Less is more, stile minimal, il bagno è uno degli ambienti che meglio sposa queste caratteristiche. Togliere significa, viste le presenze imprescindibili, aggiungere valore ad una geometria costruttiva che caratterizza il bagno moderno. Un “gioco” di superfici che dialogano in maniera concreta e danno un carattere particolare a tutto l’ambiente.
Ma il segreto è l’accostamento. Anche questo deve seguire un percorso ben definito ma libero allo stesso tempo da un vincolo di forma. Così linee squadrate possono rincorrere superfici arrotondate e spessori ridotti, in una danza dell’essenziale legata però alla funzionalità estetica.
Ecco allora qualche spunto per arredare il bagno in tutte le sue sfaccettature, con la geometria. Partiamo dai sanitari, le famose presenze imprescindibili che possono decretare fin da subito la riuscita del nostro bagno geometrico. Meglio utilizzare quelli sospesi, sia per un fattore igienico che per una prospettiva diversa che donano alla composizione generale.
Cleanet Riva rappresenta la nuova visione imprescindibile di Laufen per il WC con doccia. Design, comfort e igiene in un’ottica olistica. Le gradazioni opache del bianco sono l’ultimo trend in fatto di arredo bagno. Ecco perché da oggi Laufen propone il suo celebre WC con doccia Cleanet Riva anche con un’elegante superficie in ceramica color bianco opaco.
In questo modo il WC con doccia si abbina perfettamente a qualsiasi contesto, creando un effetto estetico armonioso con tutte le superfici del bagno e recuperando spazio prezioso per l’assenza del bidet. Tutte le funzioni più importanti possono essere controllate attraverso una manopola ergonomica posta di lato, mentre il telecomando permette di gestire altre funzioni intuitive tramite un touchscreen.
Cleanet Riva by Laufen – laufen.it
Anche il lavabo deve essere inserito in un ottica geometrica per il disegno finale del nostro bagno. Moby di Planit è il tassello ideale che coniuga alta tecnologia e attenzione al design. Realizzato in DuPont™Corian®, attraverso la tecnica della termoformatura, riesce a trasmettere il contrasto tra la delicata curva all’interno del lavabo e i bordi netti dallo spessore pronunciato. E incarna anche le caratteristiche funzionali di questo innovativo materiale in maniera netta.
Resistente alle sollecitazioni dell’uso quotidiano come urti, graffi o macchie, inerte e atossico, igienico al 100% grazie alla superficie non porosa, quindi non attaccabile da funghi e batteri, e allo stesso tempo lucente e caldo al tatto. E’ disponibile sia nella versione soprapiano che integrato nel top.
Lavabo Moby by Planit – planit.it
Sempre circondato da un leggero alone misterioso, simbolo della bellezza e dell’illusorietà delle cose, lo specchio. All’interno della collezione I Catini Round Box, dei designer Andrea Parisio e Giuseppe Pezzano, di Ceramica Cielo c’è uno specchio contenitore rotondo da parete , dalle linee essenziali e con una versatilità contemporanea. Il suo stile e le sue dimensioni dialogano in maniera ottimale con il nostro “obiettivo” geometrico dell’ambiente bagno. Un contrasto di forma che alterna il rigore spigoloso finora considerato.
Specchio della collezione I Catini Round Box by Ceramica Cielo – ceramicacielo.it
Doghe con tubi in acciaio sovrapposti a lamiere, che lo rendono simile a un radiatore a piastre, un perfetto equilibrio geometrico per il nostro scopo. Drop di Deltacalor è il radiatore che assolve tre funzioni: purifica, deumidifica e restituisce aria calda. L’innovazione sta proprio nella presenza di un deumidificatore incorporato nel retro, invisibile e con funzionamento elettrico a basso consumo.
Previene quindi la formazione di condensa e riduce la comparsa di muffe e batteri rendendo l’aria più salubre. Infatti, la ventola incorporata nel deumidificatore, aspira aria umida e la riemette secca (l’acqua viene raccolta in un’apposita vaschetta) e purificata. E’ disponibile bianco o nelle finiture “Pastels” della cartella colori di Deltacalor
Termoarredo Drop by Deltacalor- deltacalor.com
Immancabile anche il portasalviette che grazie al nostro “obiettivo” geometrico può assumere anche altre funzioni essenziali. Strip di Moab80 infatti è un sistema di accessori a barra con cambio profondità per accogliere sia gli accessori, collocabili liberamente sulla lunghezza meno profonda dell’asta, che le salviette.
E’ disponibile anche nella versione rettilinea e in alternativa consente la re-union delle funzioni (porta sapone, spazzolino, dispenser, salviette, mensole e rotolo) che si fondono con l’asta, avendone la stessa altezza, e regalano forza estetica all’oggetto. Completano la versatilità diverse misure e finiture: inox spazzolato, verniciato (colori della casa o a richiesta) o ferro brunito.
Portasalviette Strip by Moab80 – moab80.it
Rassicurante ed essenziale, l’inedita collezione Brim disegnata da Ludovica+Roberto Palomba si distingue per un design compatto che elabora – in un unico lessico – due figure diverse come il cerchio e il quadrato. Il frutto di una ricerca formale, in un percorso che si fonda su modernità e semplicità delle geometrie.
Grazie a proporzioni armoniose e linee delicatamente arrotondate, è il rubinetto perfetto per essere inserito in un contesto di progettazione geometrica dell’ambiente bagno. L’ampiezza di gamma assicura la possibilità di soddisfare ogni esigenza di installazione. Corpo e maniglie in ottone, cartuccia a dischi sinterizzati in ceramica e cromatura elettrolitica con doppio strato di nichel, completano le doti di questo prodotto.
Miscelatore monocomando Brim by Zucchetti – zucchettikos.it
E se abbiamo risparmiato spazio con il wc all in one, magari c’è la possibilità di ricavare una doccia più ampia. La serie Teknoair di Inda risponde all’essenzialità estetica attraverso l’utilizzo di porte a battente che rinunciano al telaio. Il vero protagonista della scena è il vetro, che mantiene però una peculiarità di forma e funzione. Design pulito e geometria contemporanea, è la soluzione ideale per celebrare la doccia come elemento fondamentale nel bagno moderno
Box doccia Teknoair by Inda – inda.net
Se invece lo spazio non è un problema, possiamo pensare all’installazione di una vasca, come sostituta della doccia o in accoppiata. E per rispettare i nostri canoni geometrici, bisogna pensare alla vasca da bagno della collezione Ribbon, disegnata da Sebastian Herkner per Ex.t
Interamente realizzata in LivingTec®, è disponibile anche con una fascia in acciaio satinato o ottone posta alla base, dettaglio che dona luminosità e preziosità al prodotto. La sua particolarità? Una vera e propria “mensola” che regala una superficie d’appoggio a bordo vasca, perfetta per rompere lo schema ed accogliere tutto il necessario per un rilassante bagno. Un elemento fluido che dona un tocco aggiuntivo alla nostra composizione.
Vasca da bagno della collezione Ribbon by Ex.t – ex-t.com
Nell’immagine di copertina, arredo bagno della collezione Stand by Ex.t