Tutto il best of della fiera di Stoccolma 2019

di Maria Chiara Antonini.

Grande successo all’ultima edizione della design week di Stoccolma, che ancora una volta si è dimostrata la fiera più importante nel Nord Europa per scoprire tutte le novità del design scandinavo.

Tanti i nomi importanti che hanno scelto di esporre il meglio del Nordic design all’interno della fiera, ma numerosi anche gli eventi che si sono succeduti durante la settimana del design in città, tra showroom, gallerie d’arte e musei. Perché una cosa è certa: se il Salone del Mobile di Milano è “la” fiera del design per eccellenza, e tutte le aziende, designer e creativi fanno a gare ad accaparrarsi le location migliori, la Stockholm design week è diventata l’appuntamento di riferimento per gli amanti del design nordico.

Le novità emerse tra tutte le nuove collezioni presentate? Una è sicuramente la scoperta del colore. Dopo anni di interni total white, con arredi altrettanto monocolore, i creativi scandinavi hanno cominciato a usare un po’ più di colore. Hem ad esempio, il giovane brand fondato e diretto da Petrus Palmer che in pochi anni è riuscito a conquistare il mercato europeo e il non sempre facile pubblico americano, ha presentato la sua nuova collezione di tappeti Rope.

Collezione tappeti Rope by Hem
tappeto hem scandinavo

tappeti scandinavi colore
Nata dalla collaborazione con la designer francese Pauline Deltour, si presenta con tre nuovi modelli disponibili anche nella variante di colore rosso bruciato. Anche Fogia ha proposto nuovi tappeti, declinati dal bianco al rosso ruggine fino al verde, con la nuova collezione Ribbon disegnata dal norvegese Andreas Engesvik.

Collezione tappeti Ribbon by Fogia
tappeti colorati design scandinavo
Altri colori, ancora più intensi, sono stati scelti dal gruppo danese Carl Hansen & Son per la riedizione del divanetto Coupé Sofa. Disegnato originariamente da Frits Henningsen nel 1936, è ora stato rimesso in produzione e presentato alla fiera di Stoccolma come punta di diamante degli arredi e complementi del brand danese, che da sempre produce nella propria fabbrica in Danimarca usando solo legno certificato locale.

Il divano, chiamato anche semplicemente FH436, è una seduta per due persone, con schienale molto alto, un comodo bracciolo interno. È disponibile in tessuto o pelle, oltre che nel classico bianco panna, anche in rosso vinaccia e in blu ottanio.

Divano FH 436 by Carl Hansen & Son
divanetto schienale alto fh436
E ancora più colorata è la proposta di Zilenzio, azienda svedese da sempre specializzata nella produzione di arredi e complementi fono-assorbenti. La sua collezione Fazett è formata da singoli pannelli, a forma di diamante con colori diversi, che si possono assemblare a piacere creando un pattern personalizzato. Una volta creata la combinazione cromatica preferita, la si fissa al muro e funge da pannello assorbi rumore, oltre che da elemento decorativo.

Pannelli della collezione Fazett by Zilenzio
pannelli assorbi rumore zilenzio
Un’altra azienda svedese che produce materiali fono-assorbenti è BAUX che durante la Stockholm design week ha lanciato il suo rivoluzionario pannello Acoustic Pulp. Nato da anni di ricerca, in collaborazione con gli scienziati del Royal Institute of Technology di Stoccolma, si presenta come il primo pannello fono-assorbente creato usando unicamente materiali naturali vegetali, e quindi totalmente riciclabile e non inquinante. Disegnato insieme allo studio Form Us With Love, ha la superficie lavorata che ricorda gli origami giapponesi ed è leggero da maneggiare (impattando quindi meno anche sui costi e consumi di distribuzione).

Acoustic Pulp by Baux
acoustic pulp pannelli fonoassorbenti
Il secondo tema ricorrente durante la settimana del design a Stoccolma sono state le collaborazioni speciali tra grandi nomi, nate e consolidate per dare una nuova vita a pezzi di design unici nel loro genere. È il caso ad esempio della liason tra Offect e il designer francese Emmanuel Babled. Entrambi conosciuti a livello internazionale per le loro collezioni, insieme hanno presentato la nuova versione della poltrona Babled. Proposta come prototipo l’anno scorso a Milano a Palazzo Litta durante il Salone del Mobile, è stata poi migliorata e oggi vuole essere una seduta elegante nei materiali e raffinata nei dettagli, senza rinunciare al comfort.

Poltrona Bableb
poltrona babled vista dietro

poltrone babled
Da citare anche la collaborazione tra Artilleriet e il designer Jan Ekselius. La sua sedia Etcetera è considerata un pezzo iconico del design scandinavo degli anni ’70. Composta da un unico tubo di ferro, che viene più volte piegato fino a raggiungere la sua forma definitiva, per anni non è più stata prodotta proprio a causa della difficoltà di trovare maestranze locali in grado di realizzarla. Artilleriet oggi ha ripreso la produzione di questa seduta, sempre fatta a mano e in due misure diverse, scegliendo come rivestimento un tessuto di velluto con diverse colorazioni.

Sedia Etcetera
sedia etcetera design scandinavo
Arriva invece dal mondo della moda Lars Nillson, che ha presentato la sua nuova collezione di lenzuola per Hastens. L’azienda svedese, che produce letti dal 1852 fornendo tra l’altro anche la famiglia reale svedese, ha introdotto accanto al suo classico pattern a scacchi bianco e blu una nuova linea in cotone piena di fiori e colori pastello.

Collezione lenzuola di Lars Nillson per Hastens
letto svedese e lenzuola fiori
Stesso tocco femminile, questa volta declinato però per l’arredo outdoor, è quello che ritroviamo nella nuova collezione di Vestre. L’azienda norvegese, da sempre focalizzata sugli arredi per esterni, si è presentata alla fiera di Stoccolma con uno stand disegnato da Note Design Studio e con le nuove panche da giardino in legno e ferro firmate dallo studio Front. Linee arrotondate e legni naturali danno un imprinting delicato, trasformando la classica panchina da parco e da città in un nuovo elemento decorativo.

Panca da giardino by Vestre
panchina ferro e legno outdoor
E se il gruppo finlandese Secto Design ha colto l’occasione della design week svedese per celebrare i 20 anni della sua lampada Secto 4200 (venduta in centinaia di migliaia di pezzi in tutto il mondo), merita infine una menzione anche la lampada proposta da Wästberg. Nata dalla collaborazione con David Chipperfield Design, il modello w102 Chipperfield amplia la sua gamma, con nuovi modelli da tavolo e da terra, e con nuova finitura all’insegna di una moderna versatilità.

A sinistra, lampada W102 Chipperfield. A destra, lampada Secto 4200
lampada terra e sospensione scandinave

Nell’immagine di copertina, pannelli acoustic pulp by Baux

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati