Prendete la vita con leggerezza. Che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore. […] (Italo Calvino, Lezioni americane, 1988)
Nell’incantevole cornice di Villa Erba a Cernobbio (Como) al via, venerdì 5 – domenica 7 ottobre 2018, la decima edizione dell’evento culturale dedicato alla passione per la natura e alle sue capacità di trasmettere emozioni e bellezza: Orticolario.
“Orticolario è sempre di più ispirazione ed eleganza per un nuovo rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda. Una convivenza tra amore per la natura e passione per il bello come stile di vita”. Poche ma intense le parole di Moritz Mantero, fondatore e presidente di Orticolario, per definire l’edizione di quest’anno che come sempre si terrà nello storico parco della Villa ottocentesca affacciata sulle sponde del lago di Como, già dimora del regista Luchino Visconti.
L’essenza di Orticolario, oggi, è più chiara che mai, ben visibile in tutti i suoi dettagli, è la trama di una storia costruita intorno alla natura: il giardinaggio, la botanica, il paesaggio, l’arte e il design sono tutti elementi che contribuiscono a solleticare una certa sensibilità, a creare un’idea evoluta di giardino, che può essere fuori e dentro le mura di casa, senza confini concettuali.
Moritz Mantero, foto di Luciano Movio.
TITOLO E TEMA DI QUESTA EDIZIONE
“Si salvia chi può!” è il titolo dell’evento mentre il tema è il “Gioco”, la pianta protagonista è la Salvia.
Il “Gioco”, un concetto complesso e affascinante capace di generare fantasia, ironia, mistero, senso della meraviglia.
La Salvia, pianta magica, purificatrice e divinatoria, un genere che può vantare una grande biodiversità contando infatti circa 1.000 specie e centinaia di varietà provenienti da tutto il mondo.
L’OSPITE D’ONORE
A rendere il racconto ancora più “salvifico” sarà l’ospite d’onore di Orticolario 2018, Roy Lancaster, vicepresidente dell’inglese RHS, Royal Horticultural Society, scopritore di piante, scrittore e giornalista, che riceverà il premio “Per un Giardinaggio Evoluto 2018” venerdì 5 in mattinata.
Roy Lancaster.
Nel cuore di Orticolario, ovvero piazza dislocata nel padiglione centrale del centro espositivo, una gigantesca installazione artistica gonfiabile. Un’esperienza immersiva realizzata con la seta Mantero. Un cuore che batte per l’arte e che segna un punto di partenza dal quale si sviluppano i giardini e le installazioni allestiti nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il concorso internazionale “Spazi Creativi” da una giuria composta da membri di diverse nazionalità; il vincitore si aggiudica il premio “La foglia d’oro del Lago di Como”.
Come sempre l’evento è arricchito da un’ampia esposizione di piante e fiori (tra cui piante insolite e da collezione) proposti da selezionati vivaisti nazionali e internazionali, oltre che da artigianato artistico, installazioni d’arte e design (in particolare il progetto “DehOr. Design your horizon”, aree espositive e di relax realizzate da designer). Nel tempo, inoltre, il programma di incontri culturali e di laboratori didattico-creativi per i bambini è molto cresciuto ponendo Orticolario come il principale evento dedicato alla cultura del bello.
Uno dei progetti spazi creativi.
SANA E SALVIA
Per festeggiare la decima edizione, come pianta, è stata scelta la Salvia. Una scelta che coinvolge per la prima volta un intero genere. Così come molti altri generi appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae, le Salvia si declinano in molteplici specie a seconda dell’areale di crescita, con caratteristiche semplici e di grande adattabilità. Si trovano salvie in fiore nei prati prealpini così come nei luoghi erbosi e asciutti delle coste del Mediterraneo. Un genere ricco che, dal Brasile alle praterie americane, da Malta all’Inghilterra, dal Medio Oriente al Giappone, in natura o coltivata, è entrata a far parte di tutti i giardini: da quelli aromatici a quelli più moderni. Si narra che le fattezze dell’infiorescenza di questa Salvia siano all’origine della forma del candelabro ebraico.
Salvia Leucophylla, foto di Claudio Cervelli.
Informazioni dettagliate sulle proposte e le iniziative di Orticolario 2018 le trovate sul sito: orticolario.it/category/visitatore/
INFORMAZIONE PER IL PUBBLICO
. I laboratori sono a numero chiuso. La prenotazione online (a partire dall’inizio di settembre fino a giovedì 4 ottobre alle ore 20) consente di garantire il posto e l’accesso alla corsia preferenziale per l’iscrizione, evitando code. Per partecipare ai laboratori di un’intera giornata il costo è di 10 euro.
. Un servizio di battelli-navetta gratuiti per e da Villa Erba sarà attivo nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 ottobre, con partenza da Como. Bus navetta gratuito dai parcheggi di Cernobbio e Maslianico.
. Ingresso. € 18 intero – ridotto e convenzioni € 15. Online: € 12 se acquistato il giorno 3 settembre; € 15 se acquistato entro la mezzanotte del 30 settembre. Gratuito per diversamente abili e un accompagnatore e i bambini fino ai 14 anni non pagano.
Orticolario sui social:
Facebook: http://www.facebook.com/Orticolario
Twitter: http://twitter.com/Orticolario
Pinterest: http://www.pinterest.com/orticolario13
YouTube: Orticolario
Instagram: https://instagram.com/orticolariocomo/
Orticolario
5-7 ottobre 2018
Villa Erba, Cernobbio (CO), Lago di Como
orari: venerdì 5, sabato 6, domenica 7 ottobre: ore 9-19
orticolario.it