cucina freestanding

Arredare la cucina con l’isola

Perchè scegliere una cucina con isola? Uno dei vantaggi è sicuramente lo spazio. Infatti consente di riunire in uno spazio ristretto, isola per l’appunto, tutto quello che serve per cucinare. Tutto è sott’occhio, fuochi, forno e lavello per gli utensili sporchi. Ed è una soluzione valida sia per l’interno che en plein air.

Per cucinare outdoor
Perpetua di Laboratori Mattoni è il sistema integrato per la cottura e la conservazione, appositamente studiato per l’esterno. Cucina con piano scorrevole, meccanismo di sollevamento e rotazione tv ad azionamento elettrico. L’isola, lunga quasi tre metri, alta uno e profonda 103 centimetri, è profilata in acciaio inox con guide di scorrimento del piano. Cella di refrigerazione, piano cottura a induzione in vetroceramica, piastra teppan-yaki, e televisione a led 32 pollici, rubinetto abbattibile in acciaio inox e multipresa estraibile. Prezzo su richiesta – laboratoriomattoni.com
cucina freestanding
Per cucinare in compagnia
Forse non avrete la vetrata con vista mozzafiato ma di sicuro potrete scegliere con chi trascorrere una piacevole serata, magari voi ai fornelli e gli ospiti, seduti sugli sgabelli, muniti di calice di vino che seguono l’avanzamento lavori. Ed è forse questa l’idea alla base di Materia, cucina della gamma Gold Edition di Febal Casa. Il lusso entra in cucina, l’isola è infatti la reinterpretazione di uno dei cinque modelli, versione deluxe, del brand italiano. Finiture di pregio e dettagli sottolineano la qualità dei materiali. Le scelte compositive e le architetture sono ispirate ai concetti di eleganza. Prezzo su richiesta – febalcasa.com

cucina freestanding
Compatta in acciaio
Mosaico di Tecnoinox, isola centrale compatta dalle prestazioni altamente professionali. L’inedito modulo di profondità 45 cm, dà vita a composizioni a isola (profondità da 115 e 135 cm), interamente realizzate con apparecchiature modulari, abbinabili con assoluta flessibilità, che consentono di lavorare in contemporanea sui due lati. L’isola è attrezzata con piani cottura a gas ed elettrici, disponibili anche in vetroceramica e a induzione, i bagnomaria ed i piani neutri, componibili con tutte le funzioni delle linee di profondità 90 e 70 cm. Prezzo su richiesta – tecnoinox.it

cucina freestanding tecnoinox
Cucina o mobile d’arredo?
Unit by Cesar è la cucina firmata da Garcìa Cumini. Complemento d’arredo funzionale, si compone di moduli base da 60-90-120 cm. Grazie al pratico ed elegante piedino a vista i diversi moduli possono essere affiancati offrendo infinite possibilità progettuali. L’ispirazione viene dalla cucina professionale, reinterpretata però alla luce delle esigenze estetiche e funzionali richieste dall’ambiente domestico. La cucina diventa dunque un mobile d’arredo . Prezzo su richiesta – cesar.it

cucina freestanding
In cucina evviva l’informalità
Una cucina estremamente moderna nella progettazione e nella componibilità dei suoi elementi, ma allo stesso tempo caratterizzata dallo spirito vintage, è Diesel Social Kitchen di Scavolini. Materiali naturali ed essenziali – invecchiati con speciali trattamenti vintage, come legno, acciaio e il vetro lavorato insieme al metallo. L’idea è quella di dar vita a un ambiente vissuto, che mixa con ironia un’anima vintage e dettagli di ispirazione industriale. La cucina è costruita non solo sulla scomponibilità dei singoli elementi, ma anche su moduli separati e liberamente assemblabili tra loro. Prezzo su richiesta – scavolini.com

cucina freestanding
Nell’immagine di apertura, cucina Diesel Open Workshop per Scavolini

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Post comment

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest

Video

La casa in ordine al Café della Stampa, Cersaie 2024

Calendario Icone di Design

Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom

Iscriviti alla newsletter

Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Seguici

Share on Facebook
Share on WhatsApp
Share on Pinterest
Articoli correlati