del Fascio, Como 1932-36
sala riunioni casa del fascio
L’Archivio Columbus rappresenta un unicum a livello internazionale di un patrimonio salvaguardato nel tempo, costituito da centinaia di arredi originali, progetti e disegni, cataloghi e pubblicità propri e della concorrenza, stampi in legno per la produzione e documenti. Un antesignano archivio d’impresa, attivo dalla metà degli anni Novanta, che ben testimonia la dimensione caratteristica dell’imprenditoria avanzata in Italia, unione di capacità di ricerca e innovazione, dialogo con il progetto e un’appropriata e visionaria dimensione culturale.

In alto a sinistra, Poltrona elastica 1Fa, 1933, produzione Columbus, designer Ercole Faccioli, foto Pier Maulini. In alto a destra, Ufficio Tecnico Columbus, poltrona elastica 14C, 1939, produzione Columbus, foto Pier Maulini. In basso a sinistra, Archivio Storico Columbus, A. Roth, Sedia in alluminio 1934, produzione Embru. In basso a destra, P. Bottoni, poltrona elastica, variante per la VI Triennale di Milano, 1936, produzione Columbus
arredi tubolari acciaio
A seguire, a partire da Novembre, altre tre mostre: la prima mostra vuole mettere in evidenza il contributo cruciale di Columbus all’evoluzione del ciclismo professionistico, grazie alla produzione di tubi d’acciaio speciale utilizzati per la realizzazione di biciclette d’eccellenza di campioni del calibro di Coppi, Anquetil, Ritter, Merckx, Moser, e l’altrettanto fondamentale ruolo che l’azienda gioca oggi nel contesto del rinascimento dell’acciaio e dei maker, allievi dei telaisti storici, che stanno dando nuova vita ai telai d’acciaio.

Portaombrelli d’acciaio anni Trenta, produzione Columbus, con dima di legno per la piegatura dei tubi, foto Pier Maulini

portaombrelli acciaio design anni 30
La seconda, che colloca Columbus all’interno del più ampio panorama della storia d’impresa italiana. La vita dell’azienda sarà ricostruita attraverso le tappe chiave della sua produzione, come gli approfonditi studi sulla metallurgia, testimoniati da prodotti, brevetti e soluzioni tecniche.
La terza (e ultima di quattro) esplora il rapporto tra bicicletta, velocità, tubi Columbus, Cinelli e il mondo dell’arte.

Poltrona elastica 1Fa, 1933, produzione Columbus, designer Ercole Faccioli-ph Delfino Sisto Legnani
poltrona elastica design
Flessibili Splendori: Columbus e il mobile in tubo metallico
Dove:  Antonio Colombo Arte Contemporanea – Via Solferino 44 –  Milano
Quando: 26 settembre – 26 ottobre 2019.  Orari  Ma-Ve 10-13 | 15-19   Sa 15-19

Miscellanea cataloghi e depliant anni Trenta, Archivio storico Columbus, foto Pier Maulini
cataloghi epoca columbus miscellanea

Nell’immagine di copertina, Archivio Storico Columbus, spazio espositivo, foto Pier Maulini

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati