Raccontare Hands on Design, per me, rappresenta sempre un piacere e un privilegio. Piacere perchè, ogni volta che scorro le immagini di una nuova collezione, è difficile che una creazione non mi evochi stupore per forma e originalità. Un privilegio perchè, per me che non sono designer ma una giornalista che ama scrivere di design, è un onore essere coinvolta nel racconto di queste creazioni che rispecchiano in forme e funzionalità, lo spirito dei registi di questo bel progetto che si chiama Hands on Design, formato dall’inossidabile coppia (nel lavoro, come nella vita) Kaori Shiina e Riccardi Nardi.
Stile e sintassi progettuale delle loro linee riflettono il mood portato avanti da HoD fin dalla loro nascita, il 2015. E anche questa nuova collezione non tradisce le aspettative e la triade: qualità nella produzione artigianale (italiana e giapponese), esclusività del tocco umano e creatività del design, regalano elementi d’arredo che non si esauriscono nella loro funzione ma donano personalità all’ambiente che li accoglie.
La forza sta anche nel continuo lavoro lavoro di ricerca e sinergia tra designer e artigiani orientati alla sperimentazione e all’innovazione, e presenta nella collezione 2019 circa 20 nuovi prodotti.
Mawa – Setsu&Shinobu Ito
Shizè – Setsu&Shinobu Ito
Alla già introdotta squadra di artigiani si aggiunge Bottega Intreccio, progetto nato nel 2014 a Mogliano per preservare la tradizionale tecnica dell’intreccio, che realizza per HoD dei contenitori centrotavola progettati da Setsu&Shinobu Ito e un vaso in midollino e ceramica disegnato da Studio Lido.
Girasole – Claudio Onorato
Dalla prefettura di Shizuoka (Giappone) entrano a far parte del team anche Hikimonojo 639, tornitore del legno estremamente attento al dettaglio e Maison TEAxtile, che ha collaborato con l’artista Claudio Onorato per la realizzazione di un arazzo evocativo tinto con il tè verde.
Vasi Sinfonia – Sovrappensiero
Dalla collaborazione tra l’artigiano Lorenzo Franceschinis e Ilkka Suppanen, finlandese e new entry tra i designers, nasce una serie di ciotole dal fascino archetipico. Il giovane studio Sovrappensiero progetta invece una coppia di vasi dalle forme armoniche ed inconsuete. Shuji Nakagawa, rinomato maestro del legno, collabora con Alessandro Stabile per un re-design semplice e funzionale dell’Ohitsu (contenitore tradizionale giapponese per il riso).
Bowls – Ilkka Suppanen
Quest’anno inoltre Hands on Design sarà tra gli espositori di Doppia Firma, progetto nato dalla collaborazione tra la Michelangelo Foundation, Fondazione Cologni e Living Corriere, con una coppia di vasi progettati dallo studio Gum Design e realizzati dall’artigiano giapponese Risogama in porcellana di Arita.
Go bowl – Studio t
Ecco l’elenco dei designer coinvolti nella nuova collezione: Renza Mara Calabrese, DesignLibero (Libero Rutilo, Ekaterina Shchetina), Alberto Ghirardello, Gum Design (Laura Fiaschi, Gabriele Pardi), Setsu & Shinobu Ito, Eliana Lorena, Claudio Onorato, Shiro Studio (Andrea Morgante), Sovrappensiero (Lorenzo De Rosa, Ernesto Iadevaia), Alessandro Stabile, Studio Lido (Ilaria Innocenti, Giorgio Laboratore), Studio-t (Theresa Von Bodelschwingh, Till Strohmeier), Ilkka Suppanen.
Gli artigiani della nuova collezione sono invece: 224 Porcelain, Bottega Intreccio, Ercole Moretti, Lorenzo Franceschinis, Hikimonojo 639, Andrea Luppichini, Maison TEAxtile, Shuji Nakagawa, Risogama.
La collezione sarà visitabile e acquistabile, nel loro showroom, nel corso della prossima Milano Design Week.
Dove: HonD – Via G. Rossini, 3 – Fuorisalone 2019
Quando: da martedì 9 a domenica 14 Aprile, 10 – 20
Cocktail party: giovedì 11 Aprile, 18 – 22, con dimostrazione live dell’artigiano giapponese Shuji Nakagawa.
Moon – Studio t
Chi è Hands on Design
Fondato nel 2015 a Milano, il brand è formato dalla coppia di progettisti Kaori Shiina e Riccardo Nardi. HoD produce e vende oggetti decorativi, prodotti per la tavola ed accessori realizzati da artigiani di alto livello, principalmente Italiani e Giapponesi, e progettati da designer internazionali.
L’azienda ha un approccio unico nel coordinare le due ricchissime tradizioni artigianali e nel trasmettergli nuova linfa grazie alla creatività e alla potenza comunicativa del design. Favorire questa sinergia porta alla creazione di prodotti esclusivi che arricchiscono la quotidianità attraverso la loro bellezza sensoriale ed il loro fascino.
Il brand è strettamente coinvolto durante l’intero processo di progettazione e realizzazione: dalla ricerca delle maestrìe, alla definizione dei progetti fino alla direzione artistica, al fine di creare una collezione contemporanea ma senza tempo.
Nell’immagine di copertina, vasi Sinfonia by Sovrappensiero