Si è appena concluso a Francoforte l’appuntamento per eccellenza sulle ultime novità dell’universo tavola e lifestyle, proveniente da tutto il mondo. Ambiente 2019 è stata l’edizione più internazionale di sempre, con ben 136.000 visitatori arrivati per l’occasione da 166 paesi, durante le cinque giornate dedicate ai beni di consumo leader a livello mondiale. Un’edizione che ha aumentato considerevolmente le opportunità d’incontro tra i diversi professionisti, data la partecipazione di 4.451 espositori, provenienti da 92 nazioni del mondo, circa l’85% dei brand presenti in fiera.
Il bilancio più che positivo ha portato a guardare con ottime speranze, dati i risultati, il futuro. L’edizione 2019 ha visto un rinnovo nella struttura stessa della fiera, nell’area Living e Giving, e nell’area Dining, in cui il segmento Houseware & Storage ha presentato, per la prima volta nel padiglione 12, prodotti e accessori all’avanguardia dedicati alla casa.
Ambiente 2019
L’internazionalità fa di Ambiente un incontro importante. Le dieci nazioni dopo la Germania maggiormente rappresentate sono state Italia, Cina, Francia, Paesi Bassi, USA, Gran Bretagna, Svizzera, Russia, Spagna e Corea del Sud. È stata inoltre la crescita sopra la media dei visitatori a rendere particolarmente felici gli organizzatori, e i partecipanti, con incrementi dal Sudamerica con Brasile, Equador e Messico e dall’Asia con Tailandia e India. Un successo che fa già parlare della prossima edizione 2020, in cui l’area Dining di Ambiente sarà ampliata con l’aggiunta di un padiglione dedicato agli espositori del settore alberghiero, della ristorazione e del catering (HoReCa).
Cosa abbiamo visto da Ambiente 2019? Se da un lato è l’innovazione tecnologica a determinare il progresso del design, dall’altra lo stile conferma le linee sofisticate dai richiami vintage. Il ritorno al classico non è più una novità ma stupisce l’inesauribile inventiva dei designer a mixarlo con le ultime tendenze. Bugatti ha presentato Jacqueline, un bollitore dal design raffinato ispirato alla forma iconica di una borsa – il nome Jacqueline è ovviamente un omaggio a Jackie Kennedy – che rappresenta perfettamente il concept contemporaneo che unisce un mood chic con la tecnologia di ultima generazione. Un’eleganza stilistica che riscopre anche il décor gioiello, come nella linea Melodia, e ispirazioni charmant nelle altre collezioni di posate di Bugatti: Optical, Tulipano, Aladdin e Capriccio.
Bollitore Jacqueline di Bugatti – casabugatti.it
Linea Melodia di Bugatti
Un altro tema è il colore e la linea Sunny di Tognana ne è un’elegante esplosione. Le diverse nuance parlano di mete esotiche e lontane, c’è voglia di primavera e cene all’aperto, in eleganti mise en place dall’effetto mix and match. Senza dimenticare un aspetto importante del design contemporaneo: la libertà di espressione. I diversi colori permettono infatti di creare una tavola sempre diversa, con accostamenti ad effetto, tra colori e pattern a contrasto.
Linea Sunny di Tognana – tognana.com
Colore e tradizione in chiave bohémienne, stilisticamente parlando, per la collezione Brew del marchio inglese Denby. Le culture legate al tè e al caffè vengono messe al centro di una linea dalla fattura squisitamente old style, in nuance polverose e raffinate, seppur nella loro semplicità. Anche in questo caso, l’ensemble tra i diversi colori è una scelta personale, con la possibilità di creare mix in pendant dall’effetto elegantemente vintage.
Linea Brew di Denby – denbypottery.com
Il tema della tecnologia è sicuramente rappresentato dalla griglia SmartClick di Tescoma, pensata per le cucine a induzione, che permette un reale risparmio di tempo ed energia durante la cottura. Il rivestimento antiaderente di ultima generazione impedisce agli alimenti di attaccarsi e facilita la pulizia, inoltre la griglia può essere usata anche in forno, maneggiandola in entrambi i casi con le maniglie in silicone – resistenti al calore – che sono rimovibili per metterla via senza troppi ingombri.
SmartClick di Tescoma – tescomaonline.com
Continuando a parlare di pentole a induzione, la linea Teorema di TVS è elegantemente vintage ma è la totale assenza di nickel, PF0A, PF0S, piombo e cadmio nei rivestimenti – dettaglio importante per la salute e caratteristica di tutte le linee del brand – ad averci colpito. Il design, soprattutto quello legato alla tavola, prosegue una strada ben definita dall’animo green, rispettosa dell’ambiente in fase di lavorazione e dell’utente finale, in termini di qualità. Una qualità che si riscontra anche dalla resa funzionale del prodotto, che garantisce alti standard.
Linea Teorema di TVS – tvs-spa.it
Non solo tavola ma anche complementi d’arredo, accessori e mondo pet. La linea Elegance di Stefanplast porta il mondo dei contenitori e delle scatole al product design, con piccole cassettiere in perfetto pendant con cestini e accessori per riporre in ordine qualsiasi cosa. Un mood elegante, interpretato anche nella linea Gulliver dedicata agli animali, con nuance e dettagli capaci di rendere anche il trasportino un oggetto di design ricercato.
Linea Elegance di Stefanplast – stefanplast.it
Trasportino linea Gulliver di Stefanplast