di Stefania Fanchini – architetto paesaggista.
Estate, caldo, profumi intensi in campagna che mi ricordano l’infanzia passata nell’orto di nonna a rubare piccoli frutti e pomodori maturi da mangiare a morsi, nascosta tra le frasche. Ho sempre mantenuto questo vizio di cogliere e gustare direttamente dall’albero e dalle piante orticole i frutti di stagione. Questo è il momento giusto per gironzolare per orti e giardini di amici e praticare il mio sport preferito: l’assaggio clandestino.
Anina e Francisco hanno un meraviglioso giardino con orto a Verdeto e da tempo immemorabile ho promesso che sarei passata a lasciare due prodotti speciali di Compo: Concime per Fragole e piccoli frutti e Antilumache Fer ‘pet friendly’ ovvero totalmente sicuro in presenza di animali domestici. Mi infilo in macchina con Nancy che ha sempre qualcosa da comperare e Bolla il mio inseparabile Jack Russell. Parto per il vivaio Boccacci a Pontenure di Piacenza dove troverò tutti i prodotti e le piantine per l’orto da regalare.
Varcato il cancello in ferro, ci troviamo in un giardino delle delizie. Un giardino così naturalmente bello e spontaneo che non sembra essere frutto di tanto lavoro e passione. Bolla felice si infila ovunque a caccia di lucertole e sparisce scodinzolando di gioia. Abbandono il cesto dei prodotti e mi gusto all’ombra della pergola le fragole appena colte.
Le piantine di fragole necessitano di poca cura e si possono coltivare in qualsiasi angolo un po’ assolato del giardino o in terrazzo o sul balcone in vasi o cesti appesi o addirittura su grigliati per le varietà rampicanti. Qualche suggerimento per garantire una fruttificazione migliore?
Togliere dopo l’impianto almeno due volte i fiori prima di lasciare che vadano a frutto e utilizzare la pacciamatura di paglia per evitare che le fragole rimangano a contatto con il terreno: si evitano così muffe e marciumi causati dal contatto con l’umidità del terreno. La pacciamatura è il vero segreto per avere un orto perfetto!
Compo Concime per Fragole è arricchito con guano e va somministrato mensilmente da marzo a settembre alla dose di 30-40 g/mq. Si sparge la quantità corretta superficialmente in maniera omogenea e si irriga. Niente di più facile. Per chi come me adora le fragole, ci si può assicurare una fornitura continua dalla primavera ai primi geli con varietà precoci, quattro stagioni e tardive. Questo prodotto può essere utilizzato anche per altri piccoli e squisiti frutti come lamponi, mirtilli, ribes e uva spina. Un pieno di vitamine.
Ho conquistato Anina con l’esca in granuli Antilumache Fer della linea BIO di Compo non solo per la sua efficacia in caso di piogge, ma soprattutto per non essere appetibile e velenosa per cani e gatti. Nella confezione c’è un misurino in carta che serve a calcolare la giusta quantità di 5 g/mq per un massimo di quattro trattamenti pianta/anno: la distribuzione deve essere uniforme e non per piccoli mucchi, da effettuarsi la mattina presto o in tardo pomeriggio. La collezione di Hosta è salva, così come le piantine di fragola di cui le lumache e le limacce sono ghiottissime. Le esche artigianali di Francisco a base di birra le possiamo buttare…basta lumache ubriache!
Guardando il loro meraviglioso orto ho capito che non c’è spazio per i miei acquisti. Ho pensato di preparare dei vasi da mettere sul davanzale della cucina e per la loro casa milanese, quasi un pezzetto di campagna in città.
Tanto buon terriccio BIO specifico per orto e semina, una miscela equilibrata di Torbe del Nord Europa e materiale vegetale humificato. La buona riuscita di qualsiasi rinvaso parte dalla qualità della terra che deve assicurare uno sviluppo sano e rigoglioso. Sento un rumore. E’ Anina…la riconosco dai sandali. Scappo, i miei regali devono essere una sorpresa. Buona estate.
Per informazioni sui prodotti e loro utilizzo, vi rimando al sito – compo-hobby.it
Tutte le immagini nel testo sono di Nancy Fina – nancyfina.com