tagliere legno design

Falegnameria Ferrantelli – tre generazioni di alta artigianalità

Una storia di passione, finita in tragedia, e trasformata in oggetti di uso quotidiano dalle abili mani di un mastro falegname Riccardo Ferrantelli e dal talento di un giovane designer Gabriele D’Angelo. Siamo in Sicilia e i taglieri “Teste di moro” nascono per l’appunto da uno dei miti dell’isola più famosi e tragici. La storia d’amore tra una fanciulla e il suo audace ma infedele pretendente che, scoperto, viene decapitato da lei e trasformato in un vaso per le piante. Da questa storia fatta di amore, vendetta e coltello, nasce l’idea di reinterpretare un classico accessorio siciliano, trasformando le due teste in due taglieri, i TagghiAmuri (taglia amori). Interamente realizzati in legno di faggio massello sagomato e inciso, completamente atossico e privo di resine.

La Falegnameria Ferrantelli di Alcamo, ha una lunga tradizione di famiglia trasmessa da padre in figlio per tre generazioni. In questa falegnameria, il saper fare artigiano da sempre è strettamente legato ai materiali e ai colori della Sicilia, così come ad essa è legato Gabriele D’Angelo, designer dei taglieri TagghiAmuri. Dal connubio tra artigianato e design nasce così la voglia di raccontare questa terra attraverso prodotti unici e ricercati.

tagliere teste di moro
Riccardo, come mai hai scelto di seguire le orme di papà e nonno?
“Mio padre fin da piccolo mi portava, come di consueto a trovare i nonni, che abitavano sopra il laboratorio di ebanisteria artigiana, e dove mio padre lavorava insieme a lui e a qualche operaio. Incuriosito, dal rumore e l’odore del legno, un giorno entrai accompagnato per mano da mio nonno, per guardare cosa facessero, e lui mi spiegò ogni singolo movimento e lavorazione, da li la mia curiosità crebbe, e approfittavo di tutte le occasioni per andare dai nonni a trovare mio padre che lavorava.
Da adolescente cominciai ad aiutarli nelle stagioni estive, subito dopo la scuola, aiutando per qual poco che conoscevo, e sotto indicazione di mio nonno, che mi diceva sempre : guardare in questo mestiere è il primo passo per elaborare ciò che le tue mani pian piano cominceranno a creare, e nel tempo perfezionare la qualità“.

“Ho sempre mirato ad attività, creative, come fotografo, grafico pubblicitario, ma nel cuore ho sempre portato con me, la mia prima passione per il legno. La nostra falegnameria, è specializzata da più di 40 anni in arredi sacri, grazie ad un architetto salesiano, che ci ha dato la possibilità di realizzare arredi in tutta italia”.

tagliere legno cucina
Cosa è cambiato nel modo di lavorare dai tempi di tuo nonno e cosa invece è rimasto uguale?
“Credo che l’unico cambiamento sia avvenuto, nel modo di vedere le cose fatte bene, rispetto al consumismo sfrenato che abbiamo ad oggi. Quello che dico sempre ai miei collaboratori e gente che preferisce acquistare in fabbrica, è che stiamo cancellando più di 30 anni di storia, a causa dell’usa e getta, quando mi ricordo in tempi passati, mio nonno come ancora noi facciamo, costruivamo ogni singolo mobile per durare nel tempo”.

Dopo di te chi prenderà il comando? Credi che tuo figlio seguirà le tue orme?
“Spero di si, perché sto facendo di tutto per non far morire il nostro artigianato, rivolto anche a tutti gli artigiani di altri settori, e credo con fermezza, che non potrà mai scomparire, la gente si sta stancando di vedere le proprie case uguali ad altre, come se fossero create con un unico stampo. Se mio figlio, unico erede, vorrà portare avanti il nostro cognome, io sarò accanto a lui, supportandolo in ciò che crede”.

Riccardo Ferrantelli
riccardo ferrantelli falegname

Gabriele D’Angelo, giovane designer siciliano, dopo aver studiato e vissuto a Firenze per diversi anni, è tornato nella sua terra, la Sicilia, influenzato dal forte legame che ha con essa. “Le mie ispirazioni provengono tutte da qui, – spiega – dalla materia di questi posti, dal patrimonio iconografico, dalle architetture e dagli stili che qui si perpetuano e mischiano da secoli. Il mio modo di progettare tende a sintetizzare tutti questi stimoli e a rendere i miei progetti leggeri, semplici e funzionali, cercando di non aggiungere più del necessario”.

Gabriele D’Angelo
design gabriele d'angelo sicilia
I taglieri TagghiAmuri sono disponibili online sul sito: ferrantellifalegnameria.com
Il prezzo del singolo è di € 38,50 e di € 68,50 la coppia, spese di spedizione incluse.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati